Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Avviso pubblico

Avviso di estrazione con soggetto dei nominativi di operatori economici da invitare alla procedura negoziata relativa all'intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato "ex cartiera Parmegiani-Amicucci"

Leggere l' AVVISO


Tivoli, 30 maggio 2017





MOSTRA SUL GRAND TOUR AL MUSEO DI TIVOLI: LA SOCIETA’ TIBURTINA DI STORIA ED ARTE PRESENTA IL CATALOGO

La Mostra "Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour", in svolgimento fino al 31 ottobre 2017 nel Palazzo della Missione a Tivoli, merita certamente una testimonianza, che possa documentare, a distanza di tempo, quanto di bello è stato visibile nella Mostra stessa ed essere un preciso riferimento per un futuro allestimento di altre operazioni culturali. Questo è lo scopo del catalogo, redatto dal prof. Roberto Borgia, già preside delle scuole medie statali "Luigi Coccanari" e "Giuseppe Petrocchi" e del liceo ginnasio statale "Amedeo di Savoia" di Tivoli e da anni consigliere della Società Tiburtina di Storia e d'Arte; l'autore ha valauto opportuno arricchire il discorso su ogni opera esposta inserendo anche riproduzioni di opere e documenti che non sono presenti nella Mostra, ma che sono di necessario corollario per completare il discorso sulle "bellezze" esposte. Allo stesso modo sono stati inseriti brani di scrittori e studiosi italiani e stranieri. "Lo spazio materiale a disposizione nelle didascalie della Mostra per illustrare le opere stesse era veramente esiguo e molti aspetti delle "bellezze" di Tivoli sarebbero rimasti certamente in ombra, non valorizzati esaurientemente e sconosciuti agli stessi tiburtini, che pure vedono ogni giorno tali "bellezze" - ha spiegato l'autore -. Per amare la nostra città bisogna conoscerla per quello che è e soprattutto per quella che è stata, per collaborare tutti alla valorizzazione e alla conservazione di quanto ci ha dato la natura, (non per nostri meriti!) e di quanto ci hanno lasciato i nostri antenati. Spesso l'incuria in cui lasciamo le opere d'arte sul nostro territorio o peggio ancora aggrediamo il territorio stesso è dettata proprio dalla scarsa conoscenza della nostra città! Mi vengono in mente a questo proposito le parole del primo storico tiburtino, il medico tiburtino Marco Antonio Nicodemi, che nel XVI secolo auspicava che: « ... i tiburtini non solo tornino ad onorare la memoria degli antichi, ma vengano istruiti riguardo gli errori, se commessi, dei loro antenati; vengano perciò attratti ad imitarne le virtù e che possano essere capaci di esercitarsi più a lungo nella loro pratica; e così comprendano di essere debitori verso la Provvidenza divina, dal momento che tanti e tanto grandi luoghi fortificati, città, regni, provincie e grandissimi imperi vennero completamente meno o caddero in malora. Tivoli, in verità così antica, pur dopo tanti saccheggi, rovine, incendi, prospera ancora con l'intercessione di quella Provvidenza, che è la vera carità divina»". Il volume, in formato A4, di cm. 20,5 x cm. 28,5 e stampato per ora in un numero limitatissimo di copie è composto di ben 278 pagine con analogo numero di illustrazioni, la maggior parte a colori e può essere richiesto alla Società Tiburtina di Storia e d'Arte, presso il costituendo Museo Civico in piazza Campitelli a Tivoli nel normale orario di apertura (vedi www.societatiburtinastoriaarte.it). "Si auspica che il volume possa essere ristampato in un numero adeguato di copie - ha concluso il prof. Borgia - per essere messo a disposizione degli studiosi e del maggior numero di tiburtini.
Per informazioni sulla mostra: https://www.visittivoli.eu/news-ed-eventi/360/le-bellezze-di-tivoli-nelle-immagini-e-negli-scritti-del-grand-tour


Tivoli, 30 maggio 2017




TRAPIANTI, DAL 5 GIUGNO ATTIVO AL COMUNE DI TIVOLI IL SERVIZIO PER LA DICHIARAZIONE SULLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Dal 5 giugno i cittadini di Tivoli avranno un mezzo in più per esprimere la propria volontà in merito alla donazione degli organi e dei tessuti. L’ufficio anagrafe di Palazzo San Bernardino ha attivato il servizio di raccolta e registrazione della dichiarazione per permettere ai cittadini di esprimere la volontà nel corso delle procedure per il rilascio o il rinnovo del documento di identità.
Il sistema sanitario nazionale offre a tutti i cittadini maggiorenni la possibilità (non l'obbligo) di dichiarare la propria volontà (consenso o diniego) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte.

La volontà espressa dal cittadino non sarà comunque visibile sul documento di identità ma verrà inserita nella banca dati centrale del Cnt (Centro nazionale trapianti) del Ministero della salute.
I cittadini che intendono esprimere la propria volontà in merito e non hanno il documento in scadenza, possono farlo attraverso il proprio medico di base o recandosi presso gli uffici della Asl di piazza Massimo o attraverso le modalità indicate sul sito del Cnt .
Informazioni più dettagliate possono essere richieste all’ufficio anagrafe del Comune di Tivoli e sono disponibili alla seguente pagina web

Tivoli, 30 maggio 2017




IMPIANTI RIFIUTI, PROPOSTA PER MOZIONE E CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

Come tutti i Comuni della Città metropolitana di Roma anche Tivoli ha ricevuto la lettera in cui, in una carta dei vincoli vengono evidenziati, tenendo conto delle negatività determinate dal piano regionale dei rifiuti, i siti idonei ad ospitare impianti, non meglio specificati, di trattamento rifiuti.
Secondo il piano regionale dei rifiuti approvato nel 2012, come siti preferenziali per le discariche sono previste le aree degradate dalla presenza di cave.
Sulla carta, alcuni perimetri in rosso indicano luoghi del territorio tiburtino e la cava di San Vittorino-Corcolle oggetto nel 2011/12 di una reazione della cittadinanza, dei Sindaci del territorio tiburtino-prenestino, del mondo della cultura, dell'arte e dell'informazione nazionale ed internazionale.
La localizzazione di una discarica a ridosso del sito Unesco di Villa Adriana fece inorridire mezzo mondo.
Ora non solo quella ma altre cave, ancora più vicine alla Villa imperiale ed agli abitati di Villanova e Villa Adriana appaiono come siti idonei ad ospitare rifiuti.
L'Amministrazione comunale si è immediatamente attivata per acquisire informazioni più complete e risponderà all'ufficio mittente della Città metropolitana, entro i sessanta giorni previsti.
Saranno fornite ed evidenziate tutte le indicazioni di negatività, già emerse nel 2012, che portarono il Commissario straordinario di allora ad abbandonare il progetto.
La maggioranza che governa la città proporrà al Consiglio comunale l'approvazione di una mozione il cui testo elenca tutti gli elementi che non consentono la localizzazione di impianti di trattamento rifiuti nei pressi di Villa Adriana e delle zone abitate di Tivoli ed impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad intervenire presso i settori comunali competenti, affinché rispondano nei tempi richiesti dalla Città Metropolitana
Sull'argomento sarà convocato a breve un consiglio comunale straordinario.

Tivoli, 25 maggio 2017





SeminarLibri 2017

SeminarLibri 2017 si terrà il 25-26-27-28 maggio all'interno del piano terra dell'antico Palazzo del Seminario nel quartiere medioevale di Tivoli

Leggere il COMUNICATO



Tivoli, 23 maggio 2017






VILLAGGIO ADRIANO, FINALMENTE ARRIVA L’ACQUA NEI RUBINETTI DELLE CASE PER I 500 ABITANTI

Finalmente, dopo circa 30 anni, è arrivata l'acqua potabile della rete pubblica al Villaggio Adriano. Il quartiere non era mai stato servito dall’acquedotto e dal 2007 l'acqua prelevata dai pozzi artesiani che servivano la zona era stata dichiarata non potabile. I lavori per la posa della conduttura d'adduzione idrica erano stati terminati da Acea nel 2015, ma per i circa 500 abitanti non era ancora stato possibile attivare il collegamento idrico.  L'amministrazione comunale, per risolvere il problema, ha convocato e si è fatta coordinatrice nei mesi scorsi di un tavolo di lavoro congiunto tra Acea Ato 2, uffici municipali e una rappresentanza del consorzio Villaggio Adriano. Il tavolo ha lavorato in questi mesi per portare a termine tutte le pratiche tecniche ed amministrative volte a concludere il passaggio dell'intera rete ad Acea Ato2 e ad attivare la conduttura. "Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto - ha dichiarato l'assessore ai lavori pubblici Irene Vota -. Anche se poter ricevere l'acqua potabile nelle proprie case dovrebbe essere la normalità, in questo caso è stato risolto un problema trentennale per gli abitanti di questa zona. Devo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per questo risultato: gli abitanti del Villaggio Adriano per la pazienza che hanno avuto nell'attendere la risoluzione del problema e per l'impegno concreto che hanno profuso per il raggiungimento di questo importante obiettivo, l'ufficio lavori pubblici, Acea Ato2,  ed infine il consigliere del sindaco per il quartiere di Villa Adriana, Marta Passariello. Un passo alla volta il nostro territorio arriva alla normalità". Nelle prossime ore, le procedure per l'attivazione della rete potrebbero provocare qualche disservizio nella zona dovuto alla messa in funzione delle condutture.













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media