Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Galleria di Monte Ripoli. Pubblicata la gara per l’affidamento della progettazione definitiva e dei servizi tecnici

E’ stata pubblicata oggi, sulla Gazzetta dell’Unione Europea, la gara del Comune di Tivoli per l’affidamento dell’incarico professionale di progettazione definitiva e dello studio di impatto ambientale (servizi tecnici) per la realizzazione del Passante Est di Tivoli. L’opera comprende il bypass della Tiburtina con la Galleria di Monte Ripoli tra la curva dei Regressi e piazzale Saragat, oltre a una nuova viabilità di collegamento con via Valeria con un ponte per lo scavalco del fiume Aniene. Il bando scade il prossimo 4 maggio e l’affidamento è previsto entro la prossima estate.

La progettazione preliminare era stata completata nel corso del 2008 dal settore lavori pubblici  e l’affidamento dei servizi tenici è stato finanziato dall’amministrazione comunale, con 750mila euro, lo scorso ottobre.

L’intervento prevede la realizzazione di una strada con due corsie affiancate, una per senso di marcia; di un tracciato di 1466 metri  dalla curva dei Regressi a piazzale Saragat, di cui 1225 metri in galleria naturale, 75 metri in galleria artificiale sotto Monte Ripoli e 166 metri in superficie, con la costruzione di una galleria secondaria di servizio e per i mezzi di emergenza e la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’imbocco della galleria; la riqualificazione di piazza Saragat, con un nuovo capolinea dei pullman, una passerella di attraversamento pedonale e la riorganizzazione con sistema di rotatorie dell’intera viabilità esistente;   la costruzione di una nuova strada e di un nuovo ponte sull’Aniene, per collegare piazza Saragat e via Valeria.

 “La gara è un altro fondamentale passo avanti per un’opera di rilevanza storica per la nostra città e per l’intero territorio tiburtino - ha commentato il Sindaco Giuseppe Baisi -. Dallo studio di fattibilità sono emersi dati che ci rendono ancora più convinti della necessità di realizzare questa grande opera per risolvere i problemi della viabilità e per migliorare la qualità della vita, anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Dal progetto preliminare è emerso che il centro cittadino è attraversato ogni giorno da più di 50mila veicoli, come lungo un’autostrada di medio flusso, per oltre il 60 per cento rappresentato da traffico di attraversamento comunale ed extracomunale. La realizzazione della galleria e della nuova viabilità permetterà di ridurre del 90 per cento il traffico di attraversamento extracomunale e del 60 quello di attraversamento comunale, con una riduzione complessiva del traffico in centro città di circa il 40 per cento. Per quel che riguarda i benefici di carattere ambientale, l’opera permetterà di abbattere del 40 per cento le emissioni di PM10 (anidride carbonica, ossidi di zolfo e particolato) e di ridurre del 30 per cento l’inquinamento acustico. La drastica diminuzione dei flussi veicolari nel centro cittadino consentirà inoltre di aumentare i tempi di percorrenza per gli automobilisti, risolvendo in modo definitivo i nodi critici lungo le principali direttrici, cioè piazza Garibaldi, viale Nazioni Unite, viale Tomei, largo San Giovanni e via Empolitana. Ora lavoreremo per reperire attraverso il cofinanziamento di enti sovracomunali le risorse necessarie per la realizzazione dell’opera, partendo dal primo stralcio relativo alla costruzione della galleria, per arrivare tra circa due anni e mezzo all’apertura dei cantieri”.













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media