logo
Pubblicato su Comune di Tivoli (http://www.comune.tivoli.rm.it)

Lavori di recupero urbano a Tivoli Terme e Borgonuovo. Pubblicata la gara d’appalto dei contratti di quartiere.

E’ stata pubblicata ieri, sulla Gazzetta Europea, la gara d’appalto relativa ai lavori compresi nel programma dei Contratti di quartiere per Tivoli Terme. I termini di partecipazione scadono tra 52 giorni, mentre l’apertura dei cantieri è prevista entro la fine del mese di febbraio. La durata dei lavori è fissata in un anno e mezzo.
“Finalmente siamo prossimi all’apertura dei cantieri di un’opera di riqualificazione e di recupero urbanistico per 10 milioni di euro che non ha precedenti per rilevanza nella storia delle nostra città – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Baisi –. Questo grande intervento coniuga la necessità di aumentare gli standard di qualità della vita per gli abitanti di Tivoli Terme e la possibilità di completare, insieme ai piani di sviluppo delle Acque Albule, i progetti per la realizzazione di una vera città termale, con benefici economici e occupazionali per la comunità”.
La procedura di gara avviata riguarda il primo stralcio dei lavori, relativo alle riqualificazioni e al recupero urbano di una buona parte del quartiere, per un totale di circa 8 milioni di euro. Il secondo, riguardante il bypass della Tiburtina, per circa 2 milioni di euro sarà aggiunto a breve, con una seconda procedura di gara, non appena completato il procedimento per la sua approvazione definitiva da parte della Regione. Il finanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro, a totale carico dello Stato, è stato ottenuto dalla Giunta Vincenzi nel 2005 partecipando a un bando del Ministero per le infrastrutture e dei trasporti nell’ambito del piano denominato Contratti di quartiere II. “Il programma di recupero urbano compreso nel primo stralcio dei lavori relativo alla gara pubblicata riguarda diversi interventi in molte aree del quartiere – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Giraud -. Uno dei più consistenti riguarda la totale riqualificazione delle 16 palazzine Ater del complesso di via dell’Aeronautica, per un totale di 315 alloggi, che saranno restaurate e bonificate anche con il rifacimento e la messa a norma di tutti gli impianti. Per concordare questa parte dei lavori a breve organizzeremo una riunione specifica con gli inqulini. Inoltre nell’area tra via Archigene, la linea ferroviaria e via Pio IX sarà costruito anche un nuovo immobile di 4.500 metri cubi, in parte destinato a piccolo centro commerciale di quartiere e in parte alla realizzazione di 12 appartamenti di edilizia residenziale pubblica per l’emergenza abitativa”. L’altra parte dei cantieri che saranno aperti a febbraio riguarda poi la riqualificazione di una lunga serie di strade, con il rifacimento dei marciapiedi, la sistemazione del fondo stradale e l’installazione di nuovi impianti di pubblica illuminazione ad alta tecnologia e risparmio energetico. Tra le strade interessate ci sono via dell’Aeronautica, via dei Laghi, via Dante, via Tiburtina, via dei Fauni, via Cesare Augusto, via Nicodemi, piazza d’Este, via Plinio II, via Baccelli, via Archigene, via Don Minzoni, piazza Catullo. Infine la terza parte dell’intervento, cioè il secondo stralcio dei lavori, riguarda la tangenziale che in questa fase ha sostituito il progetto per l’interramento della Tiburtina tra le Terme e piazza della Queva. Il progetto definitivo della nuova viabilità - con un tracciato alternativo alla Tiburtina tra via Cesurni e via dell’Aeronautica che sfrutta in parte la viabilità esistente e in parte prevede la costruzione di un ponte e di un viadotto - ha già avuto l’assenso di massima dalla Regione e a breve dovrebbe avere il via libera definitivo.


URL:
http://www.comune.tivoli.rm.it/node/1240