Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Eventi & Feste Tradizionali


S. ANTONIO ABATE
(Domenica più vicina al 17 gennaio)
Corteo degli animali per la rituale benedizione.

CARNEVALE DI TIVOLI (Febbraio)
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Il carnevale tiburtino ha radici molto antiche e costituisce uno dei più importanti appuntamenti di rilevanza turistica.

FIERA DI SAN GIUSEPPE (19 marzo)
La Fiera di merci e di bestiame intitolata a San Giuseppe Artigiano è stata istituita a Tivoli il 2 febbraio 1845. Dal 1973 si svolge nel centro storico nella sola giornata del 19 marzo.

NATALE DI TIVOLI (5 aprile)
La leggenda fa risalire la fondazione di Tivoli al 5 aprile del 1215 a.C.. La ricorrenza si celebra con un articolato programma di manifestazioni culturali e sportive che si protraggono anche nel mese di maggio.

PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO (venerdì santo)
Divenuta da secoli usanza devozionale consolidata ad opera della Venerabile Arciconfraternita di S. Maria del Ponte, S. Rocco e S. Lucia in Gonfalone, come attesta un documento del 1581 di Mons. Annibale De Grassi conservato nell'Archivio della Curia Vescovile, si svolge all'interno del centro storico nella giornata del Venerdì Santo.

LA BEATA VERGINE DI QUINTILIOLO (prima domenica di maggio)
Con una solenne processione la venerata immagine della Beata Vergine di Quintiliolo viene traslata dall'omonimo Santuario fino alla Cattedrale di S. Lorenzo, dove rimane esposta alla devozione dei fedeli fino alla prima domenica di agosto. Nell'occasione viene realizzata una suggestiva infiorata in Via Domenico Giuliani.

ESTATETIVOLI (Giugno -Luglio)
Una serie articolata di manifestazioni che caratterizzano l'estate tiburtina vengono svolte per lo più all'interno dell'Anfiteatro Romano c.d. di Bleso, nelle due Ville storiche patrimonio mondiale dell'UNESCO: Villa Adriana e Villa d'Este. Tra le più rilevanti vanno ricordate: Il Festival Along Came Jazz, nei primi dieci giorni di luglio e a seguire la rassegna di musica etnica "Le radici del folklore"; nello stesso mese di luglio presso la Villa Adriana si svolge il festival "Euromediterraneo" con spettacoli di danza, teatro e musica mentre tra la fine di luglio e i primi di agosto nella Villa d'Este si tiene il Festival Internazionale di Musica Classica "I concerti del Chiostro". Infine tutti i venerdì e sabato sera, nei mesi di giugno e luglio, le piazze della città si colorano di concerti e spettacoli all'aperto contestualmente all'apertura serale delle attività commerciali del centro storico.

SAN LORENZO MARTIRE (PATRONO DELLA CITTà) (10 agosto)
Alcune reliquie del Santo, conservate a Tivoli nell'omonima Basilica Cattedrale, vengono esposte alla venerazione dei fedeli il 10 di agosto, giorno in cui si svolge una solenne processione e diverse manifestazioni popolari.

L'INCHINATA (14 e 15 agosto)
La processione ha origini antiche risalenti al 1524. Si svolge la sera del 14 agosto e viene poi ripetuta il giorno successivo. Rievoca l'incontro della Madre in punto di morte con il Figlio venuto ad assisterla e a confortarla nel passaggio escatologico. Tale incontro è il momento più emozionante e spettacolare della celebrazione: le due immagini sacre, sotto gli archi trionfali si inchinano per tre volte nella commozione generale.

SETTEMBRE TIBURTINO E SAGRA DEL PIZZUTELLO (Settembre - Ottobre)
La Sagra del Pizzutello (la tipica "uva corna" di Tivoli) fu istituita il 1° ottobre 1933 ed è l'evento centrale dei festeggiamenti del Settembre Tiburtino, un'occasione per portare alla ribalta la cultura, la storia e le tradizioni cittadine. Nel corso della manifestazione si possono ammirare le uve esposte in bella mostra dai produttori locali.

NATALE A TIVOLI (Dicembre)
In occasione delle festività natalizie e di fine anno si organizzano una serie di manifestazioni tra cui "La Gioia del Presepe" rassegna/concorso dei presepi a Tivoli e concerti di musiche natalizie.

Per maggiori informazioni sugli eventi

COMUNE DI TIVOLI Ufficio Cultura Tel.: 0774.4531 E mail: serviziculturali@comune.tivoli.rm.it













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media