Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

VESTALI E LEGIONARI - domenica 14 giugno 2009

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano

presenta

“VESTALI E LEGIONARI”
UN GIORNO NELLA STORIA DI ROMA ANTICA
Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
domenica 14 giugno 2009, dalle 10 alle 18.30

Un interessante viaggio nel passato alla scoperta di un rito affascinante, quello delle "Vestalia", che ricopriva grande importanza nell'antico calendario delle festività romane: questo è quanto promette la seconda edizione della manifestazione “Vestali e Legionari” che domenica 14 giugno 2009, dalle ore 10 alle 18.30, verrà organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con l’Associazione Culturale S.P.Q.R. di Roma, presso lo splendido Tempio di Vesta, situato all’interno del Parco Villa Gregoriana a Tivoli.

Nel corso dell’evento, che tanto successo ha registrato nel 2008, verrà messo in scena il cerimoniale che tutti gli anni veniva compiuto nel periodo dal 9 al 15 giugno, fino a quando nel 391 d.C. il “sacro fuoco di Vesta” venne spento per volere dell'Imperatore Teodosio I, essendo il Cristianesimo divenuto nel 380 d.C. religione di stato. Questa cerimonia era strettamente collegata con il lavoro dei campi, poiché la pulizia del tempio effettuata nel corso di questi riti segnava il compimento dell'opera produttiva della terra e la preparazione alla stagione nuova. Tra una rievocazione e l'altra, le “sacerdotesse” dell'Associazione Culturale S.P.Q.R. racconteranno al pubblico storia, leggende e curiosità sul mondo delle vestali.

Inoltre, presso i ruderi della Villa di Manlio Vopisco, anch’essa collocata all'interno del Parco Villa Gregoriana, verrà allestito per l’occasione il campo di una guarnigione di soldati romani della Legio X Gemina Pia Fidelis Domitiana del I secolo d.C.. Camminando per l’accampamento i visitatori incontreranno il centurione, l'aquilifero, il vessillifero, il signifero, l'optio e i legionari, scoprendone abitudini, segreti e tecniche di battaglia, e potranno persino vedere uno scorpio - una macchina da guerra romana che lanciava frecce - perfettamente ricostruito e funzionante.
In più, verranno organizzate, a cura di Pierreci, visite guidate al meraviglioso Parco e alle rovine della Villa di Manlio Vopisco e del Tempio di Vesta.

Coordinamento scientifico a cura di Pierreci.

Storia del Parco Villa Gregoriana:
Situato in posizione panoramica ai piedi dell’acropoli romana di Tivoli, questo suggestivo Parco vanta un ingente patrimonio naturalistico, nonché importanti testimonianze storico-artistiche. Fu papa Gregorio XVI (1831-1846) a conferire alla “villa” il suo assetto attuale, realizzando l’importante opera idraulica di deviazione del corso dell’Aniene, per far fronte all’annoso problema delle, spesso rovinose, piene del fiume. Nel 2002 è stato concesso in comodato dallo Stato al FAI perché ne avviasse un progetto di recupero e di valorizzazione della vegetazione, delle strutture e delle antiche vestigia, gravemente compromesse da una prolungata fase di trascuratezza. Il Parco, dopo un lungo e accurato lavoro di restauro, a maggio 2005 è stato nuovamente riaperto al pubblico.

L’evento è reso possibile grazie al contributo di PIRELLI RE

Orario apertura parco: dalle ore 10 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30).
Ingresso: Adulti 7,00 €; Ragazzi (4-12 anni) 4,50 €; Famiglie (2 adulti+2 bambini) 15 €; Iscritti FAI 2 €.
Per informazioni e prenotazioni: Parco Villa Gregoriana – tel. 06/39967701.
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

Ufficio Stampa FAI:
Elisabetta Cozzi- stampa - tel. 02.467615219; e.cozzi@fondoambiente.it
Novella Mirri – radio e televisione – tel. 06.32652596; ufficiostampa@novellamirri.it

Ufficio Stampa Pierreci: Leonardo Guarnieri – tel. 06.39080745; leonardo.guarnieri@pierreci.it












 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media