Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Costruzione del Sistema Turistico Locale "Ville Tiburtine"

Il 18 settembre 2010 alle ore 10,30 presso le SCUDERIE ESTENSI di Tivoli sarà presentato, nell'ambito di una conferenza il saggio di ANTONIO CAPITANO:

La costruzione del Sistema Turistico Locale "Ville Tiburtine".
Vantaggi di una organizzazione dinamica e di un nuovo modello di sviluppo turistico, economico e territoriale.



Il POLO TURISTICO E CULTURALE TIBURTINO DAL PATRIMONIO DEL PASSATO ALLA RICCHEZZA PER IL PRESENTE



Prefazione di Claudio Ricci
Sindaco di Assisi
Presidente Città e Siti Italiani
"Patrimonio Mondiale" UNESCO
con il Patrocinio del Ministro del Turismo, Regione Lazio Assessorato Turismo e Marketing del 'Made in Lazio'  e Comune di Tivoli

Il presente saggio si propone di offrire alle istituzioni, agli operatori del settore turistico, ai residenti, alle scuole, alle imprese, alle università e organizzazioni culturali e sociali, una bussola per orientarsi sulle possibilità offerta  dalla creazione del Sistema Turistico Locale "Ville Tiburtine". I punti principali del saggio sono divisi in "percorsi" per dare l'idea di un itinerario comune che porti direttamente alla scelta della strada migliore. Si è cercato di fornire al lettore un quadro complessivo di tutte le possibili soluzioni, snelle e operative, per lo sviluppo locale e di conseguenza una competitività di un territorio unico al mondo con due siti Patrimonio dell'Umanità e con delle potenzialità crescenti da valorizzare e promuovere. E' un progetto che, a partire da un solido e sano realismo, guarda alla costruzione di un "sistema territorio", orientato all'organizzazione ottimale della rete dei trasporti, dei servizi e alla valorizzazione culturale, turistica ed economica di un'area fondamentale per la Regione Lazio.In futuro, come bene fa intuire Antonio Capitano, i territori potranno crescere e svilupparsi se sapranno "mettere insieme" i "pezzi del sistema" e le persone che sovrintendono ai singoli elementi del territorio.Tutto questo facendo "incontrare e collaborare continuamente" coloro che, a vario titolo, progettano e gestiscono un territorio: "pensare insieme e gestire insieme", connessi  "a rete" con le nuove tecnologie, questa sarà la sfida del "nuovo umanesimo e della nuova economia". Anche un "pezzo piccolo del sistema territorio", che da solo sarebbe "emarginato e ininfluente", se legato a rete si valorizza, diviene fondamentale e apporta "benefici a tutto il territorio".

(dalla prefazione di Claudio Ricci Sindaco di Assisi , Presidente Città e Siti Italiani "Patrimonio Mondiale" UNESCO)
 













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media