Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

POLO ESTRATTIVO, PRONTO ACCORDO QUADRO TRA REGIONE E COMUNI DI TIVOLI E GUIDONIA

L'amministrazione comunale di Tivoli, insieme al Comune di Guidonia Montecelio, da circa 4 mesi partecipa attivamente ai lavori del tavolo attivato da Regione Lazio sul polo estrattivo. Il tavolo si riunisce presso la direzione attività produttive della Regione Lazio con il coordinamento dell'assessore Gian Paolo Manzella. Partendo principalmente dalle criticità che erano emerse nel territorio di Guidonia in merito alle richieste di proroga delle attività estrattive da parte di alcune imprese, il tavolo ha poi assunto l'obiettivo di arrivare a formulare un Piano di Assetto per l'intero polo estrattivo dell'area.

Nel corso dei lavori del tavolo, è stato concordato di definire un Accordo di programma tra le amministrazioni locali, gli enti sovraordinati e le autorità di controllo, finalizzato a determinare un Piano d'Assetto dell'area all'interno del quale contemperare tutti i diversi aspetti: la salvaguardia dei posti di lavoro, la tutela ambientale, le interferenze tra le attività di cava e la falda acquifera; e lo sviluppo della filiera del travertino, anche in linea con quanto indicato nel progetto "Pietra Miliare", presentato nel novembre del 2015 alla Regione Lazio da Comune di Tivoli, Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, Enea, Università La Sapienza di Roma, Città Metropolitana di Roma Capitale, Unindustria e da una serie di aziende del travertino, risultato idoneo alla valutazione da parte della stessa Regione.

Pertanto la Regione Lazio ha recentemente definito un documento di "Accordo quadro" che costituisce di fatto l'avvio del processo che porterà gli enti coinvolti a redigere finalmente il Piano di assetto del settore estrattivo.

Secondo i contenuti della bozza di Accordo quadro, il Piano dovrà essere sviluppato sulla base di verifiche di tipo paesistico, culturale, economico, urbanistico, ambientale, geologico ed idrogeologico;
dovrà essere redatto secondo la normativa nazionale e regionale relativa alle varianti degli strumenti urbanistici, e tenere conto dei piani di coltivazione di tutte le attività estrattive presenti nell'area.Il Piano inoltre dovrà attribuire specifico rilievo:

-          al carattere strategico - sia sotto il profilo economico, sia storico-culturale - del comparto del Travertino romano, sia in ambito locale e regionale, sia in relazione alle sue opportunità in un mercato sempre più globalizzato;

-          all'esigenza di sostenere la valorizzazione e la evoluzione competitiva del comparto, che ha per oggetto la coltivazione, la lavorazione e la commercializzazione del Travertino, anche mediante:  la promozione di un marchio di qualità del Travertino, che garantisca i profili qualitativi, ambientali ed etici del processo produttivo e del prodotto; l'impulso alle attività di formazione relative alle professionalità interessate dalla filiera estrattiva; azioni che promuovano tra la cittadinanza la massima informazione relativamente alle eventuali ripercussioni legate all'attività estrattive in termini ambientali e di salubrità.

"Il Comune di Tivoli è pronto a sottoscrivere l'Accordo quadro e a lavorare per arrivare in tempi brevi al Piano di assetto. Sono molto soddisfatta di questa evoluzione - ha dichiarato l'assessore Ioannilli - poiché ritengo che la disponibilità del Piano ci permetterà di determinare delle nuove politiche di sviluppo del nostro territorio, coerentemente con gli obiettivi di questa Amministrazione comunale ed in sinergia con l'amministrazione di Guidonia Montecelio".

Tivoli, 10 settembre 2018




TIVOLI TERME, DA DOMANI PIENA FUNZIONALITA’ DELLA DELEGAZIONE COMUNALE CON RIPRISTINO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

Concluse le attività per la risoluzione dei guasti tecnici ai sistemi, da domani, martedì 11 settembre, la delegazione comunale di Tivoli Terme torna alla piena funzionalità, con la riattivazione di tutti i servizi demografici (certificati, carta di identità elettronica ecc).
Pertanto vengono ripristinati gli usuali orari e giorni settimanali di apertura delle due delegazioni decentrate:
delegazione Villa Adriana:
via di Villa Adriana, 178. telefono 0774 453542
orari: giovedì 9:00 – 12:00 e 15:00 – 17:00
delegazione Tivoli Terme:
via Don Minzoni, 9/a, telefono 0774 354151
orari: martedì 9:00 – 12:00  e 15:00 – 17:00 e venerdì 9:00 – 12:00


Tivoli, 10 settembre 2018




DOMENICA A TIVOLI IL TROFEO IRILLI, LA GARA PODISTICA NEI MONUMENTI CITTADINI

Una gara podistica con un percorso che unisce i luoghi più belli della città, tra cui il tempio di Ercole Vincitore, Villa d’Este e l’area archeologica di Villa Adriana. E’ la quarta edizione del Trofeo Fabrizio Irilli, manifestazione organizzata da Tivoli Marathon con il patrocinio del Comune di Tivoli, in programma domenica 9 settembre.
Il ritrovo per gli atleti è fissato alle ore 7.30 a Villa Adriana  nel parcheggio in via Lago di Annone., con partenza prevista alle ore 9:30.
Per la gara competitiva di 11 chilometri la quota di iscrizione è di 12 euro con pacco gara assicurato ai primi 400. Gruppi e singoli possono iscriversi  inviando una mail a info@raceservice.it .
Per la gara non competitiva di 3 chilometri ci si iscrive sul posto, quota 6 euro.
Il pagamento delle quote di iscrizione avviene contestualmente al ritiro del pettorale e pacco gara. 

Informazioni sulle modifiche alla viabilità relative alla manifestazione

Saranno temporaneamente chiuse al transito veicolare le strade direttamente interessate dalla manifestazione e relative intersezioni nell’arco temporale  compreso tra le ore 9:30 e le ore 11:00. La sospensione della circolazione sarà attuata nelle seguenti vie in modo cadenzato secondo l’incedere della  corsa deviando il traffico, ove possibile, su percorsi alternativi:

Via Imperatore Adriano – Via Lago di Misurina – Via di Villa Adriana – Via Orazio Coccanari – Via Paterno – Strada Acquoria – Strada degli Orti – Via degli Stabilimenti – Via del Colle – Via della Missione – Via Vincenzo Pacifici – Strada Pisoni – Via del Tramvai – Largo Margherita Youcenar – Strada Roccabruna – Via Galli – Via Puglie.

Tivoli, 7 settembre 2018




VIA DELLA MISSIONE, CHIUSURA AL TRAFFICO NELLE NOTTI DEL 10 E 11 SETTEMBRE PER LAVORI

Il settore lavori pubblici del Comune di Tivoli ha programmato per le notti del 10 e 11 settembre gli interventi in via della Missione per il definitivo rifacimento della pavimentazione in cubetti di porfido e piastrelle in travertino, ammalorati a seguito degli eventi atmosferici dello scorso mese di maggio.
I lavori sono stati programmati nelle ore notturne per limitare i disagi alla circolazione.
Pertanto è stata disposta la chiusura al traffico veicolare nel tratto di via della Missione compreso tra piazza dell'Annunziata e via del Collegio dalle ore 20:30 di lunedì 10 settembre alle ore 6 di martedì 11 settembre e dalle ore 20:30 di martedì 11 settembre alle ore 6 di mercoledì 12 settembre.
Il blocco della circolazione avverrà all'ingresso dell'arco del Macello, ad eccezione del traffico locale non di attraversamento dell'area interessata dai lavori.

Tivoli, 7 settembre 2018




VIA ACQUAREGNA, DA LUNEDI’ 10 SETTEMBRE TERZA FASE DEI I LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE

Da lunedì 10 settembre i lavori di ripavimentazione di via Acquaregna passano alla terza fase.
Nelle prime due fasi è stato realizzato il "binder" cioè il fondo di materiale consolidato dello spessore di circa 7-8 centimetri in tutto il tratto interessato dai lavori. Nella terza fase sarà realizzato il manto di asfalto superficiale nello stesso tratto interessato dalla prima fase, cioè la parte di via Acquaregna compresa tra la rampa di accesso al parcheggio del lunganiene Impastato e vicolo Empolitano.

Pertanto da lunedì 10 settembre e fino al passaggio alla quarta e ultima fase:
-         tutte le corse dei bus di linea Cotral e Cat e i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate continuano ad avere l'obbligo di deviazione, da largo Saragat, sul percorso alternativo di via Tiburto fino a piazza Garibaldi;
-         dal lunedì al venerdì via Acquaregna è percorribile dai mezzi con peso non superiore a 3,5 tonnellate fino alla rampa di ingresso del parcheggio del lunganiene Impastato e dall'intersezione con vicolo Empolitano fino a largo San Giovanni;
-         il senso di marcia di vicolo Empolitano viene di nuovo invertito a scendere, da via Empolitana a via Acquaregna.
-         Vicolo Acquaregna è di nuovo aperto al traffico nella direzione di marcia ordinaria;
-         resta confermata la possibilità di utilizzare la viabilità alternativa del parcheggio del lunganiene Impastato per i veicoli con peso non superiore a 3,5 tonnellate provenienti da largo Saragat, con svolta obbligatoria a destra verso piazza Massimo all'intersezione della rampa di uscita del parcheggio con via Roma;
-         nelle giornate di sabato e domenica, salvo diverse indicazioni, via Acquaregna è percorribile h24, esclusi bus e mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate;

Eventuali modifiche al programma e il passaggio alla ultima fase saranno comunicati attraverso i canali informativi del Comune, in particolare attraverso la app Comunicacity.

Tivoli, 7 settembre 2018





SCUOLABUS COMUNALE, DA OGGI 7 SETTEMBRE LE ISCRIZIONI PER L'ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Da oggi, venerdì 7 settembre, sarà possibile richiedere l'iscrizione al servizio scuolabus del Comune di Tivoli per l'anno scolastico 2018-2019.
E' possibile effettuare iscrizioni e pagamenti nelle delegazioni di Villa Adriana e Tivoli Terme e in municipio.
I tre sportelli scuolabus sono aperti per l'intero arco del mese, nei seguenti giorni e orari:
-          a Villa Adriana in via di Villa Adriana 178 il mercoledì dalle 9 alle 12;
-          a Tivoli Terme in via Don Minzoni 9/a il martedì e il venerdì dalle 9 alle 12;
-          a Tivoli centro nello sportello dei servizi sociali in via del Governo il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 12.

Si ricorda che devono effettuare l'iscrizione anche gli utenti che hanno usufruito del servizio negli anni precedenti.

Tivoli, 7 settembre 2018




LAVORI VIA ACQUAREGNA, DA DOMANI 6 SETTEMBRE IL CANTIERE PASSA ALLA SECONDA FASE

Da domani, giovedì 6 settembre, i lavori per la ripavimentazione di via Acquaregna passano alla seconda fase, come indicato nella nota informativa diffusa il 29 agosto scorso (link riportato in fondo). Nella seconda fase viene realizzato il “binder” (il fondo di materiale consolidato dello spessore di circa 7-8  centimetri) nel tratto compreso tra vicolo Empolitano e largo San Giovanni. Pertanto da domani e fino al passaggio alla terza fase:
-         
per autobus e mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate resta la deviazione obbligatoria h24 tutti i giorni della settimana da largo Saragat lungo il percorso alternativo di via Tiburto;
-          via Acquaregna sarà percorribile dal lunedì al venerdì solo nel tratto compreso tra largo Saragat e vicolo Empolitano;
-          in vicolo Empolitano torna il senso di marcia ordinario, cioè a salire da via Acquaregna a via Empolitana;
-          vicolo Acquaregna resterà aperto al traffico soltanto nei primi giorni della seconda fase, poi sarà chiuso ad eccezione dei veicoli diretti a garage e passi carrabili;
-          nelle giornate di sabato e domenica, salvo diverse indicazioni, via Acquaregna sarà percorribile h24 nella sua interezza, esclusi bus e mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate.
-         
resta confermata la possibilità di utilizzare la viabilità alternativa del parcheggio del lunganiene Impastato per i veicoli con peso non superiore a 3,5 tonnellate provenienti da largo Saragat, con svolta obbligatoria a destra verso piazza Massimo all’intersezione della rampa di uscita del parcheggio con via Roma.
Eventuali modifiche al programma e il passaggio alle fasi successive saranno comunicati attraverso i canali informativi del Comune, in particolare attraverso la app Comunicacity.
Link alla nota informativa del 29 agosto: http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3474




ACEA: LO SPORTELLO COMMERCIALE DI TIVOLI RESTA CHIUSO PER INFILTRAZIONI D’ACQUA

Acea Acqua comunica che “consistenti infiltrazioni d’acqua hanno reso inagibili i locali del punto commerciale di via Antonio del Re, a Tivoli” per cui l’ufficio non potrà essere riaperto al pubblico il giorno 5 settembre, come previsto in precedenza.
“Stiamo ponendo in essere tute le azioni necessarie alla bonifica del locale per riportarlo alla normale funzionalità in conformità alla vigente normativa in ambito di sicurezza, igiene e salubrità degli ambienti – si legge nella nota inviata da Acea Acqua al Comune di Tivoli -. Nel frattempo, per limitare i disagi alla popolazione, proseguiremo il servizio al pubblico del mercoledì dalle 8:15 alle 13:15 presso il limitrofo punto di contatto di Guidonia Montecelio in via della Longarina 1.

Tivoli, 4 settembre 2018




PROTESTA PER “CARO PEDAGGI A24-A25”, MOBILITAZIONE PER LA MANIFESTAZIONE A ROMA DEL 19 SETTEMBRE


I Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il “caro-pedaggi A24/A25”, all’esito della riunione del 03.09.2018 svoltasi presso il Comune di Carsoli, hanno deciso di inoltrare una nuova richiesta di incontro al Ministro Toninelli che dovrà svolgersi in concomitanza con la manifestazione organizzata per il 19 Settembre dalle ore 10,30 presso il Piazzale del Ministero dei Trasporti a Roma (Porta Pia-Nomentana). Nel precisare che verrà indicato il 30 Settembre quale termine ultimo per l’accoglimento delle istanze già note (blocco aumenti tariffe, creazione di un tavolo istituzionale promotore anche di una legge che modifichi gli attuali criteri concessori e che ridetermini le condizioni di composizione delle tariffe, declassificazione del tratto urbano della A24 da che va dalla barriera di Roma Est fino all’intersezione con la Tangenziale Est; declassificazione dei alcuni tratti da  montani a non montani) i Sindaci e gli Amministratori annunciano che, in caso di mancato accoglimento di dette istanze, inizieranno una nuova mobilitazione con azioni attive anche presso i caselli autostradali. Sin da ora si rende noto che sono state organizzate due conferenze stampa per anticipare la manifestazione e sollecitare la più ampia partecipazione e sostegno alla manifestazione del 19 Settembre: la prima a Pescara il 13 Settembre alle ore 11,00 presso la Sala Conferenze –Aeroporto D’Abruzzo; l’altra a Tivoli il 14 Settembre alle ore 12,00 presso il Palazzo S. Bernardino – Sala Rossa. Determinati più che mai in questa battaglia, si invitano tutti i cittadini a partecipare alla Manifestazione del 19 Settembre a Roma!
4 settembre 2018 – comunicato stampa dei Sindaci e degli Amministratori di Lazio e Abruzzo impegnati nella lotta contro il “caro-pedaggi A24/A25”













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media