Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Proposte progettuali per avvio strutture residenziali per disabili.
Estratto di avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l'individuazione e l'avvio di nuove strutture di accoglienza residenziale per persone adulte con disabilità denominate "abitare autonomo".
Estratto dell'avviso pubblico
Tivoli 25 Marzo 2016
Precisazione del 14 aprile 2014
Referendum abrogativo del 17 Aprile 2016
Elenco scrutatori sorteggiati dalla commissione elettorale comunale, in data 24 Marzo 2016, per la consultazione referendaria del 17 Aprile 2016.
Allegato A Scrutatori effettivi
Allegato B Scrutatori Supplenti
Tivoli 25 Marzo 2016
VISITA GUIDATA LUNGO L’ANTICA VIA MAGGIORE A TIVOLI
Tra le oltre 50 iniziative in programma per il 3231° Natale di Tivoli Sabato 16 Aprile si terrà una nuova visita guidata lungo l’antica via Maggiore a cura del Prof. Franco Sciarretta, Consigliere della Società Tiburtina di Storia e d’Arte.
Raduno dei partecipanti alle ore 10.00 in Piazza Rivarola per arrivare attorno alle ore 12.00 all’Ospedale San Giovanni Evangelista.
La visita, realizzata in collaborazione con l’Associazione “Contrada Via Maggiore”, prevede la sosta davanti ad edifici storici fra i più importanti per la storia edilizia della città.
Oggi via Domenico Giuliani, ma chiamata ancora via Maggiore da molti tiburtini, questa antica via è fra le più importanti tra quelle che si svilupparono tra Medioevo e Rinascimento. Il vecchio tragitto si snodava da Piazza Rivarola e attraverso via dei Sosii e via Acquaregna, costeggiando il fiume Aniene, raggiungeva la valle dell’Empiglione.
È caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici medievali, ma è solo a partire dai secc. XV e XVI che furono innalzati importanti palazzi da famiglie altolocate. Tra questi, i cinquecenteschi Palazzo Bandini Piccolomini, residenza dell’arcivescovo di Siena, Francesco, amico del Card. Ippolito II d’Este e il Palazzo Croce, dimora realizzata dalle maestranze impegnate a lavorare a Villa d’Este e che diede ospitalità a pontefici come Paolo IV e Gregorio XIII.
Al civico 19 troviamo la casa natale di Igino Giordani (1894-1980) giornalista, saggista, uomo politico e storico della Chiesa. Un appuntamento da non mancare per i tanti appassionati di storia ed arte locale.
VILLA ADRIANA, AFFIDATO IL PARCO PUBBLICO DI VIA LEONINA. ENTRO GIUGNO L’APERTURA DEFINITIVA DELLA STRUTTURA.
Il parco pubblico di via Leonina a Villa Adriana è stata affidato, oggi pomeriggio, alla ditta aggiudicataria del bando pubblico per la gestione.
“Dopo oltre dieci anni dall’inizio dei lavori, la struttura potrà finalmente essere utilizzata dagli abitanti del quartiere - ha dichiarato la Consigliera comunale Marta Passariello, Consigliera del Sindaco per Villa Adriana -. L’apertura di questo importante luogo di aggregazione per la comunità, che si trova nei pressi di due istituti scolastici, era uno degli obiettivi per il quartiere e siamo soddisfatti di aver raggiunto questo risultato. Siamo felici anche per aver dato una risposta concreta ai bambini della scuola Madre Teresa di Calcutta i quali, attraverso una manifestazione organizzata lo scorso Natale dal comitato di quartiere, avevano chiesto al Sindaco, con le loro letterine, che il parco pubblico venisse finalmente aperto”.
Il gestore della struttura provvederà nei prossimi giorni ai lavori necessari per l’allestimento del punto ristoro e dei giochi per i bambini. Poi si potrà procedere all’apertura al pubblico, prevista entro il mese di giugno.
La struttura comprende una piazza giardino con un piccolo specchio d’acqua, un’area destinata allo sport e alle attività ricreative con un campo polivalente e un’area verde con attrezzature ludiche.
I lavori per la costruzione del parco di via Leonina erano iniziati nel 2004. Più volte sospesi e ripresi, sono stati completati dall’attuale Amministrazione comunale.
TEMPORANEA MODIFICA DELLA REGOLAMENTAZIONE STRADALE PER VENERDI 25/03/2016. ORD. 141/2016
Temporanea modifica dell'attuale regolamentazione stradale, per il giorno Venerdi 25 Marzo 2016 in occasione della PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO.