Il CFP "A. Rosmini" è la più grande struttura formativa della Valle dell'Aniene ed è gestito direttamente dall'Amministrazione Comunale di Tivoli.
L’ente nasce come C.F.P. gestito dall’ENAIP all’interno dell’istituto di rieducazione per minori. Si è trasformato in normale C.F.P. all’atto della chiusura di tale istituto e dal 1981 è gestito direttamente dall’Amministrazione Comunale. Nella sua più che ventennale attività si è occupato essenzialmente della cosiddetta “prima formazione”, cioè della formazione destinata ai giovani che, assolto l’obbligo scolastico, desiderassero immettersi nel mondo del lavoro conseguendo una qualifica professionale con una preparazione che sia una garanzia anche per i datori di lavoro. L'offerta formativa, inizialmente limitata ai settori metalmeccanico ed elettrico, e’ stata successivamente estesa anche al settore commercio, attivando corsi per per dattilografe e segretarie d’azienda. Dal 2000 ad oggi il numero dei corsi è aumentato da 8 a 32 ed attualmente l’offerta formativa riguarda, oltre ai citati settori con adeguamento alle evolute e diversificate esigenze di mercato, anche quello estetico, alberghiero, polivalente per portatori di handicap. La gran parte dei corsi attivi è di durata triennale, conformemente alle disposizioni della riforma “Moratti”, per cui consentono un re-ingresso nella scuola media superiore senza ulteriori esami di ammissione; in altre parole un ragazzo dopo aver frequentato con successo i tre anni in tali corsi potrà iscriversi al 4° anno di scuola superiore di genere affine. La frequenza dei corsi è articolata, di norma, su 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì. In tutti i corsi vengono svolte circa 60 ore annue di discipline sportive (palestra e nuoto) effettuate presso centri specializzati.
I corsi che si svolgono nel nostro Centro realizzano il principio di “competenze”, inteso come un insieme di “sapere”, “saper essere” e “saper fare”.
Si sviluppano così attraverso l’esperienza pratica:
- le competenze di base (imparare a conoscere, a fare, a comunicare, lavorare in team verso un obiettivo comune, a valutare e risolvere problemi);
- la conoscenza di sé e l’autovalutazione (comprendere meglio le proprie attitudini e le proprie capacità);
- le competenze trasversali (conoscenze basilari del diritto, della lingua inglese e di informatica);
- l’acquisizione di crediti scolastici e formativi (gli allievi al termine dei corsi di formazione conseguono un attestato di qualifica e un credito che conterrà tutti gli elementi utili per documentare in modo dettagliato il percorso formativo).
Ma quello che fa veramente la differenza con le altre scuole è lo stage aziendale: gli allievi lasciano aule e laboratori per svolgere ore di pratica presso le aziende del territorio. E’ questa un’esperienza unica e fondamentale, imparano a relazionarsi con datori di lavoro e clienti, vivere nuovi ritmi e risolvere nuove problematiche.
Non è difficile immaginare il profondo cambiamento che tale esperienza induce nei ragazzi, rendendoli più responsabili e maturi, come solo il contatto con la realtà sa fare, una “scuola di vita” che nessuna istituzione, per quanto perfetta essa sia, può eguagliare.
Tutto questo si realizza grazie alla professionalità dei docenti, alle competenze di tutto il personale, al coinvolgimento delle famiglie ed alla collaborazione delle Aziende e delle Istituzioni Pubbliche del territorio.
Il Direttore Generale
Aldo Armenti
Visita il sito internet [1]