COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
APRE IL PUA, IL PUNTO UNICO DI ACCESSO PER I SERVIZI SOCIALI E SANITARI
Un unico punto per avere informazioni e orientamento sui servizi sociali e sanitari erogati dal Comune e dalla Asl. Apre oggi, nei locali di piazza Massimo, il Pua, Punto unico di accesso.
«Il nuovo servizio permetterà agli utenti di accedere ai servizi socio-sanitari in maniera più semplificata, grazie ad un unico punto a cui rivolgersi e che garantirà una presa in carico multi-disciplinare, con una equipe di professionisti - ha spiegato l'assessore al welfare Maria Luisa Cappelli -. L'obiettivo è migliorare la presa in carico del bisogno socio-sanitario sul territorio distrettuale, secondo criteri di trasparenza ed uniformità e con metodologie condivise, snellendo il tempo che il cittadino dedica nell'orientamento ai servizi sociali e sanitari, e soprattutto garantendo una risposta unitaria ed integrata".
Aperto a tutti, offre in particolare informazioni su tempi e modalità di erogazione delle prestazioni e si rivolge in particolare a persone anziane e con disabilità, in condizioni di fragilità: al Punto di piazza Massimo i cittadini troveranno un assistente sociale, un mediatore culturale, un mediatore familiare e uno psicologo che a seconda delle situazioni, offriranno accoglienza, informazione, orientamento e un prima consulenza sui bisogni socio-sanitari dei cittadini. Il Pua è un servizio che riguarda tutto il territorio del distretto sociosanitario di Tivoli e il progetto prevede aperture anche in altri Comuni.
Nei casi più complessi, dopo una prima valutazione, è anche prevista l'attivazione di un'Unità valutativa multidisciplinare che mediante azioni di coordinamento socio-sanitario, definirà i piani assistenziali individuali.
Tivoli, 5 giugno 2017
«Il nuovo servizio permetterà agli utenti di accedere ai servizi socio-sanitari in maniera più semplificata, grazie ad un unico punto a cui rivolgersi e che garantirà una presa in carico multi-disciplinare, con una equipe di professionisti - ha spiegato l'assessore al welfare Maria Luisa Cappelli -. L'obiettivo è migliorare la presa in carico del bisogno socio-sanitario sul territorio distrettuale, secondo criteri di trasparenza ed uniformità e con metodologie condivise, snellendo il tempo che il cittadino dedica nell'orientamento ai servizi sociali e sanitari, e soprattutto garantendo una risposta unitaria ed integrata".
Aperto a tutti, offre in particolare informazioni su tempi e modalità di erogazione delle prestazioni e si rivolge in particolare a persone anziane e con disabilità, in condizioni di fragilità: al Punto di piazza Massimo i cittadini troveranno un assistente sociale, un mediatore culturale, un mediatore familiare e uno psicologo che a seconda delle situazioni, offriranno accoglienza, informazione, orientamento e un prima consulenza sui bisogni socio-sanitari dei cittadini. Il Pua è un servizio che riguarda tutto il territorio del distretto sociosanitario di Tivoli e il progetto prevede aperture anche in altri Comuni.
Nei casi più complessi, dopo una prima valutazione, è anche prevista l'attivazione di un'Unità valutativa multidisciplinare che mediante azioni di coordinamento socio-sanitario, definirà i piani assistenziali individuali.
Tivoli, 5 giugno 2017