Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
ORDINANZA DEL SINDACO N. 160
Ordinanza n. 160: divieto di transito e di pascolo non autorizzato nel territorio comunale, fatto salvo, comunque, quanto disposto in materia dal codice civile
Leggere l'ordinanza completa
OTTO MARZO, INGRESSO GRATUITO PER LE DONNE A VILLA ADRIANA E A VILLA D’ESTE.
L'8 marzo, Giornata internazionale della donna, nei musei, aree archeologiche e monumenti statali l' ingresso è gratuito per le donne.
L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este aderisce all'iniziativa con le seguenti proposte culturali:
VILLA ADRIANA
Visita guidata gratuita sul tema "Vibia Sabina. Immagine pubblica e privata" a cura della dott.ssa Benedetta Adembri, responsabile del sito archeologico (partenza ore 10.00 dal Plastico, massimo 30 persone, prenotazione obbligatoria e informazioni al +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it)
Orario Area Archeologica: 9.00 - 18.30
La biglietteria chiude alle ore 17.00
VILLA D'ESTE
Visita guidata gratuita sul tema "Figure mitologiche femminili e allegorie nell'iconografia di Villa d'Este" a cura di Laura Baruzzi e Laura Ferracci.Orario visite:10.00 e 15.30, massimo 30 personePrenotazione obbligatoriaInformazioni:+39 0774312070, email va-ve@beniculturali.it
Orario Villa d'Este: 8.30 - 18.15
La biglietteria chiude alle ore 17.15
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
‘Amabili spoglie. Racconti scritti nei resti femminili'
Evento ad ingresso libero, accessibile a tutte le categorie di pubblico, anche quelle speciali, con esame diretto e concreto di resti ossei e corredi funerari femminili.
La conferenza e il laboratorio prendono spunto dalla consuetudine di inferire conoscenze sulla vita di un defunto, tramite l'analisi del corredo funerario posto nelle antiche sepolture, che spesso si connota diversamente a seconda del sesso e dell'età dell'individuo; ma si possono riconoscere anche particolari status sociali, che i celebranti del rituale funerario hanno voluto ricordare e/o ostentare nel corso della cerimonia.
Anche l'analisi antropometrica dei resti ossei, può fornire notizie circa le patologie, il sesso e le eventuali attività lavorative svolte nel corso della vita e, con l'apporto di studi multisciplinari, tra cui l'estrazione del DNA, siamo in grado di riconoscere tipologie e "lussi" alimentari, caratteristiche ereditarie e provenienze.
Tutto quanto è "scritto" in una sepoltura ci permette di intravedere il riflesso delle dinamiche di una comunità.
Il laboratorio sarà condotto sia tramite una presentazione con immagini, sia con un'attività di riconoscimento e tattile di calchi e resti originali.
Sono previsti due turni di visita, uno alle 11:00, l'altro alle 16:30, ciascuno riservato ad un massimo di 50 persone. Le prenotazioni sono possibili sino alle 12:00 del giorno precedente la manifestazione.
Evento progettato e curato dal Laboratorio didattico del Santuario di Ercole Vincitore, illustrato da Micaela Angle, Patrizia Cocchieri, Lucilla D'Alessandro e Silvia Mogliazza.
Santuario di Ercole Vincitore,
Via degli Stabilimenti, 5
Tivoli (RM)
Informazioni ed eventuali prenotazioni: +39 0774330329.
Poiché è previsto uno sciopero generale, l'orario potrebbe subire variazioni; si consiglia pertanto di chiamare per informazioni
Tivoli, 8 marzo 2017
I vigili tornano in classe per insegnare l’educazione stradale agli studenti delle elementari e medie
Agenti e ufficiali della Polizia locale di Tivoli tornano sui banchi di scuola, per insegnare l'educazione stradale agli studenti delle scuole elementari e medie. L'iniziativa è parte integrante del progetto Promris (Monitoraggio e riduzione incidenti stradali - Piano nazionale della sicurezza stradale), che comprende anche i lavori già avviati di messa in sicurezza e costruzione di un nuovo marciapiede in tutto il tratto urbano della Tiburtina, nel quartiere di Villa Adriana. Il programma, avviato oggi, prevede circa 40 giornate formative fino alla fine di maggio, che riguarderanno gli studenti di tutte le quarte e quinte elementari e di tutte le terze medie della città. I corsi sono modulati all'età dei partecipanti. Per i più giovani le lezioni riguarderanno i comportamenti da tenere a tutela della loro incolumità, i primi rudimenti sul codice della strada; con gli studenti delle medie si entrerà più nel dettaglio del codice della strada, con indicazioni specifiche sulla patente di guida, quello che può comportare la guida con assunzione di sostanze alcolemiche e psicotrope, l'importanza dell'uso del casco e delle cinture di sicurezza.
Tivoli, 7 marzo 2017
Avviso per la formazione di un elenco di professionisti per l'affidamento di incarichi di progettazione e altri servizi.
Avviso per la formazione di un elenco di professionisti per l'affidamento di incarichi di progettazione e altri servizi connessi di importo inferiore a euro 100.000 ai sensi degli art.157 c.2 e 36 c.2 lett. a e b del d.lgs 50/2016
Leggere il bando completo
Allegato A
Allegato B
Bando di gara per la gestione del servizio di prevenzione e contrasto alle dipendenze
Leggere il bando completo
Domanda di partecipazione
Determina della Centrale unica di Committenza
Capitolato
Disciplinare
Avvalimento Ausiliata
Avvalimento Ausiliaria
Offerta Economica
Duvri
OTTO MARZO, INGRESSO GRATUITO PER LE DONNE A VILLA ADRIANA E A VILLA D’ESTE.
Le iniziative dell'istituto VaVe per il prossimo mercoledì, anche al Santuario di Ercole Vincitore
L'8 marzo, Giornata internazionale della donna, nei musei, aree archeologiche e monumenti statali l' ingresso è gratuito per le donne. L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este aderisce all'iniziativa con le seguenti proposte culturali:
VILLA ADRIANA
Visita guidata gratuita sul tema "Vibia Sabina. Immagine pubblica e privata" a cura della dott.ssa Benedetta Adembri, responsabile del sito archeologico (partenza ore 10.00 dal Plastico, massimo 30 persone, prenotazione obbligatoria e informazioni al +39 0774382733, email villa.adriana@coopculture.it)
Orario Area Archeologica: 9.00 - 18.30
La biglietteria chiude alle ore 17.00
VILLA D'ESTE
Visita guidata gratuita sul tema "Figure mitologiche femminili e allegorie nell'iconografia di Villa d'Este" a cura di Laura Baruzzi e Laura Ferracci.
Orario visite:10.00 e 15.30, massimo 30 persone
Prenotazione obbligatoria
Informazioni:+39 0774312070, email va-ve@beniculturali.it
Orario Villa d'Este: 8.30 - 18.15
La biglietteria chiude alle ore 17.15
SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
‘Amabili spoglie. Racconti scritti nei resti femminili'
Evento ad ingresso libero, accessibile a tutte le categorie di pubblico, anche quelle speciali, con esame diretto e concreto di resti ossei e corredi funerari femminili.
La conferenza e il laboratorio prendono spunto dalla consuetudine di inferire conoscenze sulla vita di un defunto, tramite l'analisi del corredo funerario posto nelle antiche sepolture, che spesso si connota diversamente a seconda del sesso e dell'età dell'individuo; ma si possono riconoscere anche particolari status sociali, che i celebranti del rituale funerario hanno voluto ricordare e/o ostentare nel corso della cerimonia.
Anche l'analisi antropometrica dei resti ossei, può fornire notizie circa le patologie, il sesso e le eventuali attività lavorative svolte nel corso della vita e, con l'apporto di studi multisciplinari, tra cui l'estrazione del DNA, siamo in grado di riconoscere tipologie e "lussi" alimentari, caratteristiche ereditarie e provenienze.
Tutto quanto è "scritto" in una sepoltura ci permette di intravedere il riflesso delle dinamiche di una comunità.
Il laboratorio sarà condotto sia tramite una presentazione con immagini, sia con un'attività di riconoscimento e tattile di calchi e resti originali.
Sono previsti due turni di visita, uno alle 11:00, l'altro alle 16:30, ciascuno riservato ad un massimo di 50 persone. Le prenotazioni sono possibili sino alle 12:00 del giorno precedente la manifestazione.
Evento progettato e curato dal Laboratorio didattico del Santuario di Ercole Vincitore, illustrato da Micaela Angle, Patrizia Cocchieri, Lucilla D'Alessandro e Silvia Mogliazza.
Santuario di Ercole Vincitore, Via degli Stabilimenti, 5 Tivoli (RM)
Informazioni ed eventuali prenotazioni: +39 0774330329.
Poiché è previsto uno sciopero generale, l'orario potrebbe subire variazioni; si consiglia pertanto di chiamare per informazioni
LA FIERA DI SAN GIUSEPPE RADDOPPIA E TORNA ALLE ORIGINI: DUE GIORNI DI FESTA SABATO 18 E DOMENICA 19 MARZO.
Alla manifestazione tradizionale verrà affiancata una edizione "revival" nell'area delle vecchie cartiere: venti ore di spettacoli no stop con dj-set il sabato sera, fattoria degli animali, giostre e attrazioni, laboratori dei mastri artigiani, parate e manifestazioni itineranti, visite guidate nel centro storico, tornei e giochi, l'antica trattoria dei comitati, mercatino dei bambini e una estemporanea di pittura.
Due giorni di festa nel cuore del centro storico. La Fiera di San Giuseppe raddoppia e torna alle origini, a 122 anni di distanza dalla prima sua edizione del 1895. Alla manifestazione tradizionale del 19 marzo quest'anno si aggiunge una storica novità: la fiera "revival" nell'area delle vecchie cartiere, ai piedi del Carapone, in cui si ripropongono le atmosfere delle prime edizioni. La manifestazione, promossa dagli assessorati alle attività produttive e alla cultura del Comune di Tivoli, è organizzata con la collaborazione della Pro Loco, del Fai-Parco Villa Gregoriana e di comitati e associazioni di tutto il territorio cittadino, che hanno aderito all'invito dell'amministrazione comunale a partecipare all'ideazione del programma e ad attivarsi per la sua attuazione. La fiera revival andrà in scena per due giorni: sabato 18 e domenica 19 marzo. Il programma, ancora in fase di costruzione, al momento comprende la fattoria, con l'esposizione di cavalli, mucche, asini, capre, pecore, galline e altri animali; un vero e proprio luna park, con giostre e spettacoli viaggianti; l'antica trattoria, gestita dai comitati di quartiere, che per la prima volta si uniscono in una manifestazione organizzata nel centro di Tivoli; il borgo dei mastri artigiani, con laboratori in cui i visitatori potranno cimentarsi anche nella creazione di cesti di vimini e nella lavorazione dell'argilla e del legno; il mercatino dei bambini nell'area del duomo; una estemporanea di pittura; tornei di briscola e di burraco; un concorso fotografico sul tema della fiera; spettacoli itineranti di artisti di strada, trampolieri e tamburellare tiburtine; una sfilata con coppie di umani e animali domestici. Per tutta la giornata di sabato il Fai organizzerà visite guidate, con partenza ogni ora da piazza Rivarola, lungo uno speciale itinerario nel cuore antico della città. Il cuore della festa sarà per entrambi i giorni l'area spettacoli, ancora ai piedi del Carapone, in cui verranno allestiti due palchi con una vera e propria maratona di oltre venti ore di musica, danza, poesia, teatro e saltimbanchi, con il dj-set il sabato sera e un coinvolgente gioco dei palloni per i bambini, nel pomeriggio di entrambi i giorni. La fiera tradizionale di domenica 19 si svolgerà nella stessa area dello scorso anno, cioè il quadrante compreso tra piazza Rivarola, via Parrozzani-via Colsereno, piazza Santa Croce, le aree del municipio, di piazza del Plebiscito, di piazza Campitelli e di piazza Tani, nella zona del Duomo. Ci saranno circa oltre 200 mercanti e artigiani, 50 in più rispetto allo scorso anno. Nei prossimi giorni, sulla pagina facebook "Fiera di San Giuseppe Tivoli" e sul sito internet del Comune, saranno diffusi il programma completo e dettagliato e le modalità per iscriversi alle varie manifestazioni. Per quel che riguarda il programma degli spettacoli, gli artisti locali che intendono partecipare ed esibirsi sui palchi possono contattare la direzione artistica presso Beats Generation al numero 0774330081. Per informazioni chiamare il numero 0774453216 o inviare un messaggio alla pagina facebook della Fiera.
Avviso pubblico per conferimento incarico finalizzato al rilascio nulla osta vincolo idrogeologico
Manifestazione di interesse per l'affidamento incarico professionale per la redazione delle istruttorie finalizzate al rilascio dei nulla osta relativi al vincolo idrogeologico
Leggere l' AVVISO COMPLETO
SCHEMA DI DOMANDA
Tivoli, 2 marzo 2017
“DERIVATI”, approvata dal consiglio comunale la transazione che annulla i contratti.
Il Consiglio comunale, nella seduta di lunedì 27 Febbraio, ha approvato l'accordo transattivo con la banca Unicredit per l'annullamento dei cosiddetti "contratti derivati" sottoscritti dal Comune di Tivoli nel 2005, con scadenza prevista nell'anno 2025."Il passaggio compiuto è di fondamentale importanza per la costruzione del difficile percorso del risanamento economico e finanziario del nostro Comune - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Abbiamo disinnescato definitivamente una sorta di bomba a orologeria che, alle condizioni attuali dell'economia italiana, europea e mondiale, avrebbe gravemente pesato sulle finanze del nostro Comune e della comunità, fino a diventare un peso insopportabile per le giovani generazioni. Il Comune di Tivoli ha accumulato, da quando sono stati stipulati i contratti derivati nel 2005, un debito di circa 9 milioni di euro; a questi si sarebbero aggiunti altri 8 milioni, fino alla scadenza dei derivati, fissata al 2025. Inoltre, come hanno evidenziato i pareri delle due società specializzate incaricate e del collegio dei revisori dei Conti, anche una eventuale azione legale sarebbe stata una scommessa, che avrebbe senza dubbio, in caso di esito negativo, portato il Comune di Tivoli al dissesto finanziario. Ringrazio in particolare il Consigliere del Sindaco Fabio Perna, che ha dato un contributo fondamentale per la risoluzione di questo problema". I contratti di "Interest rate swap", cosiddetti derivati, sono stati stipulati nel 2005 dal Comune di Tivoli all'interno di una operazione finanziaria che comprendeva l'accensione di un unico mutuo a tasso variabile pari a oltre 30 milioni di euro in sostituzione dei mutui accesi negli anni precedenti a tasso fisso. A copertura di variazioni eccessive dei tassi di interesse, l'Amministrazione stipulò due contratti derivati con la banca Unicredit. Con il tempo, il debito del Comune nei confronti dell'istituto bancario ha superato i 5 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti interessi e penali per la risoluzione anticipata dei contrati. "Con questa transazione il Comune esce da un meccanismo di scommessa sui mercati, che di certo non si addice a un ente pubblico - ha spiegato Fabio Perna -. Tra l'altro l'accordo conclusivo è molto più vantaggioso rispetto a quello proposto in precedenza e prevede una rinuncia dell'istituto bancario a più di 3 milioni di euro, oltre a 1 milione e mezzo di euro per interessi".Tivoli 1 Marzo 2017
Bando per la formazione dell'albo delle imprese per gare a procedura negoziata. Proroga.
Bando per la formazione dell'albo delle imprese per gare a procedura negoziata. Proroga dei tempi di presentazione delle istanze e integrazione delle modalità di presentazione delle stesse.
Leggere il bando completo