Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Frammenti del passato. Tesori dall'ager Tiburtinus
Villa ADRIANA - Tivoli Dal 29 Aprile al 1 Novembre 2009
Nelle sale dell’Antiquarium del Canopo di Villa Adriana a Tivoli la Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio presenta un’eccezionale raccolta di circa ottanta reperti che provengono dagli scavi di Villa Adriana e del territorio di Tivoli. Riconosciuto dagli studiosi per la straordinaria documentazione storico-monumentale come un sito chiave del Lazio, vitale asse di collegamento tra la pianura costiera e le aree montuose interne che nell’antichità aveva in Roma lo sbocco naturale dei traffici commerciali, grazie a questa mostra anche il territorio circostante la magnifica residenza imperiale ottiene un giusto riconoscimento.
Vicende storiche anche sanguinose non impedirono lo sviluppo economico di Tivoli e del suo territorio, che sin dalla fine del II sec. a.C. e poi con forza dal I sec. a.C. vide, oltre alle numerosissime villae rusticae, uno straordinario fenomeno di insediamenti a carattere residenziale e lussuoso, con il costituirsi di centinaia di ville utilizzate dall’aristocrazia romana, sia per l’amenità dei luoghi sia per la relativa vicinanza all’Urbe.
Naturalmente, la presenza della villa dell’imperatore Adriano non farà che sancire, nel II sec. d.C., l’eccellenza del sito e segnare anche nell’immaginario dei moderni la valenza di luogo destinato a residenza di lusso e svago. Questo spiega la bellezza e raffinatezza dei pezzi che ornavano le ville, qui esposti e di cui gran parte sono inediti.
Con questa mostra si è cercato di portare a conoscenza del grande pubblico un numero non indifferente di reperti rinvenuti nel corso degli ultimi anni e che sinora non avevano trovato spazi adeguati né opportunità per un’esposizione definitiva.
Delle meravigliose statue frammentarie rappresentanti Ercole confermano il largo seguito del culto di Hercules Victor, la più importante divinità venerata a Tivoli. Coppe di ceramica ricordano come Tibur, l’antica Tivoli, fosse un importante centro per la produzione della ceramica. Architravi di marmo bianco splendidamente scolpiti con eroti, delfini, cesti di frutta provenienti da Villa Adriana sottolineano la grande perizia delle maestranze impiegate. Transenne e capitelli, antefisse e fusti di candelabro relativi agli edifici riservati all’imperatore e alla sua corte escono finalmente dai depositi.
Info e Come arrivare:
Il sito è raggiungibile con i mezzi pubblicida Roma con Metro B fermata Ponte Mammolo e bus Co.Tral direzione Via Prenestina e fermata a circa 300 m dal sito, oppure bus Co.Tral direzione Via Tiburtina e fermata a circa 1 km dal sito, oppure bus Co.Tral direzione Tivoli/autostrada A24 e fermata a circa 1 km dal sitoda Roma con treno FS, fermata Stazione di Tivoli e bus linea CAT numero 4 fermata a circa 300 m dal sito
Sito Internet BENI CULTURALI
Allegato | Dimensione |
---|---|
ANTIQUARIUM DEL CANOPO VILLA ADRIANA TIVOLI.pdf | 1.27 MB |