Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

“TIVOLI CHIAMA LA CINA”, OGGI IL PRIMO INCONTRO CON LA DELEGAZIONE DI XI’AN IN VISTA DEI PROSSIMI GRANDI EVENTI

In occasione della seconda edizione di ‘Tivoli Chiama!', il Festival delle Arti che si terrà da metà giugno a fine luglio 2016, l'assessorato alla cultura e turismo del Comune di Tivoli, organizzatore della manifestazione, ha deciso di inserire una settimana interamente dedicata alla Cina: nelle piazze, nelle due grandi ville e per le strade di Tivoli verranno infatti allestiti giochi, rappresentazioni teatrali di favole e spettacoli che evocheranno l'Oriente ed in particolare la Cina ed il suo Impero Celeste. Si è parlato di questo oggi, a Tivoli, nel corso del primo incontro con la delegazione della città di Xi'an, per la preparazione e l'avvio delle manifestazioni del prossimo anno.
Il ricco programma di eventi legati alla cultura cinese prevede anche una kermesse gastronomica: i ristoranti di Tivoli ‘adotteranno' un piatto tipico della cucina di Xian, grazie all'assistenza di cuochi cinesi, riproponendo così la cucina di strada, con panini, arrosticini, pizzette e dolci e piatti mai eseguiti nei pur numerosi ristoranti cinesi della capitale. A completare la settimana dedicata alla Cina un corso di calligrafìa  per capire la natura degli ideogrammi e performance estemporanee di attori che racconteranno aneddoti e curiosità dell'antica Cina.  A chiudere la settimana cinese a Tivoli è prevista una serata a sorpresa nella suggestiva Villa d'Este, sul tema della moda, con importanti personaggi del mondo dello spettacolo. Il Festival delle Arti 2016, che la scorsa estate ha riscosso un grande successo di pubblico e consensi anche da operatori turistici, con spettacoli teatrali e performance musicali,  punta così all'internazionalizzazione e con la settimana dedicata alla Cina intende enfatizzare la vicinanza storica di due mondi: Tivoli, dove si ritirò l'Imperatore Adriano dopo aver portato l'Impero Romano alla sua massima espansione ed a migliaia di chilometri di distanza, Xi'an dove l'Imperatore Qin Shihuang condusse il Celeste Impero ai massimi livelli di potenza in quella parte di mondo.Il forte richiamo alla Cina giunge anche in un momento particolarmente positivo per i trend turistici tra i due paesi ed il potenziamento dei voli sulle rotte Italia-Cina annunciati proprio in questi giorni da Alitalia e dalla China Southern.
"L'incontro fra queste due grandi città che hanno generato il sogno di bellezza assoluta dei due imperatori esteti era fatale - ha commentato l'Assessore Urbano Barberini -. Siamo convinti che sia l'inizio di una proficua collaborazione culturale e turistica che avvicinerà ancora di più le nostre comunità, con reciproco beneficio anche economico".

Tivoli, 27 ottobre 2015





CALAMITA’ NATURALE: EROGAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI, SOSPENSIONE IMPOSTE LOCALI PER AZIENDE E CITTADINI DANNEGGIATI

CALAMITA’ NATURALE: LA GIUNTA HA APPROVATO L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI DAL COMUNE E LA SOSPENSIONE DELLE IMPOSTE LOCALI PER AZIENDE E CITTADINI DANNEGGIATI.

L'Amministrazione comunale ha deciso di concedere contributi economici straordinari alle aziende e ai cittadini colpiti dagli eventi calamitosi del 14 ottobre che hanno riguardato l'area di via Maremmana Inferiore, nei pressi del Villaggio Adriano. La giunta comunale, su proposta del Sindaco Giuseppe Proietti, ha approvato questa mattina la relativa deliberazione.La deliberazione approvata comprende un contributo una tantum alle famiglie, pari a 1.000 euro a nucleo familiare (a condizione che non sia superato il limite reddituale Irpef dei 75mila euro) e contributi alle aziende, proporzionali a una serie di criteri tra i quali il numero dei dipendenti, la superficie utilizzata per l'attività e i danni subiti. Per entrambe le categorie, cittadini e aziende, sono necessari due requisiti: essere in regola con il pagamento di tasse, imposte e tributi comunali e che i manufatti e i fabbricati danneggiati abbiano le relative autorizzazioni previste dalla legge ai fini della liceità edile e urbanistica, comprese abitabilità e agibilità. Le aziende inoltre devono avere tutte la autorizzazioni per l'esercizio delle relative attività.In totale sono stati stanziati 150mila euro, di cui circa 140mila saranno ripartiti tra le aziende. La somma si aggiunge ai circa 50mila euro già spesi dal Comune per interventi di somma urgenza relativi a bonifiche, rimozioni del fango e dei detriti e altre attività e agli interventi straordinari messi in campo dai servizi sociali comunali.La giunta ha inoltre dato mandato al dirigente del settore competente di verificare le condizioni di legge e regolamentari per provvedere all'eventuale beneficio fiscale in favore dei soggetti colpiti dall'evento emergenziale, quali la sospensione e/o la dilazione dei pagamenti tributari di spettanza dell'ente locale.
"In attesa del riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte degli enti superiori e dell'auspicato stanziamento dei relativi finanziamenti, abbiamo deciso di intervenire immediatamente con un atto concreto a favore delle aziende, dei lavoratori e delle famiglie - ha spiegato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Pur nelle note difficoltà economiche in cui si trovano le finanze comunali, riteniamo che ciò che abbiamo fatto sia un atto dovuto. Siamo convinti di aver interpretato il sentire comune della nostra collettività: è un segno concreto di solidarietà per fare in modo che le aziende possano essere aiutate, almeno in parte, a riavviare velocemente le attività senza sacrificare posti di lavoro e che le famiglie abbiano un sostegno concreto e immediato per tornare alla normalità. Ci auguriamo che anche la Regione dia velocemente un sostegno economico".Già da domani saranno disponibili sul sito internet del Comune le informazioni per richiedere i contributi.

Tivoli, 27 ottobre 2015

AVVISO PUBBLICO PER CONTRIBUTI EVENTI ALLUVIONALI
MODULO PER ISTANZA CONCESSIONE CONTRIBUTO A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI
MODULOPER RICOGNIZIONE DEI DANNI SUBITI A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI




TARI – RIDUZIONE DISTANZA CASSONETTO - CAMPOLIMPIDO

Si comunica a tutti gli utenti che hanno presentato la richiesta di riduzione per la distanza cassonetto nella zona “Campolimpido” di presentarsi presso gli sportelli TA.RI. di Asa Tivoli a partire dal 02/11/2013 entro e non oltre il 30/11/2015.

Leggere l' AVVISO




Rimborso totale o parziale di libri di testo per studenti residenti anno scolastico 2015/2016

Sull' ALBO PRETORIO on line è stato pubblicato il bando per il rimborso totale o parziale di libri di testo per studenti residenti per l'anno scolastico 2015/2016 ed il relativo modulo per fare domanda


Bando pubblico per la realizzazione di mercatini di Natale 2015

Sull' ALBO PRETORIO on line è stato pubblicato il bando pubblico per la realizzazione dei mercatini di Natale 2015 ed il relativo modulo di domanda per l'ammissione


INTERRUZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA TRA TIVOLI TERME E ROMA IL 24 E 25 OTTOBRE. DIVIETO DI SOSTA NEI PRESSI DELLA STAZIONE

Trenitalia ha comunicato che dalle ore 6 di sabato 24 ottobre alle ore 23 di domenica 25 sarà interrotta la linea ferroviaria tra Tivoli Terme e Roma. Per permettere lo svolgimento del servizio di trasporto sostitutivo su gomma, sarà in vigore il divieto di sosta temporaneo in piazza Ippolito d’Este e via Caio Plinio, nei pressi della stazione di Tivoli Terme.

Tivoli, 23 ottobre 2015




SABATO 24 OTTOBRE CHIUSA AL TRAFFICO VIA DEI SOSII PER LAVORI URGENTI ACEA ATO2

Dalle ore 6 del mattino di sabato 24 ottobre, via dei Sosii sarà chiusa al traffico per consentire lavori urgenti da parte di Acea Ato2 per la riparazione di un guasto alla rete fognaria.
Per l'intera durata dell'intervento e fino a cessate esigenze, nell'intera via dei Sosii saranno vietati il transito e la sosta e resterà disattivato il varco numero 3 di via Domenico Giuliani della zona a traffico limitato "Medievale". Pertanto i veicoli diretti alle aree di piazza del Plebiscito e piazza del Governo e vie limitrofe potranno accedere, anche senza il relativo permesso ztl, attraverso il varco numero 3 lungo il percorso via Giuliani, piazza Rivarola, via San Valerio, Arco del Macello.
Si invitano gli automobilisti a prestare sempre attenzione alla segnaletica variabile nei pressi dei varchi elettronici della ztl "Medievale", che fornisce in tempo reale informazioni in merito all'attivazione dei varchi stessi.
Idonea segnaletica di preavviso delle modifiche temporanee alla viabilità sarà posizionata anche in via Parrozzani, in prossimità dell'ospedale, per l'intera durata dell'intervento.

Tivoli, 23 ottobre 2015




Calamita' naturale, comunicato ordinanza fosso di San Vittorino

VIA MAREMMANA, ESONDAZIONE DEL FOSSO DI SAN VITTORINO: L’ONDATA DI PIENA E’ PROVENUTA DAL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA. IL SINDACO PROIETTI SCRIVE ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA E ORDINA A TUTTI I SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI DI ESEGUIRE ENTRO 48 ORE GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA’

Leggere il COMUNICATO                                            Leggere l' ORDINANZA




In funzione i nuovi mezzi polifunzionali per le attività di protezione civile del Comune di Tivoli

Possono essere utilizzati per fronteggiare tutte le emergenze: la neve, il ghiaccio, gli incendi, gli allagamenti. Sono i nuovi mezzi polifunzionali acquistati dall'Amministrazione comunale per le attività di protezione civile.
I due mezzi sono stati consegnati oggi a Palazzo San Bernardino, alla presenza dei volontari delle associazioni di Protezione civile che svolgono attività nel territorio comunale.
"Questo progetto è nato il giorno di Natale del 2014, durante una riunione straordinaria con il Sindaco Proietti per fronteggiare un'emergenza maltempo - ha spiegato Andrea Di Lisa, Consigliere del Sindaco per la Protezione civile - in cui emerse che né il Comune né le associazioni avevano i mezzi idonei per affrontare alcune emergenze. Così l'Amministrazione comunale ha deciso di acquistare questi primi due mezzi polifunzionali: sono dotati di lama spazzaneve e di spargisale per il ghiaccio sulle strade, inoltre hanno un cassone che permette il trasporto di pompe idrovore per affrontare allagamenti e possono essere attrezzati con moduli antincendio, per intervenire nei boschi e nelle aree più difficili da raggiungere con altri mezzi".
Il Sindaco Proietti ha ringraziato tutti i volontari per l'attività svolta al servizio della collettività, in particolare nell'ultima settimana: "Grazie per tutto quello che avete fatto, grazie per tutto quello che farete - ha dichiarato il Sindaco -. Siete stati come sempre encomiabili. Nonostante le difficoltà finanziarie del Comune, abbiamo deciso di aumentare gli stanziamenti per le attività di protezione civile e lo abbiamo dimostrato con questo primo intervento, pianificato già da diversi mesi. Oggi pomeriggio la Giunta approverà le nuove convenzioni con le associazioni di volontari della Protezione civile e anche per questo abbiamo aumentato i fondi a disposizione".



















 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media