Lo Sportello Europa rappresenta un nuovo servizio all'interno della struttura organizzativa comunale e risponde agli obiettivi programmatici amministrativi per l'assolvimento della funzione di prossimità prevista dalla Costituzione e fortemente richiesta dall'Unione Europea per il consolidamento del senso di appartenenza e per la partecipazione attiva dei cittadini, elementi necessari a costituire e sostenere l'identità europea e, nel breve termine, a contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari fissati per il 2020.
La strategia delle politiche di sviluppo che l'Unione Europea ha definito per il periodo 2010-2020 viene riassunta nel documento programmatico Europa 2020 il cui fine è il conseguimento di elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale, attraverso un'economia intelligente, sostenibile e solidale. (...) (...) In pratica, l'Unione si è posta cinque ambiziosi obiettivi - in materia in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia - da raggiungere entro il 2020. Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali. Interventi concreti a livello europeo e nazionale vanno a consolidare la strategia (...). http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm [1]La programmazione comunitaria finanziaria settennale 2014-2020 si pone a sostegno della Strategia Europa 2020 con una politica di finanziamenti ad iniziative progettuali di varia tipologia.
L'Ufficio svolge un lavoro di monitoraggio, analisi e studio delle fonti di finanziamento sovra comunali, azioni di supporto per le iniziative interne all'Ente di accesso ai fondi e cura un'attività di informazione e divulgazione riferita ai fondi europei di interesse diretto per la collettività (cittadini, scuole, imprese, associazioni, enti) anche finalizzate ad azioni di networking.
Lo Sportello Europa, quale attività rivolta all'utenza esterna, curerà sul sito dell'Ente una pagina dedicata, sulla quale verranno pubblicati bandi a valere su fondi comunitari diretti o integrati da interventi regionali e nazionali, documenti e indicazioni di rimando per la partecipazione ai progetti di interesse. Sulla pagina verrà data notizia anche delle manifestazioni, seminari, info day di cui l'Ufficio curerà l'organizzazione per approfondimenti e per la sensibilizzazione alle politiche europee.
L'Ufficio è inserito nell'organigramma dell'Ente nel Settore VII - Programmazione economico finanziaria, Patrimonio, Attività produttive, il cui dirigente è dr. Emiliano Di Filippo (0774/453238 e.difilippo@comune.tivoli.rm.it)
Questi i contatti di riferimento: Sportello Europa, piazza del Governo, 1 - Tivoli, 0774/453323 c.ferrazzi@comune.tivoli.rm.it [2], info@pec.comune.tivoli.rm.it [3].
Cliccare qui per la consultazione dei bandi [3]