Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Paesaggio de\scritto. Fino al 25 aprile a Villa d'Este la mostra sui Luoghi Patrimonio Unesco

MOSTRA FOTOGRAFICA
Il paesaggio de\scritto
ovvero
i Luoghi Italiani Patrimonio dell'UNESCO
Fotografie di Luca Capuano
Tivoli, Villa d'Este – dal 13 Marzo al 18 Aprile

Clicca qui per visualizzare la locandina

Sabato 13 Marzo nelle prestigiose sale di Villa d'Este a Tivoli inaugurerà “Il paesaggio de\scritto. Luoghi Italiani Patrimonio dell'UNESCO”, la più grande mostra fotografica mai realizzata dedicata ai 44 Siti italiani inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Luca Capuano, il fotografo incaricato per compiere questa ricerca iconografica sul Patrimonio italiano, ha scattato migliaia di immagini durante questa riproposizione in chiave contemporanea dei Grand Tour, i viaggi di formazione romantica dei nobili europei che volevano immergersi nelle bellezze d'Italia, durato ben nove mesi: di queste, una selezione di oltre 450 andrà a costituire il nucleo di un'esposizione che nasce dalla necessità da un lato di produrre una documentazione accurata sullo stato dell'arte dei luoghi facenti parte della Lista in Italia e dall'altro dalla volontà di proporre al pubblico una visione complessiva dello straordinario paesaggio che abbiamo la responsabilità di preservare e capire per poterlo tramandare alle generazioni future come momento di elevata riflessione sull'umanità stessa. Dalle Dolomiti alla Sicilia lungo la Penisola che tutti ci invidiano, della bellezza e dei contrasti, dei centri storici, dei monumenti più celebri o delle preziose località spesso poco conosciute dal grande pubblico, la mostra parlerà un linguaggio iconografico particolare e unico, impregnato allo stesso tempo di atteggiamento documentale e rappresentazione della contemporaneità: è infatti lo sguardo di un solo unico autore, fotografo di architettura ma anche autore forte e indagatore dell'attuale, rigoroso nelle prospettive e nella ricerca sugli spazi, a farsi interprete di questa indagine particolare a metà tra la necessità di una filologia di un Patrimonio, costituitosi nel proprio tempo con il suo percorso storico e i suoi significati originali, ed il rapporto espressivo che esso oggi ha con il presente. Una mostra dunque che diventa un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura nel senso più ampio, del sapore unico e delle meraviglie della natura e dell'arte, ma anche un vero evento per coloro che invece vogliono affrontare un percorso importante nella fotografia autorale contemporanea: qualunque sarà la chiave di lettura, protagonista indiscussa sarà l'Italia, con le sue crepe e i suoi bagliori, i paesaggi e le visioni puntuali, con le sue armonie e contraddizioni, quel tesoro che porta il nostro paese al primo posto nel mondo per numero di Siti riconosciuti universalmente come Patrimonio dell'Umanità e a farsi interprete dei principi di inalienabilità della cultura e della natura come elementi fondamentali per lo sviluppo della società e per il mantenimento della pace e della solidarietà promossi dall'UNESCO anche grazie a queste iniziative. Promossa e organizzata dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali, dall'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, dal Comune di Tivoli e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo e con il patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO presso il Ministero degli Esteri, della Regione Lazio e della Provincia di Roma, la mostra ha potuto avvalersi anche della collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio e del Comune di Ferrara e della collaborazione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. Per celebrare la mostra è stato realizzato uno speciale annullo postale in collaborazione con Poste Italiane.Le opere di Luca Capuano esposte in mostra sono acquistabili su Artistocratic.com, la galleria online di fotografia d’autore. Il Catalogo è edito da Logos e sarà distribuito, oltre che nel bookshop di Villa d'Este, anche in tutte le librerie d'Italia.

Ufficio Stampa:
Tommaso Gavioli
+39 339 6878747
tommaso.gavioli@gmail.com

____________________________________________________________

Note tecniche:

Dove: Villa d'Este - Piazza Trento 5, Tivoli (Rm)
Quando: dal 13 Marzo al 18 Aprile 2010
Orario: da martedì a domenica (lunedì chiuso) - Marzo ore 8.30/17.15 – Aprile ore 8.30/18.30
Ingresso: A pagamento
Per informazioni sulle visite: tel.199 766 166
Sito internet Villa d'Este: www.villadestetivoli.info


Informazioni sull'autore:

Luca Capuano è un fotografo professionista specializzato in immagini d'architettura e nella ricerca sulla rappresentazione del paesaggio, accreditato sulle più importanti riviste di settore nazionali ed internazionali.
Vive e lavora a Bologna. www.lucacapuano.com


Informazioni sull'Organizzazione:

Promossa e Organizzata da: Ministero dei Beni Artistici e Culturali, Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, Comune di Tivoli e  Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo
Con il Patrocinio di: Commissione Nazionale UNESCO presso il Ministero degli Esteri, Regione Lazio e Provincia di Roma
Con la collaborazione di: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio e del Comune di Ferrara
Con la collaborazione scientifica di:  Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio
Sito Internet Associazione: www.sitiunesco.it

Coordinatore del progetto: Tommaso Gavioli
Per il Segretariato Permanente dell'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio UNESCO: Arianna Zanelli e Carla Bottoni
Organizzazione per il Comune di Tivoli: Loretta Mezzetti, Italo Carrarini, Simonetta Riccio
Location e Logistica mostra: Arch. Marina Cogotti
Comitato Tecnico-Scientifico per l'Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio UNESCO: Carlo Francini e Laura Carsillo
Testi critici: Emiliano Gandolfi (urbanista), Luca Capuano (fotografo), Carlo Francini (storico dell'Arte), Pierfrancesco Frillici (critico fotografico)
Art Direction: Carmen Sciortino
Stampe Fine Art: Rocco Casaluci
Traduzioni: Valentina Mengoli
Allestimenti: A.S.M. Group
Catalogo: Edizioni Logos – www.libri.it
Fotografie acquistabili online su: www.artistocratic.com













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media