Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Consiglio Comunale dei Giovani
Tivoli, 27 gennaio 2016
Convocazione straordinaria del Consiglio Comunale per il giorno 29 gennaio 2016
ABBATTIMENTO DEL MURO DI PONTE LUCANO, LA GIUNTA APPROVA DELIBERA PER INCARICO STUDIO DI FATTIBILITA’.
La Giunta comunale di Tivoli, nella seduta di ieri, ha approvato una deliberazione per l'affidamento di un incarico per la redazione di uno studio di fattibilità volto a individuare soluzioni alternative ai fini della difesa idraulica che consentano la rimozione del muro di Ponte Lucano.
La decisione è stata presa anche in considerazione del fatto che "alle sollecitazioni nel tempo avanzate dall'Amministrazione comunale nei confronti dell'Ardis, anche attraverso più sopralluoghi congiunti, finalizzate a condividere una soluzione al problema del nodo di Ponte Lucano tesa ad eliminare il muro - si legge nell'atto approvato dalla Giunta - ancora oggi la Regione Lazio non ha dato risposta".
"L'area di ponte Lucano - è scritto nell'atto approvato dalla Giunta - ha subito nel corso degli anni numerosi e ricorrenti eventi calamitosi ed inondazioni che hanno recato grave pregiudizio a persone e cose mettendo a serio rischio l'incolumità dei cittadini, recando danni ad abitazioni, attività produttive e commerciali.
Tali eventi calamitosi dipendenti dal regime idrogeologico dell'area e dal fiume Aniene e dei suoi affluenti sono ricorrenti e si sono verificati nel 1999, nel 2003, nel 2008 quando, causati dalle forti precipitazioni che si abbatterono nella zona nelle giornate del 21 e del 22 maggio, i danni alle strutture e alle cose furono talmente tanti che venne decretato lo stato di calamità naturale.
Infine anche il 14 ottobre 2015 si è verificato, in una area prossima al nodo di Ponte Lucano un nuovo evento calamitoso, che deve essere valutato come indice di una diffusa carenza di regimentazione e protezione del suolo.
Le pompe idrovore ed il muro in calcestruzzo posti a presidio della zona abitata di Villa Adriana si sono rivelati inidonei e comunque insufficienti allo scopo di annullare il rischio da inondazione dell'area, e che invece arrecano grave pregiudizio al deflusso delle acque meteoriche; posti come sono in margine all'accesso alla città ed ai suoi più eminenti monumenti, arrecano detrimento all'immagine della medesima che ospita ben due siti del patrimonio riconosciuto dall'Unesco e infine l'immagine stessa del ponte e del mausoleo, che figurano tra i più importanti monumenti dell'architettura romana, subisce grave depauperamento dalla invasività di tali opere di presidio.
Inoltre la Soprintendenza Archeologica ha constatato, durante un ultimo sopralluogo congiunto in data 21 dicembre 2015, il preoccupante stato di conservazione del complesso monumentale costituito dal ponte e dal mausoleo nonché il permanere del rischio di esondazione suscettibile di produrre danni alle strutture.
Il Comune di Tivoli detiene il percorso stradale costituito dall'antico ponte e dalle relative rampe di accesso e possibili nuovi eventi calamitosi possono porre a repentaglio la stabilità del ponte ed inficiare la percorribilità del medesimo. E' pertanto indispensabile assicurare contemporaneamente la sicurezza dei beni e degli abitanti delle aree prossime al nodo di ponte Lucano interessate da fenomeni di esondazione del fiume Aniene e la stabilità dei manufatti monumentali quali il ponte, il casale seicentesco, il mausoleo e pertinenze".
La Giunta ha fatto anche riferimento a tutte le iniziative, volte all'eliminazione del Muro, promosse dall'attuale Amministrazione comunale fin dall'insediamento, in particolare:
- le sollecitazioni nel tempo avanzate nei confronti dell'ARDIS - anche attraverso più sopralluoghi congiunti - finalizzate a condividere una soluzione al problema del nodo di Ponte Lucano tesa ad eliminare il muro;
- la giornata di studio sulle acque dell'Aniene svolta a Tivoli presso le scuderie Estensi alla quale sono intervenuti numerosi studiosi in data 12 dicembre 2014;
- la partecipazione alla giornata di studio sul tema del dissesto idrogeologico e i rimedi tenutasi presso il padiglione UNESCO dell'EXPO di Milano nei giorni 6 e 7 ottobre 2015 durante i quali il Comune di Tivoli ha presentato una relazione sulle criticità Aniene e dell'area di ponte Lucano;
- la partecipazione del Comune di Tivoli nel novembre del 2015 al bando della Presidenza del Consiglio relativo alle periferie degradate con una proposta il cui tema era l'area di Ponte Lucano;
- la predisposizione nel dicembre 2015 di un intervento, di prossima attuazione, per la mitigazione dell'impatto prodotto dalle opere di presidio, idrovore e muro in calcestruzzo che pregiudicano la visibilità ed il godimento degli antichi manufatti monumentali, ciò nelle more della redazione di un progetto, del suo finanziamento e della sua esecuzione, teso ad assicurare la salvaguardia della pubblica incolumità dell'abitato di Villa Adriana.
Tivoli, 22 gennaio 2016
Al seguente link è disponibile il testo integrale della deliberazione
http://217.59.6.101:8080/AlboPretorio/atto/detail.html?id=101945&page=1&type=tipologie&id_tipologia=6&ordinamento=fine_pubblicazione
APERTO LO SPORTELLO EUROPA DEL COMUNE DI TIVOLI. GIA’ ON LINE I BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI PER CITTADINI E IMPRESE.
L'Amministrazione comunale ha attivato lo Sportello Europa. Sono già stati pubblicati, sull'apposita sezione del sito internet istituzionale, i primi bandi di finanziamento di interesse per cittadini, associazioni, aziende e imprese.
"Lo Sportello Europa rappresenta un nuovo servizio all'interno della struttura organizzativa comunale a disposizione di tutta la comunità - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti - e risponde ai nostri obiettivi programmatici per l'assolvimento della funzione di prossimità prevista dalla Costituzione e fortemente richiesta dall'Unione Europea per il consolidamento del senso di appartenenza e per la partecipazione attiva dei cittadini, elementi necessari a costituire e sostenere l'identità europea e, nel breve termine, a contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari fissati per il 2020".
La strategia delle politiche di sviluppo che l'Unione Europea ha definito per il periodo 2010-2020 viene riassunta nel documento programmatico Europa 2020 il cui fine è il conseguimento di elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale, attraverso un'economia intelligente, sostenibile e solidale. (...) (...) In pratica, l'Unione si è posta cinque ambiziosi obiettivi - in materia in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia - da raggiungere entro il 2020. Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali. Interventi concreti a livello europeo e nazionale vanno a consolidare la strategia (...). http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm
La programmazione comunitaria finanziaria settennale 2014-2020 si pone a sostegno della Strategia Europa 2020 con una politica di finanziamenti ad iniziative progettuali di varia tipologia.
L'Ufficio svolge un lavoro di monitoraggio, analisi e studio delle fonti di finanziamento sovra comunali, azioni di supporto per le iniziative interne all'Ente di accesso ai fondi e cura un'attività di informazione e divulgazione riferita ai fondi europei di interesse diretto per la collettività (cittadini, scuole, imprese, associazioni, enti) anche finalizzate ad azioni di networking.
Lo Sportello Europa, quale attività rivolta all'utenza esterna, ha già attivato sul sito dell'Ente una pagina dedicata, sulla quale verranno pubblicati bandi a valere su fondi comunitari diretti o integrati da interventi regionali e nazionali, documenti e indicazioni di rimando per la partecipazione ai progetti di interesse. Sulla pagina verrà data notizia anche delle manifestazioni, seminari, info day di cui l'Ufficio curerà l'organizzazione per approfondimenti e per la sensibilizzazione alle politiche europee.
Questi i contatti di riferimento:
Sportello Europa, piazza del Governo, 1 - Tivoli, 0774/453323
c.ferrazzi@comune.tivoli.rm.it, info@pec.comune.tivoli.rm.it
Di seguito, il link della sezione internet dello Sportello Europa del Comune di Tivoli e la pagina con i bandi aperti
http://www.comune.tivoli.rm.it/sportelloeuropa
http://www.comune.tivoli.rm.it/sportelloeuropa_bandi
Tivoli, 22 gennaio 2016
FIERA DI SAN GIUSEPPE 2016
Sull' ALBO PRETORIO on line è stato pubblicato l'avviso per la Fiera di San Giuseppe e il relativo modulo di domanda.
Si specifa inoltre che le domande potranno essere presentate dal 25 gennaio all' 8 febbraio
Tivoli, 22 gennaio 2015

GUASTO ALL’ACQUEDOTTO AL BIVIO DI SAN POLO, ACEA ATO2 AL LAVORO. PREVISTO RIPRISTINO NEL POMERIGGIO DI OGGI.
Un guasto a una delle pompe dell'impianto di sollevamento dell'acquedotto gestito da Acea Ato2 ha provocato da ieri sera l'interruzione del flusso idrico in gran parte del quartiere del Bivio di San Polo.
L'Amministrazione comunale ha sollecitato un urgente intervento sia per l'immediato ripristino dell'impianto di sollevamento sia per l'individuazione della presunta perdita occulta che da diversi giorni sta provocando riduzioni di pressione del flusso idrico con i conseguenti disagi ai cittadini che risiedono nel quartiere.
Acea Ato2 ha risposto che le squadre tecniche sono al lavoro per risolvere entrambe le criticità e che l'impianto di sollevamento dovrebbe essere rimesso in funzione nel pomeriggio di oggi.
Tivoli, 22 gennaio 2016
POLIZIA LOCALE, PRESENTATI I DATI DELL’ANNO 2015 IN OCCASIONE DELLA FESTA DI SAN SEBASTIANO, PATRONO DEI VIGILI URBANI.
"Non dobbiamo dimenticare che dietro questi numeri c'è il lavoro di tutto il personale: ufficiali, agenti e amministrativi - ha dichiarato il Capitano Eleonora Giusti, Vicecomandante facente funzione del Corpo - che nonostante la carenza di organico e grazie all'impegno di ognuno di noi ha reso possibile il compimento di questa attività". Il Capitano Giusti ha ringraziato anche il personale della segnaletica stradale e il Generale Costanzo Periotto, Consigliere del Sindaco per la Polizia Locale, per il suo "prezioso apporto".
Nel corso della cerimonia sono state consegnate delle lodi a una dozzina di ufficiali e agenti per le attività svolte nell'area dell'ex Polverificio Stacchini, che hanno contribuito alla conclusione di una vicenda di inquinamento ambientale che si protraeva da anni, e a un ufficiale e quattro agenti che si sono distinti per aver effettuato degli arresti.
Al personale della Polizia Locale, per l'attività svolta, sono stati manifestati i ringraziamenti del Presidente della Consiglio Comunale Andrea Napoleoni e del Sindaco Giuseppe Proietti.
"Voi siete i difensori del vivere civile nella nostra comunità e rappresentate l'interesse collettivo - ha dichiarato il Sindaco rivolgendosi ai vigili urbani - per questo avrete sempre il pieno appoggio dell'Amministrazione comunale. Il nostro impegno per il 2016 è continuare a introdurre nuovi strumenti tecnologici a vostra disposizione, per rendere i servizi più efficienti e per mettervi in condizione di operare meglio per il bene comune".
Tivoli, 21 gennaio 2016
Dettaglio dei dati dell'attività dell'anno 2015
DEDICATA UNA VIA DI VILLA ADRIANA ALLA MEMORIA DEL MARESCIALLO SIMONE COLA.
Alla memoria del giovane è stata intitolata la strada parallela di Via Leonina, che collega Via Imperatore Adriano a Via Lago D'Orta, a Villa Adriana, il quartiere in cui era cresciuto il giovane sottufficiale "dalle straordinarie qualità morali e professionali", come riportato nell'atto approvato dalla Giunta.
Già il Consiglio comunale aveva approvato una mozione, proponendo al Sindaco e alla Giunta di dedicare una strada cittadina alla memoria del Maresciallo Cola.
Tivoli, 20 gennaio 2016
Seconda Edizione della rassegna culturale “TIVOLI INCONTRA”
Venerdi 22 gennaio alle ore 18,00 presso la Sala del Trono di Villa d'Este avrà inizio la seconda edizione della rassegna culturale "TIVOLI INCONTRA". Il primo incontro vedrà la partecipazione di Margherita Buy
Tivoli 20 gennaio 2016