Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
TIVOLI CENTRO, AGGIORNAMENTI DEL 10 GENNAIO SU LAVORI IN CORSO E MODIFICHE TEMPORANEE ALLA VIABILITA’
Si riportano di seguito gli aggiornamenti e le informazioni sui lavori in corso oggi e nei prossimi giorni che comportano divieti di sosta e modifiche temporanee alla viabilità nel centro di Tivoli:
Aggiornamento Piano strade (leggi l'ultimo comunicato a questo link )
- Via Aldo Moro: i lavori di ripavimentazione dovrebbero essere completati oggi 10 gennaio. Fino a fine lavori il traffico viene deviato su largo Nazioni Unite, in cui si procede a doppio senso di marcia. Appena terminati i lavori in via Aldo Moro, presumibilmente domani 11 gennaio si procederà alla ripavimentazione di largo Nazioni Unite, in cui sarà possibile il transito nel normale senso unico di marcia anche durante le attività di cantiere. I lavori in largo Nazioni Unite dovrebbero essere completati lunedì 14 gennaio;
- Da martedì 15 a venerdì 18 gennaio lavori notturni di fresatura in viale Roma, largo San Giovanni e piazza Massimo. Le attività di cantiere si svolgeranno dalle ore 20 alle ore 7, con le seguenti modifiche alla viabilità:
viale Roma transito a senso unico alternato regolato da impianto semaforico;
largo San Giovanni e piazza Massimo senso unico alternato regolato da personale della Polizia locale.
Altri lavori in programma:
- Via di Villa Braschi venerdì 11 gennaio divieto di transito dalle ore 8:30 alle ore 17:30 (e comunque fino a fine intervento) nel tratto iniziale compreso tra l'incrocio con viale Cassiano e l'incrocio con via Bulgarini per lavori Enel;
- Via Tiburto lunedì 14 gennaio dalle ore 8:30 fino a fine intervento senso unico alternato in corrispondenza della ex sede del liceo classico per lavori alla rete fognaria.
Il programma potrebbe variare a causa di condizioni meteo avverse o di esigenze tecniche di cantiere.
Si invitano gli automobilisti a rispettare i segnali temporanei di divieto di sosta installati nelle aree dei lavori.
Per informazioni: Polizia locale 0774453501.
Tivoli, 10 gennaio 2019 - ufficio stampa e informazione
Regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici
Incontro tecnico riservato alle imprese abilitate operanti sul territorio comunale.
Si avvisano le ditte abilitate, operanti sul territorio comunale, che il giorno martedì 22 gennaio 2019 alle ore 16.30, presso la sede comunale sita a Tivoli in Piazza del Governo n.1 - Palazzo San Bernardino - “Sala Rossa”, verranno illustrati i contenuti del "REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ESECUZIONE DEGLI ACCERTAMENTI E DELLE ISPEZIONI SUGLI IMPIANTI TERMICI" adottato con delibera di consiglio comunale n. 11 del 09/03/2018
Leggere l' AVVISO
Tivoli, 10 gennaio 2018
PIANO STRADE, PROGRAMMA DEI LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE FINO AL 20 GENNAIO
Proseguono i lavori di ripavimentazione compresi nel Piano strade del Comune di Tivoli. Di seguito viene riportato il programma delle attività in calendario fino al prossimo 20 gennaio.
Maggiori dettagli sul piano strade e sui servizi di manutenzione "global service" sono disponibili al seguente link http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3598.
E' sul punto di essere attivato il numero verde gratuito per le segnalazioni da parte dei cittadini di situazioni di pericolo su tutte le strade di competenza del Comune di Tivoli. Il numero verde 800199693 sarà in funzione 24 ore su 24, anche la domenica e i festivi. L'attivazione della centrale operativa, gestita dalla Zini Elio srl (società del raggruppamento di imprese che si è aggiudicata la gara), sarà comunicata attraverso i canali di informazione del Comune.
Programma dei lavori fino al 20 gennaio (aggiornato all'8 gennaio):
Si invitano gli automobilisti rispettare i divieti di sosta e gli eventuali divieti di transito in vigore in tutte le strade interessate dai lavori. Eventuali altre informazioni possono essere richieste alla Polizia locale al numero 0774453501.
Il programma potrebbe variare a causa di condizioni meteo avverse o di esigenze tecniche di cantiere.
- via dell'Inversata in fase di conclusione i lavori di ripavimentazione, a seguire rifacimento dei marciapiedi;
- vicolo del Pilaro, vicolo Sant'Antonio (una parte), vicolo San Vincenzo, vicolo Lusignano, vicolo del Labirinto (due parti), via Luca Maggi in corso lavori di ripavimentazione in sampietrini;
- via dei Martiri Tiburtini in corso i lavori di ripavimentazione;
- via Tommaso Neri avvio dei lavori di ripavimentazione appena concluse le attività in via dei Martiri Tiburtini;
- via Colle Nocello in fase di conclusione i lavori di ripavimentazione, a seguire via San Pastore;
- da mercoledì 9 gennaio in via Aldo Moro avvio dei lavori di ripavimentazione: durante le ore di cantiere la viabilità principale viene deviata in largo Nazioni Unite, che diventa a doppio senso di marcia; il parcheggio fast park è comunque raggiungibile in entrata e in uscita le automobili vengono deviate su largo Nazioni Unite; i veicoli in sosta a via Pietro Nenni possono raggiungere largo Nazioni Unite transitando in via Due Giugno e via Inversata.
- largo Nazioni Unite avvio dei lavori di ripavimentazione subito dopo la conclusione delle attività in via Aldo Moro;
- martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 gennaio lavori preliminari di fresatura nelle ore notturne (dalle 21 alle 7) in viale Roma, largo San Giovanni e piazza Massimo.
- venerdì 18 gennaio lavori di ripavimentazione a piazza Massimo;
- da sabato 19 gennaio lavori di ripavimentazione in viale Roma;
- domenica 20 gennaio lavori di ripavimentazione in largo San Giovanni.
Tivoli, 8 gennaio 2019 - ufficio stampa e informazione
DECRETO SICUREZZA, IL SINDACO PROIETTI CHIEDE A ZINGARETTI DI PRESENTARE RICORSO ALLA CORTE COSTITUZIONALE
“Come Sindaco e come persona condivido pienamente la visione di un Paese accogliente e solidale, attento ai bisogni delle realtà più deboli sia della nostra nazione sia del bacino del Mediterraneo, sia dei cosiddetti Paesi “poveri” – ha dichiarato il primo cittadino di Tivoli, Giuseppe Proietti, anche a seguito delle sollecitazioni in merito avanzate, attraverso la stampa, da alcune forze politiche locali -. Tra l’altro in questo senso recentemente ci sono stati diversi richiami anche da parte del mondo del volontariato e della Chiesa. Lo stesso Pontefice, anche nell’Angelus di ieri, ha rivolto ai leader politici europei un appello all’accoglienza, sostenendo la necessità di porre maggiore attenzione alle esigenze dei più deboli, in tutti i sensi. Nel merito del Decreto Sicurezza, anche io ritengo che i principi a cui è ispirato non siano assolutamente in linea con i valori costituzionali di uguaglianza, solidarietà e accoglienza”. “Questo sul piano dei principi. Altro è a mio parere invece il piano delle istituzioni e del rispetto da parte dei rappresentanti delle istituzioni sia della Costituzione sia delle leggi – ha proseguito Proietti-. Pertanto quando si ritiene che una norma, come in questo caso il Decreto Sicurezza, non sia in linea con i valori costituzionali, a mio parere la strada da perseguire non è la “disubbidienza civile”, che si pone al di fuori della Costituzione; la Carta prevede infatti che la Costituzione e le leggi siano rispettate e fatte rispettare dai Sindaci. Ritengo quindi che siano da utilizzare gli strumenti che la Costituzione stessa mette a disposizione delle istituzioni come, in questo caso, il ricorso di legittimità alla Corte Costituzionale. Pertanto visto che il Comune non può presentare un ricorso di questo genere, come Sindaco, e lo farò a breve anche attraverso una lettera, chiedo al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che sosterrò politicamente in questa sua iniziativa, di ricorrere alla Corte Costituzionale per il ristabilimento dei valori posti a fondamento della Costituzione Repubblicana”.
Tivoli, 7 gennaio 2019 – ufficio stampa e informazione
SABATO 5 GENNAIO LA BEFANA SCENDE DALLA ROCCA PIA

Torna a scendere dalla Rocca Pia all’interno dell’Anfiteatro di Bleso la Befana di Tivoli. Sabato 5 gennaio 2019 alle 18 la nonnina si calerà lungo una corda tesa tra una torre della fortezza fatta costruire da Pio II Piccolomini nel 1461 e l’arena dell’Anfiteatro di Bleso, per distribuire dolciumi ai bambini che arriveranno ad accoglierla. La befana scesa nell’anfiteatro sarà a disposizione per foto e domande dei bambini, Aaranno distribuiti torroncini ed arance biologiche. Lo scenario offerto dalla Rocca illuminata da fiaccole e dall’Anfiteatro offrirà ancora una volta cornice unica alla discesa. La manifestazione giunta alla sua undicesima edizione si svolge nell’ambito del programma Natale a Tivoli grazie all’Assessorato alla Cultura del Comune di Tivoli ed è organizzata da Circolo Legambiente di Tivoli e Cai di Tivoli, in collaborazione con Croce Rossa Italiana Comitato valle dell’Aniene, Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Tivoli, Congeav Sezione di Tivoli, Associazione Le Porte Belle.
MERCOLEDI 2 GENNAIO PARTONO I LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE DEL PIANO STRADE COMUNALE. CALL CENTER PER LE SEGNALAZIONI
Sono stati aggiudicati definitivamente i lavori del piano strade e dei servizi di manutenzione del Comune di Tivoli denominati "global service". La gara, eseguita da Invitalia spa, Agenzia nazionale pubblica per l'attrazione degli investimenti e per lo sviluppo di impresa, per un importo totale a base d'asta di 7,9 milioni di euro, comprende sia i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento di 83 strade (a cui se ne aggiungeranno altre i cui lavori saranno finanziati con il ribasso d'asta) - per un investimento di 2,5 milioni di euro finanziato da un mutuo - sia l'affidamento dei servizi di gestione e manutenzione ordinaria, attraverso la formula del "global service", di tutte le strade pubbliche del territorio comunale, per un periodo di quattro anni con eventuale proroga di altri quattro, per un importo complessivo di circa 5,4 milioni di euro.
La gara è stata aggiudicata al raggruppamento temporaneo di imprese formato da Conscoop, Mario Cipriani srl e Zini Elio srl.
I lavori di ripavimentazione delle strade e dei marciapiedi (l'elenco è in allegato) saranno avviati mercoledì 2 gennaio. Fino al termine del piano, da completarsi come da contratto entro 3 mesi, il crono programma prevede che saranno sempre attivi, contemporaneamente, tre cantieri e altrettante squadre di lavoro divisi in tre macrozone: una per la parte alta della città - compresi gli Arci e il Bivio di San Polo - una per Tivoli Terme e zone limitrofe, una per Villa Adriana e zone limitrofe.
Mercoledì 2 gennaio si aprirà il primo cantiere per il rifacimento in sampietrini in una serie di vie e vicoli nei pressi di via Domenico Giuliani: vicolo del Pilaro, vicolo Sant'Antonio (una parte), vicolo San Vincenzo, vicolo Lusignano, vicolo del Labirinto (due parti), via Luca Maggi. Poi lunedì 7 gennaio si avvieranno i lavori di ripavimentazione: in via Inversata e a seguire in via Aldo Moro e largo Nazioni Unite; in via dei Martiri Tiburtini a Tivoli Terme; e in via Colle Nocello e a seguire in via San Pastore e nelle altre strade di Villa Adriana.
"Al termine di un lungo e complesso percorso tecnico e amministrativo, partiamo finalmente con il più rilevante programma di manutenzioni delle strade della storia recente di Tivoli - hanno commentato il sindaco Giuseppe Proietti e l'assessore ai lavori pubblici Irene Vota -. Con i circa 500mila euro derivanti dal ribasso d'asta, sarà inoltre implementato l'elenco delle 83 strade da ripavimentare, seguendo ancora gli stessi criteri utilizzati per l'individuazione delle vie, cioè la combinazione di due criteri: il flusso veicolare che le percorre e lo stato in cui si trovano. Il nuovo elenco sarà pubblicato nei prossimi giorni".
Per quel che riguarda invece i servizi denominati "global service" (leggi anche l'approfondimento in fondo), essi saranno avviati il 7 gennaio, con la contestuale attivazione della centrale operativa "Area sicura", gestita dalla società Zini Elio, che risponderà 24 ore su 24 e 365 giorni l'anno. Al numero verde gratuito 800199693 i cittadini potranno segnalare situazioni di pericolo relative a tutte le strade di competenza comunale. Tra alcuni giorni sarà attivata anche una app per le segnalazioni dei cittadini.
Il crono programma dei lavori di ripavimentazione sarà pubblicato di volta in volta sui canali ufficiali di informazione del Comune di Tivoli. Esso potrà subire delle variazioni a causa di condizioni meteo avverse. Si invitano pertanto gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica relativa ai divieti di sosta temporanea nelle strade interessate dai cantieri, che verrà installata di volta in volta almeno 48 ore prima dell'entrata in vigore delle disposizioni. Più in generale, si consiglia di verificare - soprattutto se li lasciano i veicoli in sosta per lunghi periodi - se la strada è inserita nell'elenco allegato ed eventualmente richiedere informazioni più dettagliate alla polizia locale al numero 074453501.
Che cos'è il Global service
La formula del Global service, già adottata da alcuni comuni italiani, consentirà una più efficiente azione di manutenzione delle strade cittadine.
I servizi di manutenzione affidati dal Comune di Tivoli per otto anni con la formula del "global service" costeranno circa 650mila euro l'anno e saranno finanziati dal bilancio comunale, senza spese aggiuntive rispetto alla somma totale che il Comune spende attualmente per tutti i servizi compresi nel pacchetto affidato all'esterno.
Lo strumento gestionale del global service, tipologia contrattuale basata sui risultati, prevede l'esternalizzazione dell'intera filiera della gestione e manutenzione del patrimonio stradale ad un soggetto privato, altamente qualificato e vincolato da obblighi di risultato, in grado di assumersi la responsabilità operativa necessaria a garantire la qualità e la sicurezza complessiva dell'infrastruttura e delle relative pertinenze. Tale strumento concepisce la manutenzione più che come costosa attività di riparazione secondo necessità, come un'attività bilanciata ed efficace, orientata all'ottimizzazione e al miglioramento degli interventi, finalizzata al conseguimento di elevati livelli di efficienza ed economia gestionale, con piena responsabilità dei risultati in carico al soggetto privato, cui il patrimonio viene affidato in custodia. Il global service, dunque, è uno strumento all'avanguardia, fondato sull'organizzazione e sull'impiego di tecnologie moderne, che garantisce interventi veloci, di qualità, tracciabili, a fronte di un investimento certo e programmabile da parte dell'Amministrazione proprietaria del bene esternalizzato.
Nello specifico, le società che si sono aggiudicate il servizio per le strade, le piazze e i marciapiedi del Comune di Tivoli non solo avranno l'obbligo di mantenerle negli standard di sicurezza e di percorribilità per pedoni e automobilisti e di riparare in tempi rapidi buche e altri dissesti stradali ma si assumeranno anche gli obblighi e le responsabilità, nei confronti dei cittadini, compreso il risarcimento dei danni. Tra i servizi affidati nel pacchetto global service ci sono anche la segnaletica orizzontale e verticale, il diserbo dei cigli stradali e la pulizia delle caditoie stradali. Il capitolato del Global service comprende un servizio di monitoraggio continuo di tutta la rete viaria e anche un contact center raggiungibile attraverso un numero verde gratuito al quale i cittadini potranno fare segnalazioni e richieste di intervento.
Elenco strade piano comunale
Tivoli, 28 dicembre 2018 - ufficio stampa e informazione.
ROCCA PIA, INFORMAZIONI SULLE VISITE GUIDATE GRATUITE IL SABATO E LA DOMENICA
La Rocca Pia è visitabile nei giorni di sabato e domenica.
Visita guidata gratuita.
Orari visita 10.15-10.45.- 11.15 - 11.45 - 12.15-12.45-13.15 - 13.45 - 14.15 - 14.45 -15.00 - 15.30.
Sono disponibili un massimo di 20 posti per ciascun turno di visita che avrà la durata di 30 minuti.
Il turno di visita si prenota direttamente in ingresso secondo disponibilità e fino ad esaurimento posti.
Tivoli, 28 dicembre 2018
ORDINANZA SINDACALE
Leggere l'ordinanza.
Tivoli, 28 dicembre 2018