Il Carnevale a Tivoli vanta tradizioni antiche.
Anche e forse, soprattutto in questi momenti, dobbiamo dunque, avere memoria e rendere onore alle nostre tradizioni. Tradizioni che consistono soprattutto nella forte ispirazione di Cittadini di buona volontà, la cui tenacia appassionata ha sempre permesso la tenuta della manifestazione.Tivoli ed il circondario hanno sempre vissuto l’appuntamento come momento irrinunciabile del periodo, sempre considerato da tutti come manifestazione principe della zona. Io credo, possa essere visto come riconferma di quella operosità tiburtina, da tutti conosciuta, ma molto spesso non riconosciuta. Operosità che si mostra specialmente nella realizzazione dei carri allegorici, che ha raggiunto elevati livelli artistici e tecnici, frutto di un lavoro e di un’arte che si tramanda e che si concretizza attraverso ore e ore tolte al tempo libero, di notti sacrificate per la realizzazione di vere e proprie opere d’arte, pregustando la gioia di chi rimarrà stupito di fronte alla maestosità ed ai colori.Splendidi Carri allegorici, inseriti nello splendido scenario della nostra Tivoli. E’ vero che Tivoli ha sue caratteristiche e peculiarità, caratterizzate soprattutto dalla diversità del suo territorio e dalla sua estensione, ma è entusiasmante e bello vedere come, per il Carnevale, tutti pensino solo a garantire una grande edizione della Manifestazione Carnevalesca. Il mio ringraziamento vada dunque a tutti gli organizzatori, in particolar modo all'Associazione Culturale Carnevale di Tivoli, organizzatrice in collaborazione, con questo Comune, del Carnevale 2011 ed a tutti i Comitati e Gruppi partecipanti. Alla Festa parteciperanno e si aggiungeranno in tanti, perché alla fine di una grande Festa di fantasia e divertimento si tratta.Festa rivolta a tutti e per tutti. Qualcuno, auspica che il Carnevale a Tivoli debba diventare, finalmente, il Carnevale di Tivoli. Questo è il mio augurio e la mia speranza. Come ogni cosa, sta a noi tutti farla diventare certezza. Il Sindaco
Sandro Gallotti