Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
VIAREGGIO CUP 2011 WORLD FOOTBALL TOURNAMENT A TIVOLI
Il Torneo di Viareggio 2011, conosciuto anche con il nome di Viareggio Cup o Coppa Carnevale 2011 inizierà ufficialmente lunedì 21 febbraio 2011 e si concluderà con la finale del 7 marzo 2011. Dal 21 al 25 febbraio si terranno a Tivoli gli incontri per la fase eliminatoria del 3 girone, nel gruppo A, della famosa competizione calcistica, giunta alla 63a edizione.
Il sorteggio dei 12 gironi si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Viareggio alla presenza del Sindaco del Comune di Viareggio Luca Lunardini, dell'Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Mario Ratti, dell'Assessore allo Sport della Provincia di Lucca Valentina Cesaretti e del Presidente del Comitato Figc della Provincia di Lucca Giorgio Merlini oltre ad alcuni altri rappresentanti delle varie istituzioni locali.
Il 3 girone, definito girone di ferro, vedrà affrontarsi, in fase eliminatoria, grandi club quali Lazio, Torino, Anderlecht (Belgio) e Grassopper (Svizzera); situazione che lascia presagire uno spettacolo appassionante.
I quattro team composti da circa quaranta persone ciascuno, saranno ospitati presso le strutture ricettive di Tivoli, che avrà modo di presentare il massimo dell’ospitalità e delle bellezze che la contraddistinguono. La manifestazione è stata organizzata dall’Assessorato alle politiche dello sport del Comune di Tivoli: “esprimo con evidente soddisfazione –dichiara l’Assessore Laura Cerroni- l’entusiasmo per essere riusciti a portare a Tivoli una manifestazione di questa importanza e, al contempo, poter offrire ai giovani un’occasione di bel gioco e scambio culturale di gran pregio, con il valore aggiunto di determinare una vetrina d’eccezione per la nostra città”.Le giornate di gara saranno tre e si terranno presso lo stadio “Olindo Galli” di Tivoli, mentre, per la contemporanea dell’ultima giornata, si utilizzerà il “Campo Ripoli”, dove si svolgeranno anche le due giornate di allenamento, cui si potrà assistere per seguire e conoscere gli atleti in gara. L’ultimo giorno di gara, che vedrà fronteggiarsi Lazio-Torino sarà trasmessa in diretta sulla rete Rai Sport.
Il calendario completo degli incontri sarà il seguente:
lunedì 21 febbraio : Stadio “Olindo Galli”, ore 15.00 Torino-Handerlecht; ore 18,00 Lazio Grassopper;martedì 22 febbraio: “Campo Ripoli”, ore 9,00-13.00 allenamenti;mercoledì 23 febbraio: Stadio “Olindo Galli” ore 15.00 Torino Grassopper ; ore 18.00 Handerlecht-Lazio;giovedì 24 febbraio: “Campo Ripoli”, ore 9,00-13.00 allenamenti;venerdì 25 febbraio: Stadio “Olindo Galli” , ore15.00 Torino Lazio; Campo Ripoli ore 15.00 Handerlecht-Grassopper.
Il Torneo di Viareggio 2011, riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio è giunto alla 63ma edizione. Le 48 squadre partecipanti arrivano da 19 Paesi differenti e la maggior parte di esse, 28, dall’Italia; sono suddivise in due gruppi, A e B, costituiti da 6 gironi ciascuno. Le quattro squadre di ogni girone si affrontano in gare con formato all'italiana. Si qualificano agli ottavi di finale le sei squadre prime classificate e le migliori due seconde arrivate dello stesso gruppo (A e B).
La Coppa Carnevale ha una storia illustre, dalle sue file sono usciti i grandi campioni di tutti i tempi Mazzola, Boniperti, Zoff, Pirlo, Zambrotta, Del Piero, Toni, Gattuso e Totti solo per citarne alcuni. Fu una grande intuizione del Centro Giovani Calciatori, fondato nel 1947, a Viareggio. L’anno dopo nacque l’embrione della manifestazione, in una città che voleva lasciarsi alle spalle il dramma dell’Ultimo Conflitto Mondiale, grazie a coloro che ebbero il coraggio e il desiderio di mettersi in gioco a favore dei giovani. Era l’Italia che ripartiva basandosi sulle nuove generazioni e sulla loro voglia di ricostruirsi un futuro, anche attraverso lo sport più popolare. Cominciò, quindi, come un torneo cittadino, che vedeva nei rioni e nei bar le squadre del contendere; il Torneo di Viareggio, vero e proprio, iniziò nel 1949: al via dieci club italiani. Fu l’inizio di una tradizione storica che poneva la Coppa Carnevale come il primo autentico trampolino di lancio per i giovani calciatori. Ben presto anche gli allenatori emergenti trovarono lo slancio definitivo nel “laboratorio viareggino”. Nel 1950, il torneo prese davvero il volo e nel 1954, in quell’occasione, la Rai trasmise, per la prima volta, la diretta del secondo tempo della finalissima. Un evento incredibile per quei tempi, un grande passo nella moderna tecnologia e proprio sul Torneo di Viareggio. Negli anni’70 , il Torneo di Viareggio si aprì ai club di tutto il mondo.
(Ilaria Morini, addetto stampa della manifestazione)