COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
VIETATA LA PROSTITUZIONE IN TUTTI I LUOGHI PUBBLICI DEL TERRITORIO COMUNALE. SANZIONI ANCHE PER I CLIENTI
Attraverso un'ordinanza sindacale che entrerà in vigore il prossimo 15 novembre, il Sindaco Giuseppe Proietti ha disposto il divieto per chiunque, "sulla pubblica via e su tutte le aree soggette a pubblico passaggio del territorio del Comune di Tivoli, di contattare soggetti dediti alla prostituzione, concordare con gli stessi prestazioni sessuali a pagamento, consentire la salita dei medesimi sul proprio veicolo per la descritta finalità, eseguire manovre pericolose o di intralcio alla circolazione stradale, ivi compresa la sosta e/o la fermata al fine di porre in essere i comportamenti delineati". Allo stesso modo è stato vietato a chiunque "di porre in essere comportamenti diretti in modo non equivoco ad offrire prestazioni sessuali a pagamento, assumendo atteggiamenti, modalità comportamentali ovvero indossare abbigliamenti o mostrare nudità, che manifestino, inequivocabilmente, l'intenzione di adescare o di esercitare l'attività di meretricio".
L'atto è stato emanato anche "a causa della situazione di degrado, di pericolo per la circolazione stradale, nonché per l'igiene pubblica", con particolare riferimento alla strada Maremmana inferiore a Villa Adriana.
"Il provvedimento mira anche a contrastare concretamente l'idea che sia possibile comprare un essere umano come si compra un oggetto da usare a proprio piacimento; ciò costituisce un principio eticamente inaccettabile - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti - oltre ad essere lesivo della dignità delle persone che molto spesso sono costrette, contro la propria volontà e subendo ricatti e violenze, ad esercitare la prostituzione".
Per i trasgressori è prevista la sanzione di 500 euro, con il contestuale avvio delle persone dedite alla prostituzione, vittime di violenza o grave sfruttamento ovvero in stato di particolare disagio alle strutture di accoglienza attive sul territorio comunale, per i previsti interventi di sostegno psicologico e reinserimento.
L'atto è stato emanato anche "a causa della situazione di degrado, di pericolo per la circolazione stradale, nonché per l'igiene pubblica", con particolare riferimento alla strada Maremmana inferiore a Villa Adriana.
"Il provvedimento mira anche a contrastare concretamente l'idea che sia possibile comprare un essere umano come si compra un oggetto da usare a proprio piacimento; ciò costituisce un principio eticamente inaccettabile - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti - oltre ad essere lesivo della dignità delle persone che molto spesso sono costrette, contro la propria volontà e subendo ricatti e violenze, ad esercitare la prostituzione".
Per i trasgressori è prevista la sanzione di 500 euro, con il contestuale avvio delle persone dedite alla prostituzione, vittime di violenza o grave sfruttamento ovvero in stato di particolare disagio alle strutture di accoglienza attive sul territorio comunale, per i previsti interventi di sostegno psicologico e reinserimento.
Tivoli, 9 novembre 2018 - ufficio stampa e informazione