Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Seminario sui disturbi generalizzati dello sviluppo e integrazione scolastica
L’Amministrazione Comunale è lieta di presentare il Seminario “disturbi generalizzati dello sviluppo e integrazione scolastica – autismo, strategie per una scuola inclusiva- seminario conclusivo progetto e presentazione documentazione” che si terrà il giorno 04 Dicembre 2010 presso le Scuderie Estensi di Piazza Garibaldi con inizio dalle ore 9.00.
Il Seminario e’ la conclusione formale del progetto omonimo svoltosi nel Comune di Tivoli ed avviato come progetto ricerca-azione, che ha ottenuto un successo ed un riscontro inaspettato, presentato dalla Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Regione Lazio (A.N.G.S.A. LAZIO ONLUS). nel quale viene approfondito il tema dei disturbi generalizzati dello sviluppo con una esperienza di integrazione tra mondo sanitario e mondo scolastico e definito, in questo contesto, il ruolo fondamentale della scuola.
Lo stesso progetto e’ stato, per la sua valenza, integrato nella delibera provinciale “Costituzione di una rete territoriale interdisciplinare per l'autismo e gli altri disturbi generalizzati dello sviluppo (DGS) - disturbi evolutivi globali (DEG).” approvata all’unanimità in data 31.05.2010.
Si è cercato di creare una vera e propria sinergia tra le varie strutture coinvolte, realizzando una rete territoriale tale da mantenere alta la qualità dei servizi nonché portare, all’interno della scuola, modalità e strategie che possano contribuire in modo sostanziale alla “Educazione Speciale” necessaria per i bambini con questa patologia.
Si tratta quindi di un primo passo pratico che oltre e facilitare la realizzazione di progetti ed iniziative culturali nel campo scolastico di attività di interesse pedagogico-didattico e di aggiornamento e formazione del personale docente, vede un intervento diretto socio-educativo a favore di disabili e svantaggiati inseriti nei diversi ordini di scuole, tale da permettere di attivare un adeguato percorso abilitativo ed educativo personalizzato.
Per questi motivi è rivolto agli operatori, agli insegnanti e ai genitori di bambini ed adolescenti con Autismo o altro Disturbo dello Sviluppo, ad operatori di cooperative o strutture che si occupano di servizi della disabilità intellettiva e relazionale.
I risultati verranno illustrati dal Dirigente Scolastico di Tivoli III Dott.ssa Anna Proietti Panatta, dalla Dott.ssa Flavia Caretto - Università Roma Tor Vergata, dalla Dott.ssa Emanuela Ciruzzi, Psicologa in Villa Adriana, Danilo Pistillucci – Pres. Angsa Lazio Onlus.