Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
LE BELLEZZE DI TIVOLI NELLE IMMAGINI E NEGLI SCRITTI DEL "GRAND TOUR". IL 17 APERTURA DELLA MOSTRA ANNUALE AL MUSEO DELLA CITTA'
Appena conclusa la mostra dedicata al Giubileo della Misericordia, al Museo della Città di Tivoli si inaugura una nuova importante mostra annuale: "Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour". Sono esposte decine di opere originali dei più noti artisti nazionali e internazionali che, a partire dal Rinascimento, hanno contribuito a rendere famosi nel mondo tre complessi monumentali della città: l'Acropoli con i due templi romani, il Santuario di Ercole Vincitore e il Mausoleo dei Plauzi e Ponte Lucano.
Tra le opere originali esposte, spiccano quelle di G. Dughet, che incominciò a far conoscere Tivoli; poi Ph.P. Roos, detto Rosa da Tivoli, famoso per ritrarre animali e paesaggi; G. Vasi, architetto ed incisore, così come G. B. Piranesi, autore di ardite incisioni improntate ad un'intonazione drammatica, e suo figlio Francesco; l'acquerellista A-L.-R. Ducros, l'incisore tedesco W. F. Gmelin, che unisce il paesaggio eroico ad un gusto già preromantico; il famoso architetto G. Valadier, uno dei massimi esponenti del neoclassicismo; lo svizzero F. Kaisermann, che si faceva accompagnare dal giovane Bartolomeo Pinelli; gli incisori F. M. Giuntotardi e L. Rossini, considerato l'erede di Piranesi; l'architetto francese C-A. Thierry, che disegnò il Santuario di Ercole Vincitore.
La Mostra illustra tre famosi complessi monumentali del territorio di Tivoli, molto noti nel mondo, visitati, a partire dal Rinascimento, da studiosi e artisti che ritenevano importante per la loro formazione culturale fare viaggi (Grand Tour) nelle più importanti città d'Italia, tra cui Tivoli.I complessi illustrati nella mostra sono:
1. L'ACROPOLI CON I DUE TEMPLI romani che si affacciano sull'orrido della cascata e Villa Gregoriana, forse il complesso tiburtino più riprodotto e citato dagli artisti di tutti i tempi. Per questa zona è stata avanzata dal Comune la domanda di inserimento nella Lista del Patrimonio UNESCO.
2. IL SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE, uno dei monumenti archeologici più importanti del Lazio, nel quale è oggi in corso, insieme con la Soprintendenza, un progetto di recupero complessivo.
3. IL MAUSOLEO DEI PLAUZI e PONTE LUCANO, il primo complesso archeologico visibile per chi viene da Roma, attualmente oggetto di particolare attenzione ai fini del risanamento del Sepolcro e dell'area circostante.
A illustrare i tre complessi sono state selezionate opere originali di famosi artisti italiani e stranieri che nei secoli hanno visitato e riprodotto le bellezze di Tivoli. Il materiale è stato concesso per la Mostra, a titolo gratuito, dalla "Galleria 90" di Tivoli, che ha già collaborato ad altri importanti allestimenti. Vengono inoltre esposti i plastici in vetro del santuario di Ercole e dei templi di Vesta e della Sibilla, realizzati dall' artista tiburtino Paolo Cirignano, che meritano di essere conosciuti e apprezzati.
Arricchiscono le immagini una selezione di citazioni famose di scrittori che hanno lasciato al mondo la loro testimonianza di ammirazione per le bellezze di Tivoli.
Completano l'esposizione alcuni volumi di pregio, con testi e immagini relative ai tre argomenti prescelti.
Costituiscono un importante supporto didattico alla Mostra alcuni filmati, tra cui quello che raccoglie quadri e vedute dei monumenti di Tivoli, presenti nei Musei più importanti del mondo.
Si auspica che la mostra, che è stata resa possibile da una stretta collaborazione del Comune, della Biblioteca, dell'Archivio, delle Soprintendenze di Stato, degli studiosi della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, e a vario titolo, di tanti cittadini, avvicini tutti, in primis i tiburtini, alla conoscenza e, come conseguenza, alla tutela e alla valorizzazione di un patrimonio storico e archeologico tra i più importanti del mondo.
La mostra, promossa dall'Assessorato al turismo del Comune di Tivoli con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali, è stata curata da Mariantonietta Tomei, consigliere del sindaco per i musei civici.
L'inaugurazione è fissata alle ore 17:30 di sabato 17 dicembre. La mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2017, con il seguente orario: da martedì a sabato dalle ore 15 alle ore 18; la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
L'ingresso al museo è gratuito.
Consultare le schede informative complete
Tivoli, 15 dicembre 2016
ANIMALI VAGANTI A CAMPOLIMPIDO, SEQUESTRATI E TRASFERITI FUORI CITTA’ OTTO EQUINI
Sette cavalli e un mulo, vaganti senza custodia sulle strade pubbliche, sono stati sequestrati questa mattina nei quartieri di Campolimpido-Colle Nocello.
L'operazione è stata condotta all'alba da polizia locale, polizia di Stato, corpo forestale e servizio veterinario della asl, in applicazione dell'ordinanza sindacale firmata dal primo cittadino Giuseppe Proietti lo scorso 5 dicembre. L'ordinanza è stata il frutto dell'attività del tavolo interforze, riunito in più sessioni di lavoro dallo scorso 16 novembre a seguito della proposta avanzata dal sindaco Proietti. Il primo cittadino aveva infatti richiesto, il 14 novembre, di intervenire con urgenza per attuare tutti i provvedimenti necessari a tutela della pubblica incolumità in merito agli episodi di equini e bovini vaganti senza custodia lungo le strade comunali, che si verificano in particolare nel quartiere di Campolimpido.
Gli animali sequestrati stamattina sono stati immediatamente trasferiti in una struttura fuori dal territorio comunale.
Tivoli, 15 dicembre 2016
NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE GIOVEDI’ 15 DICEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA A TIVOLI CENTRO
NUOVO PIANO URBANISTICO GENERALE
GIOVEDI' 15 DICEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA A TIVOLI CENTRO
Quartieri: Piagge, Centro Storico, Braschi, Monteripoli, Empolitano
Per garantire lo sviluppo urbano ed economico di Tivoli, per migliorare la qualità della vita dei cittadini, per un armonica gestione del territorio, l'Amministrazione Comunale ha intrapreso l'attività volta a dotare la città di un nuovo PIANO URBANISTICO GENERALE. E' infatti necessario rinnovare, dopo quasi cinquanta anni, il PRG della città di Tivoli,in vigore dai primi anni '70. Esso prefigurava il destino della città quando i cittadini erano i nonni di quelli di oggi e le esigenze e le aspettative si collocavano in un panorama oggi lontano e non più attuale.Per conoscere le attese della città l'Amministrazione intende avviare un processo di partecipazione e confronto con le realtà istituzionali e con quelle rappresentative dei cittadini, quali le categorie professionali, imprenditoriali, commerciali, con i comitati di quartiere e le associazioni. Si tratta di una opportunità nel processo di trasparenza, condivisione, informazione e cooperazione istituzionale che questa Amministrazione, nell'aderire ad un ideale di partecipazione e democrazia, ha inteso assumere come suo carattere distintivo. Tale processo di consultazione costituisce una caratteristica di comportamento dell'Amministrazione, ma anche doverosa osservanza ai principi promulgati, per la formazione e l'adozione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica dalla Legge Regionale n. 14 del 1999, che prevede che sia garantita la più ampia partecipazione dei cittadini e dei soggetti pubblici e privati coinvolti ed interessati nel processo di pianificazione. Pertanto l'Amministrazione ha dato avvio ad una serie di incontri per consultare e raccogliere le attese dei cittadini e della società civile attraverso le sue articolazioni, i comitati e le associazioni della Città e del territorio.
In attesa di completare il ciclo con la consultazione degli imprenditori e professionisti, degli addetti dell'edilizia e delle attività immobiliari, delle attività commerciali, artigianali, imprenditoriali, estrattive, dello sport e del turismo e infine, ma non ultime, le associazioni culturali, ambientaliste e di categoria
L'Amministrazione Comunale invita
i cittadini, i comitati di quartiere, le associazioni, i rappresentanti delle forze politiche di Tivoli - Quartieri: Piagge, Centro Storico, Braschi, Monteripoli, Empolitano e chiunque fosse interessato ad una assemblea presso Le Scuderie Estensi in piazza Garibaldialle ore 18,00 del giorno 15 dicembre 2016.
L'Assessore al Piano Il Sindaco
(Ruggero Martines) (Giuseppe Proietti)
A TIVOLI DAL 16 AL 26 DICEMBRE LE OPERE D’ARTE DI OTTO ARTISTI DENUNCIANO LE DEVASTAZIONI NELLA CITTA’ SIRIANA DI PALMIRA
"Etiam periere ruinae: Tivoli denuncia le devastazioni a Palmira". E' il titolo della mostra d'arte che sarà inaugurata venerdì 16 dicembre nelle Scuderie Estensi di piazza Garibaldi.
Un tema quanto mai attuale, poiché proprio in questi giorni sono ripresi i combattimenti nella città siriana, simbolo della pace tra occidente e oriente.
Dedicata a Khaled Asaad e aperta per una settimana fino al 26 dicembre, la mostra denuncia e interpreta quanto è avvenuto negli ultimi mesi a Palmira e racconta il legame tra le due città: la Regina siriana Zenobia terminò i suoi giorni proprio a Tivoli."La comunità tiburtina con questa mostra sulla magnifica e martoriata Palmira vuole significare la sua vicinanza allo straziato popolo siriano - ha dichiarato l'assessore alla cultura e al turismo Urbano Barberini -. Tivoli sempre attenta al recupero e alla valorizzazione delle sue radici e del suo patrimonio culturale non può essere sorda alle grida di dolore che provengono della città sorella Palmira. La mostra Etiam periere ruinae: Tivoli ricorda Palmira arricchisce il fitto calendario di eventi che anche quest'anno hanno reso le Scuderie Estensi protagoniste del panorama culturale del nostro territorio. È indubbia la valenza artistica dell'iniziativa, che vede coinvolti sia volti storici nell'ambito artistico nazionale, sia interessanti novità. Soprattutto mi preme sottolineare la valenza etica nel voler commemorare la città di Palmira, storicamente legata a quella di Tivoli, e nuovamente straziata dalla guerra. Con questa prestigiosa mostra si vuole tenere vivo il ricordo di uno dei siti archeologici patrimonio dell'Unesco, che nel 2015 è stato parzialmente distrutto dallo stato islamico, lasciandoci orfani di meravigliosi reperti archeologici, come un arco di trionfo e delle torri funerarie romane. Non possiamo non rivolgere un pensiero di gratitudine profonda all archeologo martire a cui dedichiamo la mostra. La decapitazione di Khaled Asaad è l'annientamento del nemico attraverso l'assassinio della memoria e di chi la difende al costo della vita. Questi atti di orrore vengono condannati da tutta la comunità tiburtina che, profondamente solidale al destino di Palmira, auspica, dopo la recente rioccupazione da parte dell'Isis, il ritorno alla pace e ad una Siria unita".
La mostra, organizzata dall'associazione culturale romana CulturArt Commission, di cui è presidente Giovanni Pettinicchio, è curata da Chiara Strozzieri.
Espongono Annaluce Aglietto, Giovanni di Carpegna Falconieri, Lucio Castagneri, Paolo Garau, Francesco Grizi, Massimiliano Kornmüller, Nino La Barbera, Andrea Tudini
L'iniziativa è organizzata con il patrocinio e il contributo economico dell'assessorato alla cultura del Comune di Tivoli ed è inserita nel cartellone delle manifestazioni "Natale a Tivoli 2016".
L'inaugurazione è fissata alle ore 17 di venerdì 16 dicembre.
Tivoli, 13 dicembre 2016
APERTO OGGI “ATTRAVERSO”, IL RIQUALIFICATO PASSAGGIO TRA VIALE TOMEI E VIALE TRIESTE
Un pianoforte da suonare, tanti libri da leggere, una bacheca per le idee, nuove sedute e arredi in travertino. Ha aperto oggi Attraverso, il passaggio pedonale tra viale Tomei e viale Trieste, riqualificato dall'Amministrazione comunale e trasformato in un luogo di incontro, soprattutto per i giovani, dedicato alla musica e alla lettura.
Attraverso apre ogni giorno alle 8 e chiude alle 20 e l'intera area è protetta da un sistema di videosorveglianza. Chiunque può frequentarlo o organizzarvi manifestazioni o iniziative, seguendo dieci regole che sono esposte all'interno.
Il progetto, realizzato dalla vicesindaca Irene Vota, è nato da un'idea di Claudia Sonzogni, consigliera del sindaco per l'amministrazione condivisa dei beni comuni urbani.
All'apertura di oggi, il sindaco Giuseppe Proietti ha ringraziato l'azienda Travertino Morelli per aver realizzato e donato gli arredi, gli allievi del Beats per aver organizzato il primo spettacolo all'interno di Attraverso e gli studenti del Cfp Rosmini, produttori del piccolo buffet offerto alle rappresentanze degli studenti delle scuole superiori della città.
Tivoli, 12 dicembre 2016
Scarica immagini dell'inaugurazione
NATALE A TIVOLI 2016, PIU’ DI 30 MANIFESTAZIONI FINO AL 6 GENNAIO
Mercatini, spettacoli per bambini, mostre, concerti e tanti presepi. Sono più di 30 in un mese le manifestazioni inserite nel cartellone di “Natale a Tivoli”, promosso e finanziato dall’Assessorato alla Cultura attraverso un bando ad evidenza pubblica.
In allegato il programma completo delle manifestazioni.
L’evento Happy New Tivoli per il Capodanno sarà presentato nei prossimi giorni.