Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Lunedì 30 novembre apre il Grande Teatro a Tivoli
Lunedì 30 novembre alle ore 21 il Grande Teatro al Giuseppetti di Tivoli con lo spettacolo “La Presidentessa” di Maurice Hennequin e Pierre Veber diretto dal regista Massimo Castri. Una commedia brillante prodotta da Emilia Romagna Teatro e Teatro Stabile dell’Umbria.
La stagione teatrale tiburtina 2009-2010, organizzata dall’Associazione Teatrale tra i Comuni del Lazio (Atcl) in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Roma e il Comune di Tivoli, è stata presentata l’ altra sera alle Scuderie Estensi, alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Giulia Rodano e del Sindaco di Tivoli Giuseppe Baisi. Presenti anche l’Assessore alla cultura del Comune di Tivoli Carlo Valentini, il Presidente e il Direttore dell’Atcl, Alessandro Berdini e Luca Fornari.
Alla conferenza hanno partecipato tra gli altri anche insegnanti di scuole superiori presenti con le loro classi e studenti universitari, che hanno potuto esporre all’Assessore ed al Sindaco i loro punti di vista sul rapporto tra il teatro e la scuola.
La Presidentessa narra le vicende di Gobette, spregiudicata e maliziosa soubrette che, dopo essere stata allontanata dall’albergo dove alloggiava in occasione di una tournèe teatrale, trova ospitalità nell’austera casa del presidente Tricointe, giudice di provincia non più giovanissimo. Qui, il caso vuole che venga scambiata per Aglae, la legittima consorte. Da cui l’ abbrivio di un’irresistibile girandola di equivoci che porteranno il magistrato ad ottenere il tanto agognato trasferimento a Parigi.
Il lavoro registico di Castri si avvale dell’elaborazione sonora di Arturo Annecchino musicista e compositore, fra i più apprezzati autori di musica per il teatro già collaboratore di numerosi maestri della scena. Claudia Calvaresi cura l’allestimento scenografico ed i costumi originali.
Il Grande Teatro a Tivoli presenta una programmazione intensa e ricca di spettacoli provenienti dalle più grandi produzioni e compagnie teatrali italiane.
Un programma esclusivo contraddistinto dal pregio degli spettacoli proposti, firmati dai più affermati registi dell’attuale panorama teatrale.
La manifestazione, dopo l’apertura del 30 novembre, andrà avanti fino ad aprile con altri cinque spettacoli.
Il 5 gennaio si prosegue con “L’Intervista” l’opera di Natalia Ginzburg diretta ed interpretata da Valerio Binasco, con Maria Paiato, una produzione Teatro Eliseo e Teatro Stabile di Firenze.
Il 4 febbraio è la volta di “Platonov” il dramma di ?echov diretto da Nanni Garella ed interpretato da Alessandro Haber, prodotto da Nuova Scena, Arena del Sole ed Emilia Romagna Teatro.
Il 25 febbraio un grande classico, “Otello” di W. Shakespeare con la regia di Arturo Cirillo, prodotto dal Teatro Stabile delle Marche, Teatro Eliseo e Nuovo Teatro.
Il 1 aprile “La Locandiera” di Goldoni, riletto in chiave contemporanea da Elena Bucci e Marco Sgrosso, prodotto dal Teatro Stabile di Brescia e dalla Compagnia Le Belle Bandiere.
Il cartellone si chiude il 25 aprile con “Copenaghen” di Michael Frayn con la regia di Mauro Avogadro e l’interpretazione di Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice, la produzione è a cura di Emilia Romagna Teatro e Teatro Stabile d’Innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Non manca la proposta per le scuole che arriva dal Teatro di Roma il 2 ed il
3 febbraio con “Pippi Calzelunghe”,versione teatrale della celebre serie televisiva. Un musical tenero e delicato adatto anche ad un pubblico adulto.