Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Bando selezione advisor per la dismissione della quota sociale di maggioranza delle Acque Albule SpA

Procedura aperta per la selezione di un ADVISOR per l’affidamento del servizio di consulenza finanziaria/organizzativa/gestionale e di supporto tecnico specialistico

 

Risposte a domande frequenti:

eventualmente nominati dall’ENTE e garantire il necessario coordinamento con le proprie prestazioni." riportata nella Sezione II "oggetto dell'appalto" punto 3 "Descrizione/Oggetto dell'appalto" all'interno della descrizione della "Fase 2 finalizzata all'azionariato diffuso".
In particolare si richiede:
1) se l'esclusione dei servizi di consulenza e di assistenza legale sia da intendersi riferita solo alla Fase 2 o anche alla Fase 1 descritte nel bando;
2) in caso di esclusione dalla fase 1 dei servizi di natura legale, se il supporto legale sarà fornito da consulenti legali dell'Ente


Risposta


Risposta del responsabile della Stazione Appaltante: Dr. FRANGIONE Vincenzo alla richiesta di chiarimenti.

Tivoli, 20.03.2009 ore 10.58

1) I servizi di consulenza e assistenza legale sono esclusi dall'oggetto dell'appalto di cui trattasi, quindi con riferimento alla FASE1 ed anche alla eventuale FASE2. Essi  saranno assicurati a cura del Comune di Tivoli.

2)Nondimeno  "l'incarico comprende ogni attività specialistica necessaria per l'espletamento dello stesso, che dovrà essere svolto assicurando   i più alti livelli di diligenza e professionalità" ed "assistenza al Comune di Tivoli"  "per ogni altra attività necessaria o opportuna, in conformità alla migliore prassi nazionale ed internazionale, per il miglior successo delle operazioni".

 

Altri Chiarimenti:

Risposta del responsabile della Stazione Appaltante: Dr. FRANGIONE Vincenzo alla richiesta di chiarimenti.

D.     In merito ai servizi e le attività oggetto dell’incarico vorremmo capire meglio la consequenzialità delle 2 fasi riportate nel bando. La Fase 1 è quella di partenza dove l’advisor è chiamato, tra le altre, ad effettuare un’analisi delle opzioni strategiche a disposizione per la massimizzazione della cessione da comprendere e definire nel Piano di dismissione. La Fase 2 dovrebbe attivarsi solo nel presupposto che dall’analisi delle opzioni strategiche e quindi dal Piano di dismissione emergesse la convenienza per il Comune di Tivoli di procedere alla dismissione attraverso il collocamento ad su un azionariato diffuso. E’ corretto?

R.    L’interpretazione è corretta.


D..    In merito ad “azionariato diffuso” cosa si intende? Quotazione in Borsa o collocamento privato? Locale o nazionale?

R.    L’ipotesi di partenza è un collocamento privato, suscettibile di ulteriori adeguamenti.

 


D.    Cosa si intende quando si dice che “l’attività di consulenza fiscale dovrà configurarsi
      come assistenza e consulenza ordinaria, strumentale all’attività di consulenza  Tecnico finanziaria?

R.   L’attività di consulenza prevista dal bando è da considerarsi chiavi in mano, non rilevando a tal proposito aspetti di consulenza fiscale e/o legale a cui dovesse eventualmente far ricorso l’Advisor.


D.   Per quanto attiene la dismissione l’intento del Comune sembra essere quello di dismettere l’intera partecipazione, corretto? Ci sono particolari urgenze o scadenze da rispettare per la cessione? Esiste già una valutazione della partecipazione al di sotto della quale il comune non può procedere alla cessione? Se si qual è il valore?

R.   La dismissione avviene ai sensi dell’art. 3 commi 27 e ss. della L. 244/2007. La procedura, avviata con la selezione dell’Advisor, rientra nei tempi previsti da tale articolo.

        Per la valutazione della partecipazione si faccia riferimento al “Documento informativo sulla Soc. Acque Albule Spa” trasmesso in data odierna alla Vs attenzione. Il valore della partecipazione che costituirà la base di gara per la cessione al miglior offerente emerge dalla  perizia giurata ex. Art 2343 CC .


D.    Per quanto attiene ai soci di minoranza, di chi si tratta? Sono più di uno e nel caso esistono rapporti e relazioni tra i soci di minoranza? è stato presondanto l’interesse o le disponibilità economiche dei soci ad esercitare un eventuale diritto di prelazione anche in base al valore minimo della società eventualmente individuato? Ci sono altri diritti in capo agli azionisti di minoranza (tipo diritti di seguito)? Esistono patti parasociali tra il Comune e gli altri azionisti? Gli azionisti di minoranza sono coinvolti attivamente nella gestione dell’azienda? Hanno rappresentanti in CdA? Che Ruoli operativi ricoprono? Quali sono i diritti di veto che hanno?

R.    Vedasi documentazione a Voi fornita con il “Documento informativo sulla Soc. Acque Albule Spa”.


D.    La decisione da parte del Comune di Tivoli di cedere la partecipazione da cosa dipende?

R.    La dismissione avviene ai sensi dell’art. 3 commi 27 e ss. della L. 244/2007.


 D.  In merito al compenso dell’incarico cosa si intende quando nelle condizioni generali si dice che “sarà contrattualmente a carico del sottoscrittore/i della quota di azioni ceduta al miglior offerente”. Nel caso di cessione ad azionariato diffuso questa condizione si ritiene comunque applicabile?

R.    Gli scenari previsti dalle delibere di giunta comunale assunti nel corso del 2008 non prevedono una cessione totale con la modalità dell’azionariato diffuso.


 D.     In merito alla garanzia da abbinare all’offerta l’ammontare è fissa e non è legata all’offerta economica, corretto? Per quanto riguarda la cauzione da presentare con l’offerta sotto che forma può essere data (assegno circolare, assegno normale, cash?).

 R.   La cauzione dell’importo di Euro 7.200,00  o ridotto laddove ricorrano i presupposti dell’art. 75 c. 7 del Dlgs 163/2006 e s.m.i., può essere costituita a titolo di pegno presso la Banca Popolare di Ancona – Filiale di Tivoli – P.za S.Croce intestato a Comune di Tivoli Sevizio Tesoreria P.za del Governo n° 1, con la causale “Cauzione provvisoria gara Selezione Advisor  - dismissione Acque Albule Spa “


D.   In merito all’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia, è stato predisposto un modello tipo di   dichiarazione da far sottoscrivere?

        R.    I modelli sono standard e vengono normalmente forniti da chi presta la garanzia.

 
AllegatoDimensione
6) Schema condizioni generali di contratto.pdf24.09 KB
5) Modello dichiarazione cumulativa.pdf13.17 KB
4) Impegno Riservatezza.pdf19.04 KB
3) Documento Informativo soc Acque Albule Spa.pdf11.4 KB
2) Disciplinare di gara.pdf142.36 KB
1) Bando - SIMAP2_VFRANGIONE-2009-023993-F02-IT.pdf121.78 KB











 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media