Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

OTTOBRE ROSA: MAMMOGRAFIE GRATUITE ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NEL MESE DELLA PREVENZIONE

La ASL Roma 5, aderendo alla Campagna Regionale Ottobre Rosa 2018 mese di  prevenzione del tumore al seno, offre alle donne nella fascia di età 45-49 anni l'opportunità di eseguire gratuitamente una mammografia, nei presidi ospedalieri di Tivoli e Colleferro, secondo il calendario riportato in tabella , nei mesi di ottobre e novembre 2018. “Il Comune di Tivoli accoglie l’invito della Asl Roma 5 nel promuovere salute. Ottobre Rosa è il mese della prevenzione del tumore al seno – ha dichiarato Fabio Attilia, consigliere del sindaco per la sanità – una valida iniziativa promossa dalla Regione Lazio per sensibilizzare una fascia di popolazione a rischio su un tema importantissimo. Anche nella nostra Asl verranno fornite prestazioni radiologiche aggiuntive e gratuite per individuare patologie mammarie che coinvolgono soprattutto la salute delle donne. Una opportunità che invitiamo a cogliere per fare prevenzione affidandosi a professionisti esperti”. Per prenotare e per ricevere informazioni chiamare il numero Verde 800 894 549 (dal lunedì al venerdì ore 9-13 e 14-17). Di seguito il link al sito web di Asl Roma 5 e in allegato gli orari e i giorni in cui è disponibile il servizio. https://www.aslroma5.info/web/news/ultime-news/5081-ottobre-rosa-mese-di-prevenzione-tumore-al-seno



TIVOLI, SABATO 6 E DOMENICA 7 OTTOBRE LA MANIFESTAZIONE PER RIEVOCARE LA GRANDE CASCATA

Tivoli, sabato 6 e domenica 7 ottobre la manifestazione per rievocare la grande cascata con cena sociale gratuita per i cittadini.


Leggere il comunicato




GIOVEDI 4 E VENERDI 5 OTTOBRE DIVIETI DI SOSTA IN VIA ACQUAREGNA PER RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE

Per consentire il rifacimento della segnaletica orizzontale in via Acquaregna, sono stati disposti i seguenti divieti di sosta:
-     giovedì 4 ottobre dalle ore 8 fino a fine lavori nel tratto compreso tra la rampa di accesso al parcheggio del Lunganiene Impastato fino a vicolo Empolitano;
-     venerdì 5 ottobre dalle ore 8 fino a fine lavori nel tratto compreso tra vicolo Empolitano e largo San Giovanni.
Tivoli, 2 ottobre 2018 – ufficio stampa e informazione


Tivoli, avviato oggi il nuovo servizio di mensa scolastica comunale



Nella composizione dei menù privilegiate le produzioni derivate da agricoltura biologica, la filiera corta e chilometro zero. Tra le novità, percorsi di educazione alimentare e servizi on line

E’ partito questa mattina il servizio mensa nelle scuole comunali di Tivoli. Molte le novità della nuova gestione affidata alla Vivenda Spa, società del Gruppo La Cascina che da 40 anni è leader nei settori della ristorazione collettiva e del global service con 36 milioni di pasti all’anno preparati negli oltre 1.250 impianti di produzione.
Durante l’anno scolastico saranno serviti circa 270mila pasti, con un nuovo menu che prevede pasti salutari, produzioni biologiche, cibi controllati in ogni fase del processo di trasformazione; il servizio di ristorazione tiene conto anche delle differenti esigenze alimentari legate a fattori allergici, a particolari patologie, a diversi credo religiosi.
Tra le novità introdotte quest’anno, i nuovi sistemi di pagamento con il portafogli elettronico a scalare e i nuovi sportelli dedicati al servizio aperti anche a Villa Adriana e Tivoli Terme (vedi link in fondo), la possibilità per i genitori di consultare on-line i menu e le caratteristiche dei prodotti alimentari e le principali informazioni nutrizionali dei pasti. Tra le altri novità, la dietista on-line che risponde alle domande dei genitori.

“Uno dei cambiamenti più importanti riguarda parte relativa al cibo e ai menu – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Maria Luisa Cappelli – abbiamo lavorato molto per migliorare questo aspetto, per andare sempre più incontro ai gusti e alle esigenze nutrizionali dei bambini. Nella composizione dei menù, si privilegiano le produzioni derivate da agricoltura biologica, filiera corta e chilometro zero. I vantaggi della filiera corta si evidenziano non solo nella riduzione di fattori legati all'inquinamento e riscaldamento globale (riduzione di trasporto e imballaggi), ma anche alla possibilità di acquistare prodotti locali più freschi e di stagione che non abbiano perso le proprietà organolettiche. È una scelta più sostenibile per l'ambiente, più economica e in grado di valorizzare le realtà locali.
In occasione poi di particolari festività (Natale, Pasqua, Carnevale, festa della mamma e del papà, Halloween, fine anno scolastico) Vivenda garantirà la preparazione di pietanze caratteristiche della festa. Ci saranno anche percorsi di educazione alimentare poiché la refezione scolastica è un’occasione importante per favorire la strutturazione di corrette abitudini alimentari. L'organizzazione di progetti formativi in base alle diverse fasce di età è un valido aiuto nel processo pedagogico ed educativo. Sono previsti quindi degli itinerari didattici multidisciplinari sull’alimentazione e non solo. Il pasto in mensa inoltre è anche occasione di educazione al gusto per abituare i bambini a nuove e diversificate esperienze olfattive e superare la monotonia che talora caratterizza la loro alimentazione: essere educati ad apprezzare i nuovi sapori e nutrirsi in modo salutare significa essere aperti ad ogni esperienza alimentare”.

“Siamo particolarmente felici di iniziare questa collaborazione con il Comune e le famiglie di Tivoli – ha spiegato Massimo Sancamillo, direttore di produzione Area Centro per il Gruppo La Cascina -. Mettiamo a disposizione di genitori e bambini la nostra quarantennale esperienza nel settore della ristorazione collettiva, le innovazioni e il know-how che ci hanno reso leader e fatto apprezzare ovunque lavoriamo. Il nostro principale obiettivo è trasformare la scuola in un ambiente vivace e sano, consentendo ai bambini di capire, anche attraverso il gioco, quanto sia importante la sana e corretta alimentazione”.

Link alla nota con informazioni utili e modalità di pagamento:  http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3515

Tivoli, 1 ottobre 2018 – ufficio stampa e informazione




Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018



Inizia la prima fase: la rilevazione areale

La prima fase si svolge dal 10 ottobre al 23 novembre ed è in modalità campionaria ovvero riguarda solo una porzione del territorio comunale individuata direttamente dall'Istat.
In questa fase i rilevatori comunali - dotati di tesserino identificativo e tablet - si recano presso le abitazioni ("porta a porta") e compilano il questionario intervistando personalmente la famiglia.
La ricognizione preliminare del territorio consiste invece nella verifica degli indirizzi e delle caratteristiche degli edifici; è effettuata anch'essa dai rilevatori e si svolge dal 1 al 9 ottobre.

Per ogni informazione rivolgersi all'Ufficio comunale censimento attivo da lunedì 8 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12  (tel. 0774453211).


Numero verde Istat 800 811 177
  (attivo dal 10 ottobre 2018)
e-mail: 
censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it

Censimento permanente popolazione a abitazioni


Di cosa si tratta

Il comune di Tivoli è stato individuato dall'Istat come comune campione per lo svolgimento del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 7 ottobre 2018 - periodo di svolgimento quarto trimestre del 2018.


Regolamento (CE) 9 luglio 2008 n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio

La strategia del Censimento permanente è basata sull'integrazione di dati amministrativi e dati da indagini statistiche campionarie, con l'obiettivo di produrre informazioni ogni anno e contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie. Di conseguenza viene abbandonato il modello del censimento "classico" finora effettuato ogni 10 anni.

Questa vasta indagine conoscitiva sulle condizioni sociali ed economiche degli Italiani è condotta per la prima volta attraverso l’integrazione tra le rilevazioni censuarie effettuate sul campo da personale specializzato (rilevatori) reclutato dai Comuni, e gli Archivi amministrativi già usati dall’Istat per le rilevazioni periodiche.


Rilevazione
La rilevazione non interessa l'intera città e tutte le famiglie, ma solo una zona determinata dall'Istat.

Dove rivolgersi
I compiti di direzione e supporto sono demandati all'ufficio anagrafe-statistica, presso cui è allestito l'ufficio comunale di censimento.

Normativa di riferimento
Legge 27 dicembre 2017 n.205 (art.1 commi da 227 a 237)

Link utili
Istat


Comunicazione a cura dell'Ufficio Censimento del Comune di Tivoli

Tivoli, 1 ottobre 2018




LUNEDI 1 OTTOBRE SI APRE IL NUOVO SOTTOPASSO FERROVIARIO TRA TIVOLI TERME E GUIDONIA

Alle ore 10 di lunedì 1 ottobre sarà aperto al traffico il nuovo sottopasso ferroviario che collega via Cesare Augusto (Tivoli Terme) e via Bergamo (Guidonia Montecelio), realizzato da RFI spa.
Contestualmente sarà definitivamente chiuso al passaggio di pedoni e veicoli il passaggio a livello che si trova nei pressi della linea ferroviaria.

Tivoli, 1 ottobre 2018





PROROGA SCADENZA PAGAMENTI SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Nelle more dell’introduzione definitiva dei nuovi sistemi di pagamento per il servizio comunale di mensa scolastica, è stata fissata al 15 ottobre la scadenza per il pagamento stesso. Pertanto gli utenti iscritti che ancora devono concludere la procedura di carica del portafogli elettronico, possono comunque usufruire del servizio senza incorrere in sanzioni fino al 15 ottobre.
Inoltre si invitano gli utenti che non abbiano ancora effettuato l’iscrizione a provvedere al più presto e comunque entro e non oltre venerdì 5 ottobre.

Tivoli, 27 settembre 2018





PREVENZIONE ANTISISMICA.

PREVENZIONE ANTISISMICA.  L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI ROMA E PROVINCIA IL 30 SETTEMBRE SCENDE IN PIAZZA CON “DIAMOCI UNA SCOSSA”


Al via la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione sismica. L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia aderisce alla “Giornata nazionale della prevenzione Sismica”, istituita da Fondazione Inarcassa, con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale degli Architetti, con il contributo scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento della Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Domenica 30 settembre, in occasione della Giornata celebrativa, prenderà il via la campagna di sensibilizzazione “Diamoci una scossa!”, l’obiettivo è la conoscenza delle condizioni statiche dei nostri edifici al fine di un miglioramento delle condizioni generali di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese, spesso al centro di eventi sismici. L’iniziativa vuole rendere maggiormente consapevoli i cittadini della necessità della prevenzione sismica e delle opportunità previste dalla legislazione italiana per la messa in sicurezza. Domenica 30 settembre dalle ore 10 alle ore 17 diversi saranno i punti informativi nelle piazze di Roma e provincia, organizzati dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, per avvicinare i cittadini al grande tema della sicurezza sismica delle loro abitazioni e per divulgare il programma di ‘prevenzione attiva’. Centinaia di professionisti saranno a disposizione del cittadino per spiegare in cosa consiste il rischio sismico, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni previste dal legislatore (sisma bonus e eco bonus). I cittadini potranno trovare il gazebo informativo a Tivoli Piazza Santa Croce dove sarà presente il delegato della Città Metropolitana dell’Ordine degli Architetti di Roma, Arch. Raffaele Bencardino insieme ad altri colleghi Architetti e all’A.V.R.S.T. Protezione Civile Tivoli. L’evento è patrocinato dal Comune di Tivoli.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.giornataprevenzionesismica.it

Tivoli, 26 settembre 2018 – comunicato a cura degli organizzatori













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media