Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

OTTO MARZO, INGRESSO GRATUITO PER LE DONNE A VILLA ADRIANA E A VILLA D’ESTE.

L'8 marzo, Giornata internazionale della donna, nei musei, aree archeologiche e monumenti statali l' ingresso è gratuito per le donne.
L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este aderisce all'iniziativa con le seguenti proposte culturali:

VILLA ADRIANA

Visita guidata gratuita sul tema "Vibia Sabina. Immagine pubblica e privata" a cura della dott.ssa Benedetta Adembri, responsabile del sito archeologico (partenza ore 10.00 dal Plastico, massimo 30 persone, prenotazione obbligatoria e informazioni al +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it)
Orario Area Archeologica: 9.00 - 18.30
La biglietteria chiude alle ore 17.00

VILLA D'ESTE

Visita guidata gratuita sul tema "Figure mitologiche femminili e allegorie nell'iconografia di Villa d'Este" a cura di Laura Baruzzi e Laura Ferracci.Orario visite:10.00 e 15.30, massimo 30 personePrenotazione obbligatoriaInformazioni:+39 0774312070, email va-ve@beniculturali.it
Orario Villa d'Este: 8.30 - 18.15
La biglietteria chiude alle ore 17.15

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE

‘Amabili spoglie. Racconti scritti nei resti femminili'
Evento ad ingresso libero, accessibile a tutte le categorie di pubblico, anche quelle speciali, con esame diretto e concreto di resti ossei e corredi funerari femminili.
La conferenza e il laboratorio prendono spunto dalla consuetudine di inferire conoscenze sulla vita di un defunto, tramite l'analisi del corredo funerario posto nelle antiche sepolture, che spesso si connota diversamente a seconda del sesso e dell'età dell'individuo; ma si possono riconoscere anche particolari status sociali, che i celebranti del rituale funerario hanno voluto ricordare e/o ostentare nel corso della cerimonia.
Anche l'analisi antropometrica dei resti ossei, può fornire notizie circa le patologie, il sesso e le eventuali attività lavorative svolte nel corso della vita e, con l'apporto di studi multisciplinari, tra cui l'estrazione del DNA, siamo in grado di riconoscere tipologie e "lussi" alimentari, caratteristiche ereditarie e provenienze.
Tutto quanto è "scritto" in una sepoltura ci permette di intravedere il riflesso delle dinamiche di una comunità.
Il laboratorio sarà condotto sia tramite una presentazione con immagini, sia con un'attività di riconoscimento e tattile di calchi e resti originali.
Sono previsti due turni di visita, uno alle 11:00, l'altro alle 16:30, ciascuno riservato ad un massimo di 50 persone. Le prenotazioni sono possibili sino alle 12:00 del giorno precedente la manifestazione.
Evento progettato e curato dal Laboratorio didattico del Santuario di Ercole Vincitore, illustrato da Micaela Angle, Patrizia Cocchieri, Lucilla D'Alessandro e Silvia Mogliazza.
Santuario di Ercole Vincitore,
Via degli Stabilimenti, 5
Tivoli (RM)
Informazioni ed eventuali prenotazioni: +39 0774330329.

Poiché è previsto uno sciopero generale, l'orario potrebbe subire variazioni; si consiglia pertanto di chiamare per informazioni

Tivoli, 8 marzo 2017













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media