Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
IL GRAND TOUR E L’INFIORATA IL 6 E 7 MAGGIO LA TERZA TAPPA DEL VIAGGIO NELLA STORIA DI TIVOLI. IL PROGRAMMA COMPLETO
Speciali visite guidate, apertura straordinaria no-stop del museo civico e della mostra sulle bellezze del Grand Tour, conferenze, concerti, la tradizionale Infiorata di via Maggiore, l'ingresso gratuito a Villa d'Este e a Villa Adriana. Dopo l'Antica Tibur e il Rinascimento, nel prossimo fine settimana è in programma la terza tappa del viaggio nella storia di Tivoli, uno degli eventi a tema della Primavera Tiburtina, il contenitore promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Tivoli.
Le tante manifestazioni di sabato 6 e domenica 7 maggio sono in gran parte dedicate ai gioielli tiburtini che nel periodo del Grand Tour attiravano viaggiatori da tutta Europa: il complesso del Mausoleo dei Plauzi, l'acropoli e il Santuario di Ercole Vincitore. Un'occasione non solo per i visitatori ma anche per i cittadini di Tivoli per conoscere la storia dei monumenti più importanti della città. Il programma è arricchito dalla tradizionale Infiorata di via Maggiore e dall'avvio ufficiale della collaborazione tra Comune di Tivoli e istituto Vave per l'apertura, tutte le domeniche fino a ottobre, dell'uscita facoltativa da Villa d'Este su via del Colle, nel cuore del centro storico medievale.
Anche per la giornata di domenica 7, giornata di ingresso gratuito a Villa d'Este e Villa Adriana, in cui si prevede un grande afflusso di visitatori, è stato disposto dall'amministrazione comunale il piano straordinario di accoglienza turistica.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Tivoli 2 maggio 2017
ACCORDO TRA COMUNE E VILLA D’ESTE: OGNI DOMENICA FINO A OTTOBRE SARA’ APERTA ANCHE L’USCITA DEL COLLE.
Dal 7 maggio e fino al mese di ottobre, ogni domenica i visitatori di Villa d’Este potranno utilizzare l’uscita di via del Colle per accedere direttamente al centro storico medievale. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Comune di Tivoli e l’istituto Vave - che gestisce Villa Adriana e Villa d’Este - introdotta anche con l’obiettivo di creare un collegamento diretto con il Santuario di Ercole Vincitore e con il museo civico di piazza Campitelli.
I servizi di supporto saranno a carico dell’Amministrazione comunale, che li svolgerà attraverso una collaborazione con i volontari della sezione di Tivoli dell’Associazione nazionale carabinieri.
L’uscita a via del Colle sarà facoltativa per i visitatori della Villa.
“Ringraziamo l’architetto Laura Moro, a nome della città e delle associazioni del territorio, per aver risposto con pronta collaborazione alla nostra richiesta di apertura del cancello che affaccia su via del Colle - ha dichiarato l’assessore Urbano Barberini -. Si consolida ulteriormente la collaborazione con Villa d’Este, che in questi anni ci ha ospitato per tante iniziative, da Tivoli Incontra al Festival Tivoli Chiama. Siamo certi che la collaborazione con l’istituto Vave e il Comune di Tivoli sarà sempre più efficace e produrrà risultati ancor più importanti”.
Tivoli 2 maggio 2017
EVENTI E MANIFESTAZIONI A TIVOLI: IL PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA FINO AL 1 MAGGIO
venerdì 28 aprile
ore 17:30 Scuderie - Conferenza del Prof. Roberto Borgia: Presentazione del quarto libro della "Tiburis Urbis Historia" del medico tiburtino del XVI secolo Marco Antonio Nicodemi a cura della Società Tiburtina di Storia e d'Arte - Primavera Tiburtina 3232° Natale di Tivoli
ore 17:30 Piazza Plebiscito - TIVOLI E IL RINASCIMENTO Visita guidata pomeridiana alla scoperta delle "Porte Belle" (Per prenotazioni tel. 340.5053650) - Primavera Tiburtina 3232° Natale di Tivoli
sabato 29 aprile
ore 09:30 Piazza Rivarola - Visita guidata mattutina alla scoperta delle "Porte Belle" a cura del prof. F. Sciarretta - Una giornata nel Rinascimento (Per prenotazioni tel. 340.5053650) - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 11:30 Piazza C. Benedetti - Seminario sull'astronomia "Il Rinascimento fu Colpa delle Stelle" - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 16:30 Stadio "O.Galli" Lupa Roma vs Alessandria
ore 17:00 Via D. Giuliani e Piazza Codro Benedetti - "C'era una Volta Memmagghiura" scene di vita del Rinascimento - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 17:15 Convitto N. - Concerto pianistico a 4 mani. Pianisti: Angelo Fina e Mattia Marrone a cura del Circolo filarmonico Diana Primavera Tiburtina
ore 20:30 Anfiteatro di Bleso - "Calici Sotto le Stelle" percorso enogastronomico - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 22:00 Anfiteatro di Bleso - Osserviamo le Stelle "Alla Scoperta dei Corpi Celesti" - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
domenica 30 aprile
ore 10:30 Scuderie - Laboratorio della ceramica rinascimentale - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 17:30 da Piazza C. Benedetti ad A. Bleso - Corteo Rinascimentale "Le Porte Belle" - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 17:30 Palestra Rosmini - Andrea Doria vs Tibur Volley.
ore 18:00 A. di Bleso - Giochi Popolari - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 18:00 Villa d'Este Sala Trono - "Concerto di Primavera" a cura dell'Associazione Culturale "Amici della Musica di Tivoli" in collaborazione con l'A.C.S.D. Fenice Academy di Tivoli e la partecipazione di Mibact - Primavera Tiburtina
ore 22:00 Anfiteatro di Bleso - Osserviamo le Stelle "Alla Scoperta dei Corpi Celesti" - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
LUNEDI 1 maggio
ore 11:30 da Piazza C. Benedetti a Piazza Campitelli - Corteo Rinascimentale "La Corte dei d'Este" - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
ore 12:30 Piazza Campitelli - Percorso enogastronomico - Primavera Tiburtina TIVOLI E IL RINASCIMENTO
I FINANZIAMENTI E LE FONTI DI INFORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA 2014-2020
Giornata informativa ai cittadini, alle imprese, alle associazioni, alle scuole, alle pubbliche amministrazioni giovedì 4 maggio, Scuderie Estensi - Piazza Garibaldi TIVOLI ore 9.30
Il 4 maggio lo Europe Direct Roma - Formez PA, in collaborazione con il Comune di Tivoli, nell'ambito delle iniziative della PP.AA. in occasione della ricorrenza della Festa dell'Europa, organizza, presso le Scuderie Estensi, Sala Conferenze, in piazza G. Garibaldi a Tivoli, la giornata informativa "I FINANZIAMENTI E LE FONTI DI INFORMAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA 2014-2020". Nel corso della giornata saranno presentati i programmi tematici dell'Unione europea riguardanti i settori: ambiente, trasporti, energia, istruzione, formazione ed occupazione, ricerca e sviluppo tecnologico, competitività delle Piccole e Medie Imprese ed illustrati il Programma Operativo Fondo Sociale Europeo ed il Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, gestiti dalla Regione Lazio. Nella prima sessione dei lavori, la dr.ssa Claudia Salvi, coordinatrice del Centro Europe Direct Roma, curerà un intervento introduttivo sulle fonti di informazione e sulle diverse tipologie di finanziamenti europei. La giornata si rivolge agli amministratori e ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche locali, alle imprese, alle associazioni, alle scuole e a tutti i cittadini che desiderano essere informati sulle modalità di partecipazione ai finanziamenti, sui diritti e sulle opportunità dell'Unione europea. Il programma prevede, inoltre, la presentazione di "Your Europe" il portale dell'Unione Europea di aiuto e consigli per i cittadini. Per partecipare al seminario è necessario inviare una comunicazione allo Sportello Europa del Comune di/ Tivoli: mail c.ferrazzi@comune.tivoli.rm.it, tel. 0774/453323 oppure seguire la procedura EventiPA Formez di seguito indicata:
"Come registrarsi all'evento se si è nuovo utente:
• andare al seguente indirizzo: https://auth.formez.eu/?q=user/register
• compilare almeno i seguenti campi: nome, cognome, password, data di nascita, luogo di nascita, organizzazione;
• leggere e accettare le note legali e la dichiarazione privacy;
• cliccare sul pulsante Crea nuovo profilo;
• una volta creato il proprio profilo, andare al seguente indirizzo: http://eventipa.formez.it/node/96520
• cliccare sul pulsante Iscriviti (disponibile in alto a sinistra).
Per coloro che hanno già un account su InnovatoriPA basta accedere a EventiPA (http://eventipa.formez.it/) con le stesse credenziali e quindi evitare tutta la prima parte della procedura."
L'informazione e l'aggiornamento qualificati contribuiscono alla crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, sostengono la coesione economica sociale e territoriale, intesa anche quale processo di formazione della cittadinanza europea. Per questo ci auguriamo possiate essere presenti numerosi.
Comune di Tivoli Settore VII Sportello Europa
Tivoli, 27 aprile 2017
Avviso pubblico per la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli
Sull' ALBO PRETORIO on line, al numero di registro 1344, è stato pubblicato l'avviso pubblico inerente la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli titolari di contratto di locazione soggetti a provvedimento di sfratto per le annualità 2016 e residui 2014.
Di seguito vengono riproposti:
DETERMINA DIRIGENZIALE N. 771 DEL 20 APRILE 2017 BANDO MODULO DI DOMANDA
Tivoli, 26 aprile 2017
GIARDINO CASETTE BASSE DISSEQUESTRATO, PROCURA HA ACCOLTO RICHIESTA DEL COMUNE
Il giardino pubblico delle "casette basse", in via Empolitana, è stato dissequestrato ed è tornato pienamente nella disponibilità del Comune di Tivoli. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, anche a seguito di alcuni incontri, ha accolto la richiesta in tal senso avanzata dall'Amministrazione comunale.
Una parte del giardino era stata sequestrata dalla Procura nella primavera del 2013, per alcune irregolarità di carattere edilizio.
L'Amministrazione ha già disposto gli interventi di manutenzione straordinaria, di bonifica e di allestimento dei giochi per ripristinare in tempi brevi la piena funzionalità del giardino pubblico.
Tivoli, 21 aprile 2017
MARTEDì 25 APRILE IL 72° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il Comune di Tivoli partecipa alle cerimonie per il 72° anniversario della Liberazione con la commemorazione ufficiale del 25 aprile. Il programma comprende il corteo per la deposizione di corone di alloro nei monumenti e nei luoghi dedicati alla memoria dei caduti e dei perseguitati, con partenza alle ore 10:30 dal Municipio; alle ore 11:15 in piazza Garibaldi il saluto del Sindaco Giuseppe Proietti e del Presidente della sezione Anpi di Tivoli Virginia Maggi; a seguire il concerto della fanfara dei bersaglieri di Palombara Sabina.
DA VENERDI 28 APRILE A LUNEDI 1 MAGGIO IL VIAGGIO NEL RINASCIMENTO DI TIVOLI
Cortei in costume d'epoca, visite guidate e seminari, degustazioni di cibo: tutto all'insegna del Rinascimento tiburtino. Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio è in programma uno dei quattro viaggi nella storia di Tivoli inseriti nella Primavera Tiburtina.
La manifestazione è organizzata dalle associazioni Memmagghiora le Porte Belle e Innovanda, in collaborazione con Archeotibur, Uds e Locomotiva, con il contributo economico e il patrocinio dell'assessorato alla cultura del Comune di Tivoli.
Una buona occasione per passare il fine settimana del 1 maggio nella nostra città d'arte.
"Il filo conduttore dell'iniziativa è far conoscere un'epoca fondamentale per lo sviluppo della nostra città, che proprio grazie agli interventi urbanistici, ad opera della famiglia D'Este, e della sua corte, ne cambiarono l'aspetto strutturale e la trasformarono da città turrita, a città dalle belle porte (palazzo Bandini Piccolomini su via Domenico Giuliani ne è un esempio) - spiegano gli organizzatori -. Gli aspetti culturali del tempo, che sono stati analizzati sono legati sia alla conoscenza della vita di tutti i giorni che alle scienze e gli apparati creativi. Da qui la necessità di ricostruire una parte del quartiere della così detta via Maggiore, per rappresentare scene di vita del Rinascimento, in particolare con l'istallazione di una cena tipica cinquecentesca, e l'attivazione di cortei storici che si animeranno in due momenti, in pomeridiana con il passaggio per il Trevio alla volta dell'Anfiteatro, dove si potrà partecipare a dei giochi popolari in attesa degli eventi serali , che in mattinata per le vie del centro storico fino ad arrivare a piazza Campitelli scenografia naturale di eventi a carattere rinascimentale. Molto importante è anche la parte scientifica, tramite seminari che illustreranno nell'Anfiteatro di Bleso, l'importanza dell'Astronomia nel '500 , l'osservazione delle stelle e la loro interpretazione (Astrologia, Cabala). Sono previsti eventi in serale, nell'Anfiteatro di Bleso, che per l'occasione diverrà un salotto naturale dove poter degustare prodotti tipici e buon vino nell'attesa di poter osservare la volta celeste mediante telescopi. Si darà vita ad un laboratorio della pittura su ceramica, a tema rinascimentale presso le Scuderie Estensi, in cui i bambini o chiunque voglia, potrà conoscere le caratteristiche iconografiche dei manufatti cinquecenteschi e potrà realizzare su ceramiche di riutilizzo o maioliche fornite dagli organizzatori, disegni tipici e portarsi via un ricordo di questa felice esperienza".
Leggere il PROGRAMMA
Tivoli, 18 aprile 2017