Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

ROCCA PIA: LA VALORIZZAZIONE AL COMUNE DI TIVOLI ED AL FAI - FONDO AMBIENTE ITALIANO

Nella riunione di mercoledì 20 febbraio la Giunta comunale ha approvato la deliberazione che da mandato al Sindaco Giuseppe Proietti di "intraprendere rapporti con il Fondo ambiente italiano (Fai) al fine di concordare la stipula di un accordo per definire le linee strategiche e gli obiettivi comuni di valorizzazione dell'immobile denominato Torrione o Rocca Pia Santa Croce, la fase programmatoria e gestionale con la redazione di un piano strategico di gestione e di sviluppo culturale e di valorizzazione.
Come è noto il Fai è una fondazione senza fini di lucro che opera in Italia da oltre 40 anni per la gestione e la valorizzazione del "patrimonio di bellezza", con 61 beni gestiti di cui più della metà aperti al pubblico, tra cui il parco di Villa Gregoriana a Tivoli, ricevuto in concessione dall'Agenzia del Demanio nel 2002; la Fondazione come riportato nell'art.2 del suo statuto, ha come scopo esclusivo l'educazione e l'istruzione della collettività alla difesa dell'ambiente e del patrimonio artistico e monumentale.
"Il percorso avviato oggi rappresenta un'altra tappa fondamentale per la valorizzazione del patrimonio della nostra città - ha dichiarato il Sindaco Proietti - oltre ad avere due siti Unesco, Tivoli sarà tra le pochissime città italiane ad avere ben due beni gestiti dal Fai e ciò comporterà certamente benefici anche al turismo e al suo indotto.
I circuiti turistici tradizionalmente attivati dal Fai potranno avvalersi della direttrice che, collegando la Rocca Pia alla Villa Gregoriana (che nel 2018 ha contato oltre settantamila ingressi di non residenti), porterà decine di migliaia di persone motivate ad attraversare a piedi il centro cittadino, con le conseguenti ricadute sulle attività turistico-commerciali più diverse.
Riteniamo che la Rocca Pia sia il bene ideale per la realizzazione di un centro di documentazione e valorizzazione che, anche attraverso allestimenti multimediali, introduca il turista alla visita e alla scoperta della città e del territorio tiburtino, prenestino e Valle dell'Aniene.
Il percorso avviato con la sottoscrizione di una lettera di intenti tra Fai e Comune di Tivoli prevede la individuazione da parte del Comune, entro aprile di quest'anno, dello strumento giuridico per l'assegnazione in concessione del bene e la definizione e approvazione entro novembre 2019, da parte di entrambi, del piano definitivo di valorizzazione e gestione del bene da redigersi da parte del Fai".

Tivoli, 25 febbraio 2019

 













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media