Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Risposta del Sindaco Giuseppe Baisi alla lettera diffusa ieri da alcune associazioni ambientaliste di Tivoli
Tivoli, 31 marzo 2009
Ho appreso oggi con stupore, leggendo gli organi di stampa, di una vostra lettera a me indirizzata in merito al bilancio di previsione 2009 del Comune di Tivoli.
Nella lettera, tra l’altro, si accusa l’Amministrazione comunale di non aver avviato alcun processo di partecipazione in relazione alla programmazione finanziaria dell’ente, anche in merito al programma di Agenda 21. Tale affermazione non corrisponde alla verità. Infatti come è noto a tutti, in particolare alle associazioni del territorio, nell’autunno del 2008, proprio in vista della preparazione della proposta del bilancio di previsione e del piano triennale dei lavori pubblici per il periodo 2009-2011, l’Amministrazione comunale ha organizzato due diverse iniziative, con l’avvio del programma Tivoli Partecipa, relative al Bilancio partecipato e all’Opera pubblica partecipata. Perciò sono state organizzate quattro assemblee pubbliche in ogni quartiere della città, ampiamente pubblicizzate, nel corso delle quali tutti – cittadini, comitati, associazioni, organizzazioni, imprese del territorio – hanno avuto la possibilità concreta di presentare e illustrare le proprie proposte e di confrontarsi direttamente con il Sindaco e con l’Amministrazione comunale. Nell’ultima assemblea, tra l’altro, tutti hanno avuto la possibilità di scegliere, esprimendo la propria preferenza, un’opera pubblica che successivamente è stata inviata alla Regione Lazio nell’ambito di uno specifico bando.
Tutte le proposte presentate, sia per il bilancio sia per le opere pubbliche, sono state attentamente valutate dall’Amministrazione comunale nella stesura delle proposte dei documenti di programmazione. Non capisco, pertanto, come si possa affermare che non ci siano stati processi di partecipazione e che le vostre associazioni non siano state consultate sulle proposte di interventi, come affermato nella lettera. Tra l’altro si sono svolti incontri specifici, proprio con l’obiettivo della partecipazione, con le principali organizzazioni sindacali del territorio.
Inoltre per quel che riguarda nel dettaglio il contenuto delle vostre osservazioni, gran parte degli interventi citati – al contrario di quanto da voi affermato – sono già finanziati e/o fanno parte di programmi già avviati o in fase di avvio. Più in particolare dalla relazione dell’assessore, tra l’altro pubblicata in primo piano sul sito internet comunale da diversi giorni, prima ancora della presentazione della vostra lettera, si evince chiaramente che, in merito alla situazione dell’Aniene, il risanamento della sponda destra del fiume è inserito nelle priorità della spesa per gli investimenti, con un finanziamento di 390mila euro, a cui si aggiungono altri 760mila euro per lavori di risanamento lungo il Fosso della Prata.
Per quel che riguarda le iniziative per il risparmio energetico, non è vero che l’Amministrazione
___________________________________________________
- Circolo Legambiente Tivoli
- Comitato per il recupero di Ponte Lucano
- Comitato Promotore del Parco Archeologico-Ambientale
dell’antica cava romana del Barco, dell’area dei travertini
e delle Acque Albule
- Italia Nostra Sezione Aniene e Monti Lucretili
- WWF Italia, sezione Valle dell’Aniene e Monti Lucretili
comunale non abbia previsto spese per queste tipologie di interventi. Nella stessa relazione è scritto infatti: “Nei primi mesi del 2009 metteremo a bando le procedure finalizzate, sempre ricorrendo alla Finanza di Progetto, al Risparmio Energetico con contemporanea produzione di energia da fotovoltaico attraverso la messa a disposizione dei tetti di alcuni edifici pubblici”. E’ la prima volta, del resto, che il Comune di Tivoli avvia una iniziativa di così ampio respiro, finalizzata alla produzione di energia verde e a un consistente risparmio nel sistema della illuminazione pubblica.
La realizzazione del depuratore al Bivio di San Polo, inoltre, non risulta nel piano delle opere pubbliche perché l’opera è già appaltata.
Più in generale, la costruzione e il potenziamento di nuovi depuratori è competenza di AceaAto2 che, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha avviato un programma di interventi con l’obiettivo di dotare l’intero territorio dei necessari servizi. E ancora l’area del Mausoleo dei Plauzi, a Ponte Lucano, è oggetto di un programma di interventi di risanamento e recupero avviati dall’Ardis.
Per quel che riguarda inoltre la subsidenza, è noto a tutti che le abitazioni di Tivoli Terme interessate dal fenomeno sono state oggetto di un ampio intervento di consolidamento, in fase di conclusione, che ha risolto definitivamente i problemi di staticità degli edifici, garantendo la completa sicurezza dei cittadini. Anche la questione relativa alla cosiddetta interferenza legata alla falda delle sorgenti termali è oggetto di una costante attenzione dell’Amministrazione comunale, che continua a portare avanti in tutte le sedi le necessarie iniziative a tutela degli interessi della collettività.
Ribadisco, in conclusione, la totale disponibilità e la piena volontà, dimostrate finora con i fatti, dell’Amministrazione comunale a collaborare con tutte le associazioni del territorio, mantenendo sempre il dialogo, il confronto e la partecipazione. Mi auguro infine di trovare nelle vostre associazioni le stesse disponibilità e volontà, evitando il rischio di facili e sterili strumentalizzazioni mediatiche. La vostra lettera, tra l’altro, è arrivata prima nelle redazioni dei giornali che sulla scrivania del sottoscritto e per questo ritengo ancora più infondata l’accusa di mancanza di sensibilità al confronto nel momento in cui la stessa accusa viene lanciata proprio con un metodo che è esattamente il contrario di quello che voi rivendicate. Se, come dite, volete davvero il dialogo e la collaborazione, le porte del municipio sono sempre aperte come per tutti gli altri cittadini, insieme alla mia piena disponibilità al confronto, anche pubblico.
Cordiali saluti,
Giuseppe Baisi