Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
MURO DI PONTE LUCANO, IERI LA PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO INTERISTITUZIONALE. AL LAVORO PER AVVIARE LA PRIMA FASE DEGLI INTERVENTI
MURO DI PONTE LUCANO, IERI LA PRIMA RIUNIONE DEL TAVOLO INTERISTITUZIONALE. AL LAVORO PER AVVIARE LA PRIMA FASE DEGLI INTERVENTI. NOVITA’ ANCHE PER IL NUOVO COLLETTORE DELLE ACQUE METEORICHE.
Si è svolta ieri a Palazzo San Bernardino la prima riunione del tavolo tecnico interistituzionale per il Muro di Ponte Lucano, convocato dal sindaco Giuseppe Proietti e dal presidente del consiglio comunale Maria Rosaria Cecchetti, a seguito della conclusione dello studio di fattibilità prodotto dal professor Lucio Ubertini (comunicato precedente al seguente link http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3004 ).
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di Acea Ato 2, della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Mibact, dell’istituto Villa Adriana-Villa d’Este, dell’Autorità di bacino del Tevere, della Protezione civile regionale, oltre ad assessori, consiglieri e funzionari del Comune di Tivoli. Non erano presenti rappresentanti della Regione Lazio, invitati alla riunione.“Continuiamo a lavorare, come abbiamo fatto dall’inizio del mandato, con l’obiettivo di definire in modo concreto tutte le criticità che si sono create con la costruzione del muro - ha dichiarato la presidente Cecchetti - tenendo ben presente sia l’esigenza di garantire l’incolumità pubblica sia la necessità di tutelare e rendere finalmente fruibile l’area monumentale e più in generale i beni pubblici e privati che si trovano nell’area di Ponte Lucano. Con l’incontro di ieri abbiamo posto le basi per entrare nella fase operativa e abbiamo riscontrato che tutti gli enti hanno espresso la volontà di collaborare. Ci auguriamo che anche la Regione Lazio, che attraverso Ardis nel 2005 si era impegnata con un protocollo di intesa a mettere a disposizione gran parte dei fondi necessari, partecipi attivamente ai lavori del tavolo, fin dalla prossima riunione che convocheremo per il mese di settembre”.
In attesa dei riscontri della Regione Lazio, all’incontro di ieri si è concordato di lavorare prima di tutto per avviare la prima fase degli interventi contenuti nello studio di fattibilità, cioè la redazione dei rilievi di dettaglio dell’area, la manutenzione straordinaria delle sponde e il dragaggio del fiume.
Concreti passi in avanti sono stati fatti anche per la risoluzione del problema dei frequenti allagamenti dell’area di Ponte Lucano a ridosso del muro, provocati dalla combinazione tra l’insufficiente sistema di raccolta delle acque meteoriche e la barriera del muro, che impedisce alle acque piovane di defluire verso il fiume Aniene, come avveniva prima della costruzione del muro stesso. A tal proposito, Acea Ato 2 ha presentato al Comune di Tivoli il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo collettore di raccolta delle acque meteoriche dell’abitato di Villa Adriana, che dovrebbe risolvere il problema degli allagamenti. L’amministrazione comunale si è impegnata ad istruire ed approvare in Consiglio, entro il prossimo mese di settembre, la variante al piano regolatore necessaria all’avvio dei lavori.
Tivoli, 27 luglio 2017