Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it


DALLE ORE 16 DI OGGI CHIUSA AL TRAFFICO VIA DI CAMPOLIMPIDO PER LAVORI URGENTISSIMI ENEL

Per consentire ad Enel di eseguire lavori urgentissimi di riparazione di un guasto alla linea elettrica interrata di media tensione, è stata disposta la chiusura al traffico di via di Campolimpido, per tutti i mezzi e in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto compreso tra via Tognazzi e via San Carlo Borromeo.
La disposizione entrerà in vigore dalle ore 16 di oggi, giovedì 15 marzo, fino a fine lavori, al massimo fino alle ore 6:30 di domani mattina, venerdì 16 marzo.
I lavori sono ritenuti da Enel urgentissimi: un mancato intervento immediato di riparazione potrebbe provocare un black out in tutta la zona di Campolimpido, Favale e Villanova di Guidonia. Durante i lavori la strada resta comunque percorribile per il traffico locale nelle parti non comprese tra via Tognazzi e via San Carlo Borromeo.

Tivoli, 15 marzo 2018




LAVORI RETE FERROVIARIA, DAL 18 AL 31 MARZO CHIUSA LA STRADA CHE COLLEGA TIVOLI A MARCELLINA

Città Metropolitana di Roma Capitale, gestore della strada, informa che dalle ore 22 di domenica 18 marzo e fino alle ore 6 di sabato 31 marzo sarà chiusa al traffico per tutti i mezzi la strada provinciale che collega Tivoli a Marcellina (SP 31a).
La totale interdizione al traffico veicolare è stata disposta per permettere a RFI, gestore della rete ferroviaria, la realizzazione di urgenti lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione del viadotto che si trova al km 37,140 della linea ferroviaria Roma – Sulmona.
La strada resterà aperta solo per il traffico locale nel tratto compreso tra piazza Massimo e l’incrocio con via Maria Santissima di Quintiliolo, che resterà raggiungibile e percorribile in entrambe le direzioni. Più in particolare, da Tivoli centro in direzione Marcellina si potrà arrivare fino via Maria Santissima di Quintiliolo e percorrerla verso valle; in direzione contraria, si potrà salire da valle lungo via Maria Santissima di Quintiliolo con obbligo di svolta a destra in direzione Tivoli piazza Massimo una volta raggiunta la strada provinciale 31a.
Allo stesso tempo, da Marcellina non sarà possibile raggiungere Tivoli percorrendo la strada provinciale, chiusa al km 2,100 (il blocco si trova, in direzione Tivoli, poco prima dell’incrocio con via Maria Santissima di Quintiliolo).
La disposizione riguarda anche i collegamenti Cotral tra Tivoli, Marcellina e Palombara: tutte le corse, nel periodo dei lavori, vengono deviate per Guidonia sia all’andata sia al ritorno.

Tivoli, 15 marzo 2018




TIVOLI, PARTE LA SOSTITUZIONE DEI CONTATORI: ARRIVA OPEN METER, IL CONTATORE ELETTRONICO 2.0 DI E-DISTRIBUZIONE

Tivoli, 15 marzo 2018 – Si è svolto questa mattina l’incontro fra E-Distribuzione, società del gruppo Enel che gestisce le reti di media e bassa tensione, e l’Amministrazione comunale di Tivoli per condividere le diverse iniziative e attività che l’azienda energetica realizza sul territorio.

Tra i temi affrontati i responsabili aziendali hanno condiviso con il Comune di Tivoli l’attività di sostituzione dei contatori con nuovi apparati elettronici di seconda generazione che si sta svolgendo sul territorio comunale; in particolare sono state condivise le modalità con le quali tale attività viene effettuata dall’azienda energetica nell’area.
Nei cinque giorni precedenti la sostituzione, vengono affissi all’ingresso degli immobili interessati gli avvisi riportanti la data e la fascia oraria in cui verrà effettuato l’intervento dal personale incaricato, riconoscibile attraverso apposito tesserino dotato di foto. A corredo del nuovo contatore elettronico viene fornito un opuscolo informativo che illustra le principali funzionalità del contatore elettronico e le risposte alle domande più frequenti. Sul sito e-distribuzione.it e sull’app mobile, nella sezione dedicata al contatore vengono fornite informazioni e approfondimenti relativi alle funzionalità del contatore. Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero verde dedicato 800.085.577.

E-Distribuzione ha altresì confermato al Comune che l’intervento di sostituzione è gratuito e che quindi nulla è dovuto all’operatore che effettuerà la sostituzione.
 




Ordinanza n. 193. Sospensione delle attività didattiche per il giorno 19 marzo in occasione della Fiera di San Giuseppe

Leggere l' ORDINANZA N. 193

L'ordinanza è stata pubblicata anche sull' Albo Pretorio on line al numero 860 del Registro Pubblicazioni

Tivoli, 14 marzo 2018



Casella "MY BOX"

Registrandosi sulla pagina " MY BOX " è possibile visualizzare le comunicazioni e la documentazione che il comune ha inviato ai fini del pagamento della TA.RI.
Ulteriori informazioni in merito sono disponibili sull' apposita pagina del sito "ASA Tivoli S.p.A.


SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE E AUDITORIUM NELLA EX CARTIERA AMICUCCI, AL VIA LE PROCEDURE PER IL PIANO DA 13 MILIONI DI EURO

Definiti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo gli strumenti attuativi per l’intervento. I lavori partiranno nel 2019 e dovranno essere completati entro il 2021. Il Santuario diventerà anche un luogo per produrre cultura; nella ex cartiera di proprietà del Comune un Auditorium da 500 posti e un parcheggio multipiano. Si farà un concorso internazionale per la progettazione. Il Sindaco Proietti: “Opera di portata storica per Tivoli”.

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha definito gli strumenti attuativi del piano strategico “Grandi progetti beni culturali” con il quale sono stati stanziati 13 milioni di euro per il proseguimento delle attività di restauro del Santuario di Ercole Vincitore e per la realizzazione di un Auditorium e di un parcheggio multipiano nel complesso della ex cartiera Amicucci, di proprietà del Comune. Il progetto per Tivoli è in assoluto quello che ha ricevuto il più alto stanziamento tra i 17 finanziati in tutta Italia per un totale di 65 milioni di euro.

Il Mibact ha definito anche la ripartizione dello stanziamento: 6,5 milioni sono stati destinati al proseguimento delle attività di restauro e di messa in sicurezza del Santuario, sia per far sì che il complesso diventi sempre più un luogo in cui “produrre cultura”, sia per la realizzazione di un parco archeologico aperto alla cittadinanza e ai visitatori, inteso anche come luogo di intrattenimento, socializzazione, conoscenza e ristoro; altrettanti 6,5 milioni sono stati destinati alla realizzazione di un Auditorium da circa 500 posti e di un parcheggio multipiano da circa 250 posti auto all’interno di una parte del complesso della ex cartiera Amicucci, nel cuore del centro storico.

A breve, dopo il passaggio in Consiglio comunale, sarà firmata da Mibact, Istituto Villa Adriana-Villa d’Este e Comune di Tivoli la relativa convenzione per avviare la fase operativa dell’intervento. I lavori saranno avviati nel 2019 e dovranno essere completati entro il 2021.

“Per la nostra città si tratta di un intervento di portata storica – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti – frutto della collaborazione tra Mibact, Comune di Tivoli e Istituto Villa Adriana – Villa d’Este. E’ senza dubbio una delle opere urbane più importanti degli ultimi duecento anni. Anche per questa ragione e vista la grande valenza paesaggistica dell’area, abbiamo deciso di affidare l’incarico di progettazione attraverso un concorso internazionale”.

Tivoli, 14 marzo 2018





LUNEDI 19 MARZO A TIVOLI LA TRADIZIONALE FIERA DI SAN GIUSEPPE. IL PROGRAMMA



Lunedì 19 marzo a Tivoli è il giorno dedicato alla tradizionale Fiera di San Giuseppe. Dalle prime ore del mattino nelle vie e nelle piazze del centro storico saranno presenti 200 mercanti e artigiani, con esibizioni di artisti di strada e il mercatino del riciclo dei bambini in zona Duomo. Come consuetudine, nel giorno della Fiera gli istituti scolastici della città resteranno chiusi.


Le aree della Fiera
La Fiera si svolge nella parte del centro compresa tra via Colsereno, l'area intorno al Municipio, via Palatina, piazza Rivarola, piazza Tani, piazza Colonna e piazza Campitelli (vedi aree evidenziate in rosa nella cartina allegata). Piazza Plebiscito sarà dedicata a piante e fiori; piazza Domenico Tani (zona Duomo) ai piccoli animali; in tutte le altre aree ci saranno prodotti artigianali, merci varie e cibo da strada.


Artisti di strada
Dalle ore 10:30 alle ore 17 in alcune aree del centro si esibiranno gli artisti di strada (il programma dettagliato sarà diffuso successivamente), con attività dedicate in particolare alle bambine e ai bambini.


Piccoli mercanti in Fiera
Dalle ore 14 lungo la scalinata del Duomo, bambini e ragazzi delle scuole primarie e delle scuole medie inferiori saranno protagonisti del mercatino del riciclo. Potranno scambiare e vendere i propri giocattoli usati. L'iniziativa è organizzata dalle Politiche per l’infanzia del Comune di Tivoli.


Mostre al Palazzo della Missione
Lunedì 19, in occasione della Fiera, le due mostre in corso al Museo della città nei pressi di piazza Campitelli (“Tivoli e la Vestale Cossinia” e “Tivoli Fonte di Luce”) saranno aperte e visitabili per l'intera giornata, dalle 10 alle 18 (ingresso gratuito).


Mostra mercato al Santuario degli studenti del Liceo artistico
Al Santuario di Ercole Vincitore, in occasione della Fiera, gli studenti del Liceo artistico “Via Tiburto 44” allestiranno una mostra mercato con le opere realizzate nel corso delle attività didattiche: serigrafie, incisioni, acquerelli, elaborati d’oreficeria, tessuti, ceramiche. La mostra sarà aperta nell’area del Santuario dalle ore 11:30 alle ore 18, con ingresso libero da via degli Stabilimenti 5. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Va-Ve.


Viabilità e parcheggi; corse Cat gratuite in tutto il territorio comunale
Lunedì 19 marzo dalle ore 5 alle ore 23 saranno chiuse al traffico le aree del centro storico delle zone a traffico limitato del quartiere medievale e di Sant’Anna Colsereno, compresa via Domenico Giuliani. Pertanto negli stessi orari sarà vietato l’accesso al centro storico dai varchi di via Parrozzani, di piazza Massimo e di via del Colle. Si invitano inoltre gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica temporanea che indicherà, nelle aree interessate dalla manifestazione, il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli dalle ore 5 alle ore 23 di lunedì 19 marzo.

Parcheggi: Lunganiene Impastato (gratuito), piazza Massimo, piazza Matteotti.

Per l’intera giornata di lunedì le corse Cat saranno gratuite in tutto il territorio comunale.

Tivoli, 13 marzo 2018




AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI 11 GIARDINI E PARCHI PUBBLICI NEL TERRITORIO COMUNALE

Sull’albo pretorio on line e sul sito internet istituzionale è pubblicato l’avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse finalizzata al successivo affidamento tramite procedura negoziata di 11 giardini e parchi pubblici siti nel territorio comunale di Tivoli.

L’affidamento avverrà attraverso lo strumento dell’adozione: i soggetti affidatari, individuati tramite procedura pubblica, si impegnano a svolgere i servizi di custodia, pulizia, allestimento e manutenzione ordinaria delle aree, tenendo sollevata l’amministrazione comunale dai costi; al contempo i soggetti affidatari ottengono la possibilità di svolgere una serie di attività, compresa quella commerciale e di somministrazione, all’interno degli stessi parchi, utilizzando strutture già esistenti oppure installandovi strutture amovibili.

Possono partecipare imprese e società, consorzi, ditte individuali, cooperative, associazioni, comitati, circoli, operatori commerciali, organizzazioni di volontariato.

La scadenza per presentare le istanze è fissata al prossimo 23 marzo.

L’elenco delle aree in affidamento, il modulo per le istanze e il bando completo sono disponibili al seguente link:

http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3289

Tivoli, 13 marzo 2018













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media