COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Obiettivi Agenda 21
Gli obiettivi del PROGETTO “T.I.S.: TIVOLI IDENTITÀ SOSTENIBILE”
* Promuovere e diffondere la cultura e l’educazione ai principi della sostenibilità attraverso azioni strategiche di sensibilizzazione dirette alla popolazione e finalizzate al cambiamento degli stili di vita;
* Attivare la partecipazione della comunità locale in merito a tematiche di grande complessità (gestione dei rifiuti, mobilità, identità culturale, risparmio energetico e energie rinnovabili), al fine di identificare soluzioni condivise;
* Dotare la città di Tivoli di una Relazione sullo Stato dell’Ambiente per evidenziare gli aspetti salienti della situazione ambientale e socioeconomica;
* Attivare i processi nell’Amministrazione e nella popolazione per definire linee guida condivise per lo sviluppo sostenibile della città.
Elenco obiettivi , in ordine di priorità, così come deciso dal forum di Agenda 21 riunitosi il giorno 11 giugno 2007 :
* Valorizzazione del patrimonio naturalistico
* veicolare in modo efficace e qualificato informazioni/iniziative del territorio
* realizzazione di forme di mobilità alternativa
* ottimizzazione della gestione rifiuti
* promozione del cooperativismo sociale
* ottimizzazione della gestione delle opere pubbliche
* qualità dell'aria e cambiamenti climatici
* controllo e riduzione dell'inquinamento acustico
* sfruttamento degli spazi del centro storico per la socializzazione
* Promuovere e diffondere la cultura e l’educazione ai principi della sostenibilità attraverso azioni strategiche di sensibilizzazione dirette alla popolazione e finalizzate al cambiamento degli stili di vita;
* Attivare la partecipazione della comunità locale in merito a tematiche di grande complessità (gestione dei rifiuti, mobilità, identità culturale, risparmio energetico e energie rinnovabili), al fine di identificare soluzioni condivise;
* Dotare la città di Tivoli di una Relazione sullo Stato dell’Ambiente per evidenziare gli aspetti salienti della situazione ambientale e socioeconomica;
* Attivare i processi nell’Amministrazione e nella popolazione per definire linee guida condivise per lo sviluppo sostenibile della città.
Elenco obiettivi , in ordine di priorità, così come deciso dal forum di Agenda 21 riunitosi il giorno 11 giugno 2007 :
* Valorizzazione del patrimonio naturalistico
* veicolare in modo efficace e qualificato informazioni/iniziative del territorio
* realizzazione di forme di mobilità alternativa
* ottimizzazione della gestione rifiuti
* promozione del cooperativismo sociale
* ottimizzazione della gestione delle opere pubbliche
* qualità dell'aria e cambiamenti climatici
* controllo e riduzione dell'inquinamento acustico
* sfruttamento degli spazi del centro storico per la socializzazione