Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

ELEZIONI PER IL CONSIGLIO DEI GIOVANI, CHIARIMENTO SUL REQUISITO DELL’ETA’.

In relazione agli articoli 13  comma 1/c  e 14 comma 1/c del regolamento istitutivo del Consiglio dei Giovani
Articolo 13, requisiti degli elettori:
1. Sono elettori del consiglio dei giovani coloro che, alla data di svolgimento delle operazioni elettorali, sono in possesso dei seguenti requisiti: a) essere residenti nel comune; b) aver compiuto il quindicesimo anno di età; c) non aver superato il venticinquesimo anno di età;d) non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso.
Articolo 14, requisiti di eleggibilità: 1.Sono eleggibili quali membri del consiglio dei giovani coloro che sono in possesso dei requisiti di cui alle lettere b) c) e d) del comma 1 dell’art. 13
si precisa quanto segue: per l’interpretazione di “non aver superato il venticinquesimo  anno d’età” bisogna  riferirsi al senso comune, secondo il quale, dopo il 25° compleanno, una persona ha ancora un’età di 25 anni e la conserva fino al 26° compleanno. Per cui potranno essere eletti,  elettori e firmatari delle liste tutti coloro che, alla data di svolgimento delle operazioni elettorali non abbiano compiuto 26 anni.




INVERNO SICURO, IN ARRIVO ONDATA DI FREDDO DA SABATO 16 GENNAIO. ATTIVATO IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE.

Le informazioni utili per affrontare eventuali criticità. Al numero verde 800.59.76.07 le richieste per i servizi di assistenza gratuita per gli anziani.

Il Sindaco Giuseppe Proietti ha attivato il sistema di Protezione civile comunale, in vista dell'ondata di freddo in arrivo, anche nella nostra città, a partire da sabato 16 gennaio. E' previsto un netto abbassamento delle temperature, con picchi che potrebbero arrivare fino a -7 gradi nelle ore notturne, con eventuali eventi atmosferici critici connessi al ghiaccio e alla neve. Per il pomeriggio di oggi a Palazzo San Bernardino è fissata una riunione operativa alla presenza del Sindaco, di dirigenti e tecnici comunali, della Polizia locale, delle Associazioni comunali di Protezione civile e delle Associazioni di volontariato.
L'Amministrazione comunale invita i cittadini alla massima prudenza in caso di criticità e di eventuali emergenze e a osservare i consigli, riportati di seguito, elaborati dal Consigliere del Sindaco per la Protezione civile Andrea Di Lisa in collaborazione con le Associazioni di Protezione civile.
Si ricorda che è attivo il servizio comunale "Emergenza Freddo": al numero verde 800.59.76.07 i cittadini con almeno 65 anni possono chiedere assistenza gratuita per affrontare le attività quotidiane: supporto per il conferimento dei rifiuti; assistenza, accoglienza e ascolto per situazioni di difficoltà; la spesa e l'acquisto dei farmaci con consegna a domicilio; attivazione dei servizi socio-sanitari territoriali; informazioni sulla rete dei servizi: farmacie aperte, pronto intervento; attività integrative con gli ambulatori di medicina generale del territorio; informazioni per fronteggiare le problematiche dovute al freddo.

Tivoli, 15 gennaio 2016

COME COMPORTARSI IN CASO DI NEVE E GHIACCIO


Scaricare l'avviso





Aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Comune di Tivoli

Sull' ALBO PRETORIO  on line è stato pubblicato l'avviso per l'aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione del comune di Tivoli, con il relativo modulo per la presentazione delle proposte


CARNEVALE 2016, AMMINISTRAZIONE AL LAVORO PER DEFINIRE IL PROGRAMMA.

Partecipazione ancora aperta per  associazioni, comitati, scuole e gruppi di cittadini

L’Amministrazione comunale sta lavorando alla definizione del programma per le manifestazioni del Carnevale 2016. Secondo il calendario provvisorio, le iniziative si terranno in più date, tra fine gennaio e il 9 febbraio, a Tivoli Terme, Villa Adriana e altri quartieri periferici e a Tivoli.
A Tivoli, in particolare, le manifestazioni saranno organizzate nel centro storico, nell’area compresa tra piazza Santa Croce, piazza Plebiscito, piazza Rivarola e piazza Campitelli.
L’adesione è ancora aperta per associazioni, comitati, scuole, gruppi di cittadini che intendono partecipare attivamente alle manifestazioni. Per informazioni e adesioni si possono contattare i numeri di telefono 3925576351 e 3457995669.

Tivoli, 14 gennaio 2016




NUOVI ORARI E DISSERVIZI COTRAL, IL COMUNE DI TIVOLI INCONTRA I PRESIDENTI DELLE COMUNITA’ MONTANE PER DEFINIRE AZIONI CONDIVISE

L'Amministrazione comunale di Tivoli chiede a Cotral e alla Regione Lazio di intervenire per ripristinare le corse soppresse con il nuovo orario entrato in vigore nei giorni scorsi e, più in generale, di eliminare i disservizi che continuano a verificarsi da giorni, con gravi disagi per gli utenti dell'intero territorio della Valle dell'Aniene.
"L'Amministrazione comunale continua a ricevere proteste e segnalazioni di disservizi da parte dei cittadini, non solo per l'eliminazione dall'orario di alcune corse notturne ma anche per una serie di disservizi che continuano a verificarsi, tra cui ritardi e soppressioni di corse - ha dichiarato Maria Ioannilli, assessore alla mobilità del Comune di Tivoli -. Chiediamo a Cotral e alla Regione di aprire immediatamente un tavolo di confronto con i Comuni del nostro territorio poiché riteniamo che i cittadini abbiano diritto a un servizio di trasporto pubblico efficiente e adeguato alle esigenze della popolazione. Il taglio delle corse notturne, tra l'altro, ha generato notevoli problemi a molti lavoratori pendolari che lavorano per turni, tra cui operatori sanitari e delle forze dell'ordine, costretti ad utilizzare la propria auto per recarsi al lavoro. Domani, venerdì, è fissato un incontro con i Presidenti delle due Comunità Montane della Valle dell'Aniene, per concordare azioni condivise nei confronti di Cotral e Regione Lazio".

Tivoli, 14 gennaio 2016




VILLA ADRIANA, RIPARATA VORAGINE A VIA GALLI. RIPRISTINATA LA NORMALE VIABILITA’

Si sono conclusi questa mattina i lavori di riparazione, da parte di Acea Ato2, della voragine apertasi a via Galli, a Villa Adriana, a causa della rottura di un collettore della rete fognaria.

La strada è stata pertanto riaperta al traffico veicolare la viabilità è tornata alla normalità.

Tivoli 13 gennaio 2016




DA MERCOLEDI 13 GENNAIO CHIUSA AL TRAFFICO VIA DEI SOSII PER LAVORI ACEA ATO2 DI BONIFICA DELLA RETE IDRICA

Da domani mattina, mercoledì 13 gennaio, via dei Sosii sarà chiusa al traffico per consentire lavori urgenti da parte di Acea Ato2 per la bonifica della rete idrica. La necessità dell'intervento è emersa la scorso dicembre, durante i lavori di riparazione della rete fognaria effettuati da Acea Ato2 nello stesso tratto di strada.
Per l'intera durata dell'intervento e fino a cessate esigenze, nell'intera via dei Sosii saranno vietati il transito e la sosta e resterà disattivato il varco numero 3 di via Domenico Giuliani della zona a traffico limitato "Medievale". Pertanto i veicoli diretti alle aree di piazza del Plebiscito e piazza del Governo e vie limitrofe potranno accedere, anche senza il relativo permesso ztl, attraverso il varco numero 3 lungo il percorso via Giuliani, piazza Rivarola, via San Valerio, Arco del Macello.
Si invitano gli automobilisti a prestare sempre attenzione alla segnaletica variabile nei pressi dei varchi elettronici della ztl "Medievale", che fornisce in tempo reale informazioni in merito all'attivazione dei varchi stessi.
Idonea segnaletica di preavviso delle modifiche temporanee alla viabilità sarà posizionata anche in via Parrozzani, in prossimità dell'ospedale, per l'intera durata dell'intervento.

Tivoli, 12 gennaio 2016




VILLA ADRIANA, VORAGINE A VIA GALLI PROVOCATA DA ROTTURA RETE FOGNARIA. ACEA ATO2 HA ASSICURATO RIPRISTINO IN TEMPI RAPIDI

La voragine apertasi a via Galli, a Villa Adriana, è stata provocata dalla rottura di un collettore delle rete fognaria, di competenza di Acea Ato2, che ha provocato il cedimento del sottosuolo. Lo hanno accertato le video ispezioni che i tecnici hanno effettuato nella giornata di oggi. La voragine, del diametro di circa 30 centimetri in superficie, è profonda circa un metro e il terreno sottostante presenta un cedimento di notevole entità, tanto da non poter consentire il traffico dei veicoli.
La strada resterà chiusa al traffico fino al termine della riparazione, con le conseguenti deviazioni della viabilità.
"Acea Ato2 ci ha assicurato tempi rapidi per la riparazione del collettore e per il ripristino della percorribilità della strada" ha spiegato il Vicesindaco Irene Vota.

Tivoli 7 gennaio 2016




FOSSO DI SAN VITTORINO, AVVIATI DAL COMUNE I LAVORI DI BONIFICA NEL TRATTO CHE ATTRAVERSA VILLA ADRIANA.

Sono stati avviati, a seguito di una direttiva interna firmata dal Sindaco Giuseppe Proietti, i lavori urgenti di messa in sicurezza del fosso di San Vittorino, nel tratto che attraversa il territorio comunale.  Il fosso, come è noto, era esondato lo scorso ottobre, provocando danni per centinaia di migliaia di euro a famiglie ed aziende nella zona del Villaggio Adriano.
I lavori di somma urgenza sono stati finanziati dalla Giunta comunale, con una deliberazione approvata il 30 dicembre, che ha comportato lo stanziamento di 120mila euro attraverso il prelevamento dal fondo di riserva del bilancio.
Già in data 21 ottobre il Sindaco aveva emesso una ordinanza contingibile e urgente, chiedendo a tutti gli enti e le istituzioni di competenza di intervenire per la messa in sicurezza del fosso, al fine di prevenire ulteriori pericoli all'incolumità pubblica.
A seguito dell'ordinanza sindacale - nonostante in data 13 novembre 2015 la Prefettura di Roma avesse invitato la Regione Lazio e la Città Metropolitana di Roma Capitale ad attivarsi affinché venissero adottate tutte le opportune azioni volte a provvedere alle opere necessarie a mitigare il rischio di esondazione del corso d'acqua - soltanto il Comune di Roma è intervenuto nella parte del fosso d'acqua di propria competenza, cioè dal tratto a monte fino al confine del territorio di Tivoli, nei pressi dello svincolo autostradale.
"Come è già accaduto in altre situazioni, stiamo assistendo a un rimpallo di responsabilità tra vari enti sulla competenza delle opere di bonifica dell'alveo del fosso - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti - ma nell'attesa che qualcuno intervenga non possiamo rischiare che accada un altro episodio come quello del 14 ottobre. Pertanto abbiamo deciso di intervenire immediatamente per mettere in sicurezza la parte terminale del fosso che attraversa il territorio comunale, dal casello dell'autostrada fino alla confluenza con lAniene. Dopo aver accertato a chi spetti la competenza, il Comune di Tivoli si rifarà in danno della somma spesa. Tra l'altro, oltre alla dichiarazione di calamità naturale del 3 novembre scorso, non risulta che la Regione Lazio abbia fatto seguire interventi concreti, sia per quel che riguarda i contributi economici alle famiglie e alle aziende colpite, sia per gli interventi di messa in sicurezza. Il Comune di Tivoli, a tal proposito, oltre ad essersi fatto carico di interventi diffusi di ripristino delle strutture danneggiate e della rimozione diffusa dei materiali trascinati dall'onda di piena, ha concluso le procedure di verifica e sta per erogare i contributi economici stanziati all'indomani dell'evento calamitoso. Speriamo che la Regione tenga fede al più presto agli impegni assunti con le aziende, gli operai e le famiglie colpiti dalla furia delle acque".

Tivoli, 7 gennaio 2016




POLIZIA LOCALE DI TIVOLI SVENTA FURTO AUTO E ARRESTA IN FLAGRANZA L’AUTORE

La Polizia locale di Tivoli ha arrestato in flagranza di reato un 49enne che aveva appena rubato un'automobile. Il fatto è accaduto questa mattina intorno alle ore 11:30, in viale Roma, tra l'ospedale e piazza Massimo. Due agenti della Polizia locale sono stati avvicinati dal proprietario dell'auto, sostenendo che il veicolo - una Dacia Duster - era stato appena rubato da un uomo, il quale si era diretto verso piazza Massimo.
Gli agenti si sono subito messi alla ricerca dell'automobile e l'hanno ritrovata pochi minuti dopo, lungo via Quintilio Varo, ferma sul lato della strada con uno pneumatico a terra. L'autore, R.T. di 49 anni residente ad Avezzano e con precedenti per stesse tipologie di reato, era ancora alla guida del veicolo ed è stato arrestato dagli agenti per furto. Il provvedimento è stato convalidato nel primo pomeriggio dal Giudice del Tribunale di Tivoli.
L'uomo è stato tradotto per gli accertamenti di rito nella Stazione dei Carabinieri di Tivoli, dove resterà in stato di arresto in attesa del processo fissato per il 7 gennaio in Tribunale.
L'automobile è stata già restituita al proprietario.

Tivoli, 5 gennaio 2016













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media