Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

VISITA GUIDATA LUNGO L’ANTICA VIA MAGGIORE A TIVOLI

 

Tra le oltre 50 iniziative in programma per il 3231° Natale di Tivoli Sabato 16 Aprile si terrà una nuova visita guidata lungo l’antica via Maggiore a cura del Prof. Franco Sciarretta, Consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte.
Raduno dei partecipanti alle ore 10.00 in Piazza Rivarola per arrivare attorno alle ore 12.00 all’Ospedale San Giovanni Evangelista.
La visita, realizzata in collaborazione con l’Associazione “Contrada Via Maggiore”, prevede la sosta davanti ad edifici storici fra i più importanti per la storia edilizia della città.
Oggi via Domenico Giuliani, ma chiamata ancora via Maggiore da molti tiburtini, questa antica via è fra le più importanti tra quelle che si svilupparono tra Medioevo e  Rinascimento. Il vecchio tragitto si snodava da Piazza Rivarola e attraverso via dei Sosii e via Acquaregna, costeggiando il fiume Aniene, raggiungeva la valle dell’Empiglione.
È caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici medievali, ma è solo a partire dai secc. XV e XVI che furono innalzati importanti palazzi da famiglie altolocate. Tra questi, i cinquecenteschi Palazzo Bandini Piccolomini, residenza dell’arcivescovo di Siena, Francesco, amico del Card. Ippolito II d’Este e il Palazzo Croce, dimora realizzata dalle maestranze impegnate a lavorare a Villa d’Este e che diede ospitalità a pontefici come Paolo IV e Gregorio XIII.
Al civico 19 troviamo la casa natale di Igino Giordani (1894-1980) giornalista, saggista, uomo politico e storico della Chiesa. Un appuntamento da non mancare per i tanti appassionati di storia ed arte locale.













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media