Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
10 FEBBRAIO 2019 GIORNO DEL RICORDO
10 FEBBRAIO 2019 GIORNO DEL RICORDO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE DELL’ESODO GIULIANO-DALMATAE DELLE VICENDE DEL CONFINE ITALO-ORIENTALE
L’Amministrazione comunale partecipa alla commemorazione del “Giorno del Ricordo”, che ricorre ogni anno il 10 febbraio in virtù della legge N. 32 approvata dal Parlamento Italiano il 30 marzo 2004: a tutte le vittime vadano, da parte della Comunità tiburtina, la più sentita vicinanza e il ringraziamento per la loro testimonianza tesa a preservare le tradizioni delle popolazioni istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero.
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» - riporta l’articolo 1 della legge 32 - al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Tivoli, 8 febbraio 2019
Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’unione europea residenti in Italia
Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’unione europea residenti in Italia
Leggere il MANIFESTO
Moduli plurilingue per la domanda (informato pdf)
Moduli plurilingue per la domanda (in formato rar)
Tivoli, 7 febbraio 2019
Elezioni Europee 26 maggio 2019
In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo, che in Italia si svolgeranno il 26 maggio 2019, i cittadini comunitari residenti a Tivoli possono esercitare il diritto di voto (per i membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia) presentando personalmente domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte tassativamente entro il 25 febbraio 2019 (novantesimo giorno antecedente la consultazione) presso l'ufficio U.R.P. – Piazza del Governo 1. Presso il medesimo ufficio sono disponibili i moduli di domanda da compilare.
Le informazioni e il modulo plurilingue sono altresì disponibili sul sito del Ministero dell'Interno all'indirizzo https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2019
Dove e a chi rivolgersi
Settore I - Ufficio Elettorale
Via della Missione 60
tel. Responsabile Dr.ssa Ester Caterina Mancini 0774453275
Tel ufficio elettorale 0774453364
elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
elettorale@comune.tivoli.rm.it
Leggere le ISTRUZIONI SUL VOTO
Tivoli, 7 febbraio 2019
Convocazione seduta straordinaria del Consiglio Comunale
Leggere l' ORDINE DEL GIORNO
Tivoli, 4 febbraio 2019
PIANO STRADE, PROGRAMMA DEI LAVORI FINO ALL’11 FEBBRAIO. ATTIVO IL NUMERO VERDE 800199693 PER LE SEGNALAZIONI
Proseguono i lavori di ripavimentazione e di manutenzione compresi nel Piano strade del Comune di Tivoli, avviati lo scorso 2 gennaio. Di seguito viene riportato il programma settimanale, modificato e aggiornato, delle attività in calendario fino al prossimo 11 febbraio.
Si ricorda che è stato attivato il 22 gennaio il numero verde gratuito per le segnalazioni, da parte dei cittadini, delle situazioni di pericolo su tutte le strade di competenza del Comune di Tivoli. Il numero verde 800199693 è in funzione 24 ore su 24, anche la domenica e i festivi. La centrale operativa "Area Sicura" è gestita dalla Zini Elio srl, società del raggruppamento di imprese che si è aggiudicata la gara per il piano strade e le attività di manutenzione denominate "global service".
Programma dei lavori fino all'11 febbraio (aggiornato al 4 febbraio):
si invitano gli automobilisti a rispettare i divieti di sosta e gli eventuali divieti di transito in vigore in tutte le strade interessate dai lavori di ripavimentazione e nelle successive attività di rifacimento della segnaletica a terra. Eventuali altre informazioni possono essere richieste alla Polizia locale al numero 0774453501.
Il programma riportato di seguito potrebbe variare a causa di condizioni meteo avverse o di esigenze tecniche di cantiere:
- piazza Sant'Andrea e vicolo Lusignano, in corso lavori di ripavimentazione in sampietrini; in vicolo Sant'Antonio cantiere momentaneamente sospeso in attesa di intervento Acea non prevedibile prima dei lavori;
- durante la settimana in corso, avvio lavori di ripavimentazione in via San Pastore (avvio posticipato a causa di condizioni meteo avverse);
- in corso lavori di ripavimentazione in strada Don Nello del Raso, in viale Arnaldi, in parte di piazza Garibaldi e in parte di viale Cassiano;
- in fase di conclusione lavori di ripavimentazione in parte divia di Villa Adriana, a seguire seconda parte di via Paterno;
- da martedì 5 lavori di ripavimentazione in viale Tomei, a seguire viale Trieste (i lavori vengono eseguiti senza variazioni alla normale viabilità e ai percorsi dei bus di linea);
- da lunedì 11 lavori di ripavimentazione in via Antonio del Re, a seguire via Francesco Bulgarini;
- da lunedì 11 lavori di ripavimentazione in via Cesare Augusto(Tivoli Terme).
Lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale nelle strade già interessate dagli interventi di ripavimentazione (attenzione ai divieti di sosta):
- giovedì 7 via Colle Nocello, via Venezia Tridentina, via Lago di Misurina, via Lago di Lesi, via Lago d'Orta;
- venerdì 8 viale Arnaldi, via Inversata, largo Massimo, via Roma, largo San Giovanni.
Tivoli, 4 febbraio 2019 - ufficio stampa e informazione
TIVOLI, ALLERTA METEO ARANCIONE PER TEMPORALI DALLE PRIME ORE DI DOMANI SABATO 2 FEBBRAIO 2019
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha comunicato che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per temporali a partire dalle prime ore di domani, sabato 2 febbraio 2019, e per le successive 18-24 ore con codice arancione per la zona E, in cui è compreso il territorio del Comune di Tivoli. Secondo le informazioni contenute nell’avviso, nel territorio della zona E in cui è compresa Tivoli sono previste precipitazioni anche a carattere di temporale con fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate e forti raffiche di vento. La criticità idrogeologica per temporale di codice arancione sta ad indicare che potrebbero avvenire precipitazioni moderate intense anche con possibilità di creare criticità idrauliche nella rete idrica. Seguendo le indicazioni contenute nel Piano di emergenza per questo stato di allertamento, il Sindaco ha attivato il Presidio operativo comunale, con il quale viene assicurata, in caso di necessità, l’immediata reperibilità di tutte le funzioni del Centro operativo comunale e delle associazioni locali di protezione civile. Va sempre considerato che i fenomeni temporaleschi previsti, a causa delle molteplici variabili in gioco, possono cambiare nei tempi e nell’intensità. In caso di emergenza, consigliamo ai cittadini di attenersi alle indicazioni fornite nella guida “Il Piano di emergenza comunale. Cosa fare in caso di calamità” realizzata dal Comune di Tivoli, disponibile al seguente link http://www.comune.tivoli.rm.it/protezionecivile.
Per ogni eventuale emergenza contattare la Sala Operativa della Regione Lazio al numero 803.555 o il numero di emergenza 112.
Tivoli, 1 febbraio 2019 ore 18 – ufficio stampa e informazione
PONTE LUCANO, OGGI LA RIUNIONE DEL TAVOLO TECNICO. BUONE NOTIZIE DA ACEA, ASSENTE LA REGIONE LAZIO
Si è riunito oggi a Palazzo San Bernardino, su iniziativa del Sindaco Giuseppe Proietti e del Presidente del Consiglio comunale Maria Rosaria Cecchetti, il tavolo tecnico interistituzionale riferito allo "studio di fattibilità finalizzato all'eliminazione del muro di Ponte Lucano e alla salvaguardia della pubblica incolumità nell'area urbana di Villa Adriana dalle potenziali esondazioni del fiume Aniene". Il tavolo è stato istituito con una prima riunione a luglio 2017 a seguito della conclusione dello studio di fattibilità per l'eliminazione del muro redatto, su incarico del Comune di Tivoli, dal professor Lucio Ubertini (uno dei massimi esperti in Italia della materia), a cui ha seguito il secondo incontro di novembre 2017. Alla riunione di oggi hanno partecipato il Comune di Tivoli, l'Istituto Villa Adriana - Villa d'Este, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio in rappresentanza del Ministero per i beni e le attività culturali, Acea Ato2, Autorità di distretto dell'Appennino centrale, il professor Lucio Ubertini, le associazioni Ambiente trasparente, Italia Nostra e Legambiente. Non hanno partecipato Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale e Agenzia regionale di protezione civile.
Nel corso dell'incontro di oggi sono stati affrontati tutti i temi aperti che riguardano l'area di Ponte Lucano.
Per quel che riguarda i lavori di adeguamento dell'impianto di depurazione di Ponte Lucano e del nuovo collettore di adduzione necessario alla risoluzione dei problemi di smaltimento delle acque meteoriche nell'area di Ponte Lucano e nel quartiere di Villa Adriana, Acea ha comunicato che, a seguito della approvazione definitiva della variante al piano regolatore da parte del Comune di Tivoli di marzo 2018, è stata completata la fase di progettazione dei lavori ed entro l'estate sarà pubblicata la gara d'appalto, con previsione di apertura dei cantieri a gennaio del prossimo anno.
In merito ai lavori di riqualificazione e restauro del Mausoleo dei Plauzi, finanziati per 2,3 milioni di euro dal Ministero per i beni e le attività culturali, sono in fase di risoluzione i problemi tecnici legati al piano di sicurezza e di evacuazione del cantiere in caso di esondazione dell'Aniene che finora hanno impedito l'avvio delle attività.
Per quel che riguarda invece le soluzioni tecniche necessarie all'eliminazione dl muro, tra cui il dragaggio del letto del fiume, la pulizia delle sponde e la proposta di installazione di paratie presentata dal professor Ubertini nello studio di fattibilità, l'assenza all'incontro di oggi di Regione Lazio e di Città Metropolitana di Roma Capitale ha impedito di affrontare nel merito le soluzioni proposte.
"Invitiamo la Regione Lazio, che ha le principali competenze per le opere necessarie all'eliminazione del muro, a incontrare il Comune di Tivoli e gli altri enti interessati per finanziare e avviare finalmente i lavori - hanno commentato il Sindaco Proietti e il Presidente Cecchetti -. L'Amministrazione comunale di Tivoli ha fatto molto in questi ultimi anni, facendosi carico anche di finanziare lo studio di fattibilità del professor Ubertini. Riteniamo che, nell'interesse di tutta la collettività, la Regione Lazio debba assumersi le proprie responsabilità, dando finalmente seguito agli impegni presi nel protocollo di intesa del 2005. Per questo invieremo una richiesta formale al Presidente Nicola Zingaretti, augurandoci di avere presto la risposta che tutti i cittadini di Tivoli attendono".
Tivoli, 31 gennaio 2019 - ufficio stampa e informazione
SCUOLE APERTE A TIVOLI DOMANI 31 GENNAIO
Tivoli, 30 gennaio 2019
PIANO STRADE, AGGIORNAMENTO PROGRAMMA DEI LAVORI FINO AL 4 FEBBRAIO. ATTIVO IL NUMERO VERDE 800199693 PER LE SEGNALAZIONI
Proseguono i lavori di ripavimentazione e di manutenzione compresi nel Piano strade del Comune di Tivoli, avviati lo scorso 2 gennaio. Di seguito viene riportato il programma settimanale, modificato e aggiornato, delle attività in calendario fino al prossimo 4 febbraio.
Si ricorda che è stato attivato il 22 gennaio il numero verde gratuito per le segnalazioni, da parte dei cittadini, delle situazioni di pericolo su tutte le strade di competenza del Comune di Tivoli. Il numero verde 800199693 è in funzione 24 ore su 24, anche la domenica e i festivi. La centrale operativa "Area Sicura" è gestita dalla Zini Elio srl, società del raggruppamento di imprese che si è aggiudicata la gara per il piano strade e le attività di manutenzione denominate "global service".
Maggiori dettagli sul piano strade e sui servizi di manutenzione "global service" sono disponibili al seguente link
Programma dei lavori fino al 4 febbraio (aggiornato al 28 gennaio):
Si invitano gli automobilisti a rispettare i divieti di sosta e gli eventuali divieti di transito in vigore in tutte le strade interessate dai lavori di ripavimentazione e nelle successive attività di rifacimento della segnaletica a terra. Eventuali altre informazioni possono essere richieste alla Polizia locale al numero 0774453501.
Il programma potrebbe variare a causa di condizioni meteo avverse o di esigenze tecniche di cantiere.
Piazza Sant'Andrea e vicolo Lusignano, in corso lavori di ripavimentazione in sampietrini; in vicolo Sant'Antonio cantiere momentaneamente sospeso in attesa di intervento Acea non prevedibile prima dei lavori;
Via Lago d'Orta (Villa Adriana) in corso lavori di ripavimentazione, a seguire via Lago di Misurina e via Lago di Lesi;
durante la settimana in corso, avvio lavori di ripavimentazione in via San Pastore (avvio posticipato a causa di condizioni meteo avverse);
in corso lavori di ripavimentazione in strada Don Nello del Raso e a seguire in viale Arnaldi e in parte dipiazza Garibaldi e in parte di viale Cassiano.
Si ricorda infine che sono in corso lavori di scavo e posa delle reti interrate da parte di Enel e Telecom nel quartiere di Braschi, necessari al funzionamento delle ecoisole per la raccolta differenziata dei rifiuti, la cui installazione permetterà l'eliminazione definitiva dei vecchi cassonetti stradali. I lavori riguardano tra l'altro via Antonio Del Re, via Francesco Bulgarini, via Silla Rosa De Angelis, via Adolfo Scalpelli, via di Villa Braschi, via Dea Bona. Appena terminati i suddetti lavori, le attività di ripavimentazione del piano strade saranno avviate anche nel quartiere Braschi.
Tivoli, 28 gennaio 2019 - ufficio stampa e informazione