Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PARTECIPA AL GIORNO DEL RICORDO DELLE FOIBE
L'Amministrazione comunale di Tivoli partecipa al Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe, che si celebra oggi in Italia.
"Chi come noi crede fortemente nei valori della democrazia, tiene ben ferme nella memoria tutte le vicende storiche caratterizzate da orrore e barbarie di uomini contro altri uomini. Questo è il caso della "vicenda foibe" - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Mi riconosco appieno nel messaggio di oggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: il nostro augurio è che anche le giovani generazioni vogliano continuare a credere e a volere una Europa unita, nel segno della pace tra le nazioni e del pieno rispetto delle diversità culturali e della cooperazione tra i popoli". L'Amministrazione comunale ricorderà questa vicenda con un segno destinato a rimanere a testimonianza tangibile, così come è stato fatto per le vittime civili dei bombardamenti subiti dalla città nel 1944.
Tivoli, 10 febbraio 2017
FESTIVAL, BARBERINI SCRIVE A RAVERA: PERCHE' COMUNE DI TIVOLI E REGIONE LAZIO NON ORGANIZZANO INSIEME?
“Organizziamo insieme il Festival estivo di Tivoli”. E’ la proposta avanzata dal Comune di Tivoli alla Regione Lazio, attraverso una lettera inviata dall’assessore alla cultura Urbano Barberini alla sua collega della Regione Lazio, l’assessore Lidia Ravera.
“Cara Lidia, come per lo scorso anno vorrei proporti una collaborazione tra il Comune di Tivoli e la Regione Lazio, affinché la prossima edizione del festival Tivoli Chiama, se unito a quello da te promosso, si rafforzi attraverso una sinergia - ha scritto l’assessore Barberini -. Ritengo che l’esigenza di unificare le due manifestazioni sia sentita oltre che dai nostri partners del Mibact anche dagli imprenditori e dalla cittadinanza. L’unione delle nostre forze porterebbe certamente alla ottimizzazione dei nostri progetti culturali. Per questo ti chiedo la disponibilità a una collaborazione che valuti la possibilità di condividere gli aspetti logistici, organizzativi e programmatici. Credo che un festival congiunto possa superare i confini di Roma e del Lazio e assumere un rilievo nazionale e internazionale, considerando anche l’importanza dei siti Unesco”.
Tivoli, 10 febbraio 2017
Avviso pubblico per mobilita’ esterna volontaria agente di polizia locale
Domanda di partecipazione
Tivoli, 9 febbraio 2017
AVVISO DI MOBILITA’ ESTERNA
Leggere l'avviso completo
Tivoli 6 Febbraio 2017
AVVISO PUBBLICO: INSIEME DOPO DI NOI
Avviso pubblico per la selezione di progetti inerenti l’avvio di nuove strutture di accoglienza residenziale per persone adulte con disabilità rivolto ai distretti sociosanitari dell’ambito Roma 5.
Leggere l'avviso
Tivoli 2 Febbraio 2017
CONTRIBUTI PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI (Legge n. 13/1989)
Leggere l'avviso completo
Leggere la scheda informativa
Schema di domanda
Tivoli 02 Febbraio 2017
EX POLVERIFICIO STACCHINI, AVVIATI I LAVORI PROPEDEUTICI ALLA BONIFICA DELL’INTERA AREA
Nei terreni dell’ex Polverificio Stacchini, a Tivoli Terme, sono stati avviati ieri i lavori propedeutici alle attività di bonifica dell’intera area. I rappresentanti della proprietà, nel corso di un incontro con l’Amministrazione comunale, hanno comunicato che sono in corso le opere logistiche per l’approntamento del cantiere, che comprendono, in questa prima fase, il completamento della messa in sicurezza dell’area, la realizzazione dei corridoi interni per lo spostamento dei mezzi e la demolizione delle ultime costruzioni di fortuna rimaste nel perimetro interno della tenuta. Nell’incontro è stato inoltre concordato un cronoprogramma che comprende anche il monitoraggio da parte dell’Amministrazione comunale delle successive fasi delle opere di bonifica.
Tivoli 31 Gennaio 2017
DOMENICA SPECIALE CON VISITA A VILLA D’ESTE AL TRAMONTO E VICOLI A LUME DI LANTERNA.
Il 5 febbraio si rinnova l’appuntamento mensile con l’ingresso gratuito nelle due ville di Tivoli.
Domenica 5 febbraio terzo appuntamento con le speciali visite guidate nel cuore di Tivoli: Villa d’Este al tramonto e una passeggiata a lume di lanterna nei vicoli del centro storico, alla scoperta di piccole botteghe e grandi passioni. Al termine, aperitivo presso un luogo incantato del quartiere medievale. L’iniziativa si ripete ogni prima domenica del mese fino a maggio ed è organizzata dall’associazione L’Erba voglio con il patrocinio del Comune di Tivoli.
Si ricorda che domenica 5 febbraio, a Villa d’Este e Villa Adriana si entra con ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni alla visita guidata: 3382994713
VILLA ADRIANA, LUNEDì 30 PARTONO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE NEL TRATTO URBANO DELLA TIBURTINA
Si apre lunedì 30 gennaio, a Villa Adriana, il cantiere per la messa in sicurezza del tratto urbano di via Tiburtina, con la realizzazione di un nuovo marciapiede e di un nuovo impianto di pubblica illuminazione. I lavori, per un importo di circa 300mila euro, sono cofinanziati in ugual misura dal Comune di Tivoli e dalla Regione Lazio, nell’ambito del Progetto monitoraggio e riduzione degli incidenti stradali (legge 144/99) e riguarderanno tutto il tratto della via Nazionale Tiburtina compresa tra la Trelleborg e Ponte Lucano. L'intervento sulla viabilità pedonale di Villa Adriana è estremamente importante per la messa in sicurezza di un tratto stradale molto trafficato – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Irene Vota - e sul quale insiste una viabilità pedonale attualmente non adeguata alla percorrenza e all'attesa alle fermate del trasporto pubblico in completa sicurezza. Nello specifico verrà realizzato un nuovo marciapiede più ampio e adeguato alla normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche, verrà ampliata l'area di attesa di una fermata Cotral in particolare, che attualmente vede i pedoni in attesa su un tratto molto stretto che non garantisce la necessaria sicurezza. L'intervento vedrà inoltre il rifacimento della pubblica illuminazione, migliorando anche la visibilità”. L’intervento dovrebbe essere completato entro 60 giorni. Per ridurre i tempi dei lavori il cantiere sarà doppio e avanzerà su entrambe le direzioni. La Polizia locale invita pedoni ed automobilisti a prestare la massima attenzione palla segnaletica temporanea, che indicherà le modifiche alla disciplina della viabilità. Laddove possibile, si consiglia agli automobilisti di scegliere percorsi alternativi, soprattutto nelle ore di punta del traffico. Il progetto prevede anche corsi di formazione e di educazione alla sicurezza stradale, rivolti in particolare ai più giovani.