COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
SABATO 19 DICEMBRE A TIVOLI LA “NOTTE VERDE” DI NATALE
AL VIA LE ADESIONI PER AGRICOLTORI, PRODUTTORI, MUSICISTI, BALLERINI, ATTORI E ARTISTI DI STRADA.
Dopo il successo della prima edizione dello scorso settembre, con oltre 20mila visitatori, l’Amministrazione comunale è al lavoro per la versione natalizia della “Notte Verde” di Tivoli.Sabato 19 dicembre andrà dunque in scena la seconda edizione della festa della cultura della terra e delle arti di strada: un percorso nel centro storico tiburtino tra musica, teatro, danza e prodotti della nostra agricoltura a cui si aggiungerà una serie di iniziative e altre manifestazioni natalizie organizzate dalle associazioni e dai comitati di quartiere.La partecipazione è ancora libera e aperta a tutti: sul sito internet del Comune da lunedì 23 novembre saranno disponibili i moduli per iscriversi entro il 7 dicembre. Appena concluse le iscrizioni, sarà diffuso il programma dettagliato della festa e delle altre manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea. La Notte Verde di Tivoli è la festa dei cittadini che incontrano gli agricoltori locali e gli artisti di strada, per ricordare che il lavoro della terra, da sempre, ha momenti popolari di aggregazione per condividere i risultati di un impegno ancora molto duro.
La seconda manifestazione è organizzata dal Comune di Tivoli (Politiche giovanili, Politiche per l’agricoltura e Assessorato alla cultura e al turismo) insieme con Krianda, Confagricoltura e altre associazioni di categoria e del territorio.
Tra le novità della seconda edizione, la possibilità per agricoltori e aziende locali di vendere i propri prodotti e, considerato il clima, l’anticipazione al pomeriggio dell’inizio della manifestazione.
Come per la prima edizione, sarà un'occasione per conoscere e assaporare i prodotti della cosiddetta "filiera corta" e per parlare di trasparenza e tracciabilità, del rispetto della terra, di freschezza e qualità, per favorire la salute e lo sviluppo delle aziende agricole locali. È la notte per capire ancora di più che accorciando la catena distributiva, diminuiscono i prezzi al consumo e si riduce l'inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci.
È la notte per ribadire che è il momento giusto per programmare un mercato contadino settimanale a chilometri zero, per avviare attività didattiche e dimostrative da realizzare presso le aziende, diffondendo l’educazione alimentare, l’informazione al consumatore e la conoscenza del territorio e dell’economia locale.
Tivoli, 23 novembre 2015
Modulo di adesione per buskers Modulo di adesione per aziende
Dopo il successo della prima edizione dello scorso settembre, con oltre 20mila visitatori, l’Amministrazione comunale è al lavoro per la versione natalizia della “Notte Verde” di Tivoli.Sabato 19 dicembre andrà dunque in scena la seconda edizione della festa della cultura della terra e delle arti di strada: un percorso nel centro storico tiburtino tra musica, teatro, danza e prodotti della nostra agricoltura a cui si aggiungerà una serie di iniziative e altre manifestazioni natalizie organizzate dalle associazioni e dai comitati di quartiere.La partecipazione è ancora libera e aperta a tutti: sul sito internet del Comune da lunedì 23 novembre saranno disponibili i moduli per iscriversi entro il 7 dicembre. Appena concluse le iscrizioni, sarà diffuso il programma dettagliato della festa e delle altre manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea. La Notte Verde di Tivoli è la festa dei cittadini che incontrano gli agricoltori locali e gli artisti di strada, per ricordare che il lavoro della terra, da sempre, ha momenti popolari di aggregazione per condividere i risultati di un impegno ancora molto duro.
La seconda manifestazione è organizzata dal Comune di Tivoli (Politiche giovanili, Politiche per l’agricoltura e Assessorato alla cultura e al turismo) insieme con Krianda, Confagricoltura e altre associazioni di categoria e del territorio.
Tra le novità della seconda edizione, la possibilità per agricoltori e aziende locali di vendere i propri prodotti e, considerato il clima, l’anticipazione al pomeriggio dell’inizio della manifestazione.
Come per la prima edizione, sarà un'occasione per conoscere e assaporare i prodotti della cosiddetta "filiera corta" e per parlare di trasparenza e tracciabilità, del rispetto della terra, di freschezza e qualità, per favorire la salute e lo sviluppo delle aziende agricole locali. È la notte per capire ancora di più che accorciando la catena distributiva, diminuiscono i prezzi al consumo e si riduce l'inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci.
È la notte per ribadire che è il momento giusto per programmare un mercato contadino settimanale a chilometri zero, per avviare attività didattiche e dimostrative da realizzare presso le aziende, diffondendo l’educazione alimentare, l’informazione al consumatore e la conoscenza del territorio e dell’economia locale.
Tivoli, 23 novembre 2015
Modulo di adesione per buskers Modulo di adesione per aziende