Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
DA VENERDI 28 APRILE A LUNEDI 1 MAGGIO IL VIAGGIO NEL RINASCIMENTO DI TIVOLI
Cortei in costume d'epoca, visite guidate e seminari, degustazioni di cibo: tutto all'insegna del Rinascimento tiburtino. Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio è in programma uno dei quattro viaggi nella storia di Tivoli inseriti nella Primavera Tiburtina.
La manifestazione è organizzata dalle associazioni Memmagghiora le Porte Belle e Innovanda, in collaborazione con Archeotibur, Uds e Locomotiva, con il contributo economico e il patrocinio dell'assessorato alla cultura del Comune di Tivoli.
Una buona occasione per passare il fine settimana del 1 maggio nella nostra città d'arte.
"Il filo conduttore dell'iniziativa è far conoscere un'epoca fondamentale per lo sviluppo della nostra città, che proprio grazie agli interventi urbanistici, ad opera della famiglia D'Este, e della sua corte, ne cambiarono l'aspetto strutturale e la trasformarono da città turrita, a città dalle belle porte (palazzo Bandini Piccolomini su via Domenico Giuliani ne è un esempio) - spiegano gli organizzatori -. Gli aspetti culturali del tempo, che sono stati analizzati sono legati sia alla conoscenza della vita di tutti i giorni che alle scienze e gli apparati creativi. Da qui la necessità di ricostruire una parte del quartiere della così detta via Maggiore, per rappresentare scene di vita del Rinascimento, in particolare con l'istallazione di una cena tipica cinquecentesca, e l'attivazione di cortei storici che si animeranno in due momenti, in pomeridiana con il passaggio per il Trevio alla volta dell'Anfiteatro, dove si potrà partecipare a dei giochi popolari in attesa degli eventi serali , che in mattinata per le vie del centro storico fino ad arrivare a piazza Campitelli scenografia naturale di eventi a carattere rinascimentale. Molto importante è anche la parte scientifica, tramite seminari che illustreranno nell'Anfiteatro di Bleso, l'importanza dell'Astronomia nel '500 , l'osservazione delle stelle e la loro interpretazione (Astrologia, Cabala). Sono previsti eventi in serale, nell'Anfiteatro di Bleso, che per l'occasione diverrà un salotto naturale dove poter degustare prodotti tipici e buon vino nell'attesa di poter osservare la volta celeste mediante telescopi. Si darà vita ad un laboratorio della pittura su ceramica, a tema rinascimentale presso le Scuderie Estensi, in cui i bambini o chiunque voglia, potrà conoscere le caratteristiche iconografiche dei manufatti cinquecenteschi e potrà realizzare su ceramiche di riutilizzo o maioliche fornite dagli organizzatori, disegni tipici e portarsi via un ricordo di questa felice esperienza".
Leggere il PROGRAMMA
Tivoli, 18 aprile 2017