Piano di accoglienza straordinario per domenica 2 aprile. ville e santuario aperti gratuitamente. Un viaggio nella storia per il compleanno della città.
Per l’intera giornata sarà aperta anche l’uscita del Colle di Villa d’Este per arrivare al tempio di Ercole Vincitore, dove saranno organizzate visite guidate. Da oggi a domenica ci sarà anche il primo evento a tema della Primavera Tiburtina: Antica Tibur e Antica Roma. Tra rievocazioni e suggestioni, con le Vestali e il sacro fuoco, degustazioni e visite guidate al tramonto a lume di lanterna.
Villa d’Este, Villa Adriana e Santuario di Ercole vincitore con ingresso gratuito domenica. E poi il viaggio nella storia di “Antica Tibur e Antica Roma”, la prima manifestazione a tema della Primavera Tiburtina, in programma da oggi, venerdì 31 marzo, a domenica 2 aprile. Un fine settimana dedicato in particolare alle origini della città per festeggiare il 3232° anno dalla fondazione, in cui si prevede un grande afflusso di visitatori, soprattutto domenica, giornata in cui l’ingresso è gratuito a Villa Adriana, Villa d’Este e al Santuario di Ercole Vincitore.
L’Amministrazione comunale ha pertanto disposto un piano di accoglienza straordinario per domenica, giornata in cui sarà possibile anche uscire dal varco del Colle di Villa d’Este e ritrovarsi a pochi metri dal Santuario di Ercole Vincitore, che sarà aperto dalle ore 15 con ingresso e visite guidate gratuite (preferibile prenotare al numero 0774330329). Un’occasione anche per visitare la mostra Tivoli e il Grand Tour in corso al museo di piazza Campitelli, raggiungibile attraverso l’omonima via, in cui si trova anche la caratteristica casa gotica. I dettagli del piano sono stati definiti ieri pomeriggio, in una riunione a cui hanno partecipato Polizia locale, Asa srl, Associazione nazionale carabinieri, Congeav, Pro loco e Croce rossa.
Il programma si apre oggi venerdì 31 con una conferenza di Franco Sciarretta sul monumento dedicato alla Vestale Cossinia. Poi, sabato 1 aprile, il corteo storico fino al tempio di Vesta, nel quale le Vestali accenderanno il fuoco sacro e poi di nuovo verso il monumento di Cossinia, dove si potrà degustare il cibo come tremila anni fa. Il programma di domenica si apre con una manifestazione sui libri nell’Antica Tibur con visite guidate a Villa d’Este, poi a Villa Gregoriana la rievocazione storicadell’oracolo della Sibilla Tiburtina all’Imperatore Augusto.
Per concludere la giornata, una speciale visita guidata al tramonto, a lume di lanterna, di Villa d’Este e delle parti più suggestive del centro storico (si consiglia la prenotazione).
Leggere il PROGRAMMA [0]
Tivoli, 1 aprile 2017