Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
VIETATA LA PROSTITUZIONE IN TUTTI I LUOGHI PUBBLICI DEL TERRITORIO COMUNALE. SANZIONI ANCHE PER I CLIENTI
L'atto è stato emanato anche "a causa della situazione di degrado, di pericolo per la circolazione stradale, nonché per l'igiene pubblica", con particolare riferimento alla strada Maremmana inferiore a Villa Adriana.
"Il provvedimento mira anche a contrastare concretamente l'idea che sia possibile comprare un essere umano come si compra un oggetto da usare a proprio piacimento; ciò costituisce un principio eticamente inaccettabile - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti - oltre ad essere lesivo della dignità delle persone che molto spesso sono costrette, contro la propria volontà e subendo ricatti e violenze, ad esercitare la prostituzione".
Per i trasgressori è prevista la sanzione di 500 euro, con il contestuale avvio delle persone dedite alla prostituzione, vittime di violenza o grave sfruttamento ovvero in stato di particolare disagio alle strutture di accoglienza attive sul territorio comunale, per i previsti interventi di sostegno psicologico e reinserimento.
Tivoli, 9 novembre 2018 - ufficio stampa e informazione
EX POLVERIFICIO STACCHINI, APPROVATI DALLA GIUNTA GLI INDIRIZZI PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELL’AREA
Con una deliberazione approvata ieri, 7 novembre 2018, la Giunta comunale ha adottato gli atti di indirizzo relativi al programma di riqualificazione e sviluppo dell’area dell’ex Polverificio Stacchini a Tivoli Terme, che comprende la bonifica completa dell’area e la realizzazione di un insediamento logistico che darà lavoro a centinaia di cittadini.
“La deliberazione approvata ieri avvia concretamente il procedimento conclusivo di una vicenda che va avanti da molti anni e che era stato iniziato nel 2015 con l’allontanamento dei 550 Rom che “vivevano” lì in mezzo a cumuli di rifiuti di ogni genere - hanno dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti e l’Assessore all’ambiente Maria Ioannilli - attraverso un programma che, oltre a risolvere definitivamente il problema della necessità di bonificare completamente l’area, porterà notevoli benefici alla comunità, tra cui circa 400 nuovi di posti di lavoro impiegati nel complesso logistico che sarà realizzato nel rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile e con le necessarie opere di viabilità. E’ un traguardo fondamentale non solo per i cittadini di Tivoli Terme e di Villalba ma per l’intera comunità, a conclusione di un percorso avviato da questa amministrazione fin dall’inizio del mandato, che ha già prodotto importanti risultati”.
Le attività propedeutiche alla bonifica completa dell’area, molto complessa a causa delle presenza del Sito di interesse comunitario “Travertini Acque Albule” relativo a una specie di flora protetta, sono state di fatto già avviate la scorsa primavera, con l’avvio di una Conferenza di servizi preliminare a cui hanno partecipato gli enti coinvolti. A seguito della Conferenza di servizi preliminare e ai numerosi sopralluoghi e incontri che si sono svolti anche con il coinvolgimento della Regione Lazio, la società proprietaria dell’area lo scorso mese di luglio ha presentato un Programma di riqualificazione e sviluppo dell’intera area che comprende tra l’altro la completa bonifica ambientale dell’area, il riconoscimento dell’effettiva consistenza del Sic e la sua valorizzazione anche attraverso azioni compensative, la riqualificazione della componente ecologica attraverso la valorizzazione mirata dell’assetto vegetazionale, la riorganizzazione del quadro generale della viabilità e la realizzazione dell’insediamento produttivo senza aumenti di cubatura rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici in vigore.
Negli atti di indirizzo approvati oggi, oltre a condividere in linea generale il programma presentato, la Giunta ha dato mandato agli uffici comunali competenti di avviare una nuova conferenza di servizi per esaminare il progetto preliminare di intervento della società proprietaria dell’area e, in caso di esito positivo, di predisporre gli atti necessari alla sottoscrizione del relativo Accordo di programma finalizzato all’approvazione del piano definitivo di riqualificazione e sviluppo, che contenga necessariamente tra gli obiettivi anche la fruizione pubblica delle aree di interesse ambientale che saranno definite e il rispetto dei vincoli di non intervisibilità tra lo stabilimento termale e gli impianti logistici da realizzare, anche mediante la localizzazione delle volumetrie nella massima distanza possibile dallo stabilimento termale, nonché facendo ricorso all'uso di schermature naturali come alberature di alto fusto.
In allegato il testo completo della deliberazione di Giunta
Tivoli, 8 novembre 2018 – ufficio stampa e informazione
TIVOLI, DA VENERDI' 9 LA MOSTRA SULLA GRANDE GUERRA CON I DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI STORICI COMUNALE E DIOCESANO

"Grande guerra e archivi locali. Documenti dell'Archivio Storico Comunale e dell'Archivio Storico Diocesano di Tivoli" è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 9 novembre, alle ore 17:30, nella sala Roesler Franz (ex chiesa di San Michele Arcangelo) in piazza Palatina
Curata dall'Archivio storico comunale di Tivoli, con la collaborazione dell'Archivio storico diocesano, l'esposizione sarà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
La mostra, legata alle celebrazioni per il Centenario della fine della Grande Guerra, intende evidenziare, attraverso documenti d'epoca provenienti dagli archivi storici comunale e diocesano, alcuni aspetti del conflitto, suddivisi in tre sezioni. La prima riguarda quella che nel 1918 un politico tiburtino di lungo corso, Enrico Tani, chiama, con enfasi legata al muro eretto sul Piave dopo la disfatta di Caporetto, "resistenza interna", con riferimento al più generale concetto di "fronte interno". Quest'ultimo fu caratterizzato dalla mobilitazione della popolazione civile, chiamata a sopportare le restrizioni economiche legate allo stato di guerra e ad adattarsi alle necessità richieste dalla "regolamentazione eccezionale dell'economia e delle attività produttive". Anche la mobilitazione del risparmio attraverso la sottoscrizione dei prestiti nazionali rientrò in questa grande operazione di sostegno alla nazione in guerra. La tenuta del fronte interno richiese anche un enorme sforzo a livello di comunicazione, e divenne perciò il tema privilegiato della propaganda bellica e delle iniziative patriottiche ad essa legate.
La seconda sezione è dedicata ai soldati tiburtini chiamati alle armi, e comprende alcune lettere da essi scritte o ricevute, rinvenute nel carteggio comunale, e documenti su caduti e decorati.
La terza sezione riguarda la celebrazione della vittoria e l'erezione del Monumento ai Caduti, che, inaugurato nel 1930, verrà idealmente completato proprio in occasione delle manifestazioni pubbliche per il Centenario, con l'apposizione della lapide contenente l'elenco dei militari deceduti e dispersi.
Tivoli, 8 novembre 2018 - ufficio stampa e informazione
WELFARE, POTENZIATI A TIVOLI I SERVIZI PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA E PER IL REDDITO DI INCLUSIONE
Con una parte del finanziamento saranno fatti partire nei prossimi 12 mesi 40 nuovo tirocini risocializzanti nelle aziende del territorio, che si aggiungono ai 130 già attivati direttamente dal Comune di Tivoli a supporto delle proprie attività per la manutenzione delle aree pubbliche e per il decoro urbano e a ulteriori 50 già svolti nel settore privato, finanziati con fondi comunali.
Con la restante parte del finanziamento sono stati potenziati i servizi comunali del segretariato sociale, che fornisce assistenza e informazioni per la compilazione delle pratiche di richiesta del reddito di inclusione e trasmette direttamente all'Inps le pratiche stesse e inoltre prende in carico l'intero nucleo familiare del cittadino con percorsi finalizzati all'inclusione sociale. Aumentati, con gli stessi fondi, anche i servizi dello sportello lavoro del Comune, che offre alle persone in stato di bisogno percorsi di orientamento con l'obiettivo dell'inserimento definitivo nel mondo del lavoro.
Gli sportelli comunali del segretariato sociale sono già attivi nelle seguenti sedi: a Tivoli centro, in via del Governo (nei pressi del Municipio) il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 e il mercoledì dalle 9 alle 12; a Villa Adriana, nella delegazione comunale, il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 12; a Tivoli Terme, nella delegazione comunale, il giovedì e il venerdì dalle 9 alle 12.
Gli sportelli comunali di orientamento lavoro sono aperti a Tivoli centro in via Ignazio Missoni il martedì dalle 10:30 alle 16:30 e il giovedì dalle 10 alle 17; a Villa Adriana, nella delegazione comunale, il mercoledì dalle 9 alle 12; a Tivoli Terme, nella delegazione comunale, il lunedì dalle 9:30 alle 13:30, il mercoledì dalle 10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30 e il giovedì dalle 9:30 alle 12:30.
"Con l'avvio di queste ulteriori attività abbiamo migliorato e potenziato i servizi comunali per aiutare i cittadini in difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro, con l'obiettivo di una occupazione stabile - ha spiegato l'assessore alle politiche sociali Maria Luisa Cappelli -. Siamo passati dalle politiche assistenziali attraverso sussidi a pioggia ad azioni concrete per l'inserimento nel mondo lavorativo, poiché il lavoro, fondamentale nella vita dei singoli, rappresenta il rispetto della dignità di ogni persona e favorisce il raggiungimento dell'uguaglianza di opportunità e della non discriminazione. Attraverso i nuovi percorsi di inclusione avviati dal 2015, circa il 25 per cento dei cittadini coinvolti è riuscito ad uscire dalla situazione di inoccupazione o di precariato. Continuiamo ad essere convinti, supportati dai risultati ottenuti, che l'esclusione sociale non possa essere superata soltanto attraverso l'erogazione di aiuti economici ma con la messa in campo di interventi più strutturati in grado di incidere sulle cause del disagio e soprattutto con l'avvio di percorsi che si basano anche sui valori del rispetto della dignità umana e della solidarietà. I tirocini risocializzanti sono appunto dei percorsi che permettono anche di indurre cambiamenti positivi nelle persone più fragili sia facendo leva sulle capacità personali e su una maggiore autostima sia stimolando un coinvolgimento attivo nella vita sociale, per il loro riconoscimento e la loro realizzazione individuale ".
Tivoli, 6 novembre 2018 - ufficio stampa e informazione
DALLA MEZZANOTTE DI OGGI CHIUSA LA STRADA PROVINCIALE TIVOLI-MARCELLINA PER AUTOBUS E MEZZI PESANTI
Per consentire i lavori di messa in sicurezza del ponticello che si trova al km 2,9 della strada provinciale di Quintiliolo, Città metropolitana di Roma capitale ha disposto, a partire dalla mezzanotte di oggi, 2 novembre 2018, e fino al termine dei lavori, il divieto di transito degli autobus e dei mezzi con peso a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate.
Fino al termine dei lavori, autobus e mezzi pesanti devono percorrere il percorso alternativo per Villanova di Guidonia.
Il divieto riguarda il tratto di strada compreso tra il km 0,500 della strada provinciale di Quintiliolo e il km 1,450 della strada provinciale di Marcellina (intersezione con viale Europa).
Tivoli, 2 novembre 2018 – ufficio stampa e informazione
AGGIORNAMENTO ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Leggere l'avviso.
Modulo in formato word modulo in formato pdf
Tivoli, 31 ottobre 2018
SPORTELLO EUROPA: EDUCARE ALLA LETTURA. BANDO PER PROGETTI DI FORMAZIONE.
Educare alla lettura. Bando per progetti di formazione. Ministero dei beni e delle attività culturali. centro per il libro e la lettura.
Leggere il bando.
4 NOVEMBRE 2018 GIORNATA DELL’UNITA’ NAZIONALE

Domenica 4 novembre l’Amministrazione comunale commemora la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate e il 100° anniversario della fine della prima guerra mondiale.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla cerimonia che si terrà alle ore 10 al Monumento ai Caduti in piazza Garibaldi.
“Il ricordo dei caduti di tutte le guerre, passate e recenti, ci spinga ad operare ogni giorno per la pace, la solidarietà e la libertà”.
Il Sindaco Giuseppe Proietti
Tivoli, 31 ottobre 2018 – ufficio