Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Festival Villa Adriana 2010

IL MONDO IN SCENA A VILLA ADRIANA

Un sorprendente incrocio di culture e stili diversi caratterizzerà la quarta edizione di festiVAl - Festival Internazionale di Villa Adriana – Lazio, promosso dalla Regione Lazio e prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con MIBAC - Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio e con il Comune di Tivoli.
Il grande palcoscenico all’aperto che accoglierà gli spettacoli - dal 15 giugno al 18 luglio - sarà allestito anche quest’anno nell’area delle Grandi Terme di Villa Adriana, uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto del mondo, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il programma offrirà panoramiche inedite sulle novità più raffinate della scena internazionale. Da Taiwan a Londra, da Parigi a Tel Aviv, da Roma a Bruxelles, un giro del mondo in 14 tappe, attraverso le suggestioni e i talenti delle più disparate espressioni artistiche: la danza di Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui, del Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan e della Vertigo Dance Company; la musica di Elvis Costello, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di Enrico Rava con la PMJL – Parco della Musica Jazz Lab; il teatro “cuntista” di Mimmo Cuticchio e quello “circense” di Aurélia Thiérrée.



DANZA
festiVAl si inaugurerà martedì 15 giugno con la prima italiana di Gnosis che il coreografo e danzatore anglo-indiano Akram Khan - stimato per l’intenso lavoro interculturale e interdisciplinare - ha sviluppato in collaborazione con i maestri di danza kathak Sri Pratap Pawar e Gauri Sharma Tripathi e con un ensemble di musicisti eccezionali, tra cui Yoshie Sunahata, artista ospite “prestata” dalla compagnia giapponese Kodo. Replica mercoledì 16 giugno.
 
Il Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan è la prima compagnia di danza contemporanea di un paese di lingua cinese. Nonostante la sua moderna cifra stilistica, affonda solide radici nei miti e nelle estetiche proprie del continente asiatico. Proporrà il 22 e 23 giugno Songs of the Wanderers in prima europea.

Il gruppo israeliano Vertigo Dance Company presenterà il 26 giugno, in prima nazionale, MANA - Vessel of Light: la nuova produzione della coreografa Noa Wertheim descrive l’eterno dialogo tra il principio femminile e quello maschile, la tensione tra le forze vitali che lottano senza sosta per giungere alla complementarità: una continua oscillazione tra contenitore e contenuto, esteriorità e interiorità, interezza e vuoto.

Infine, il coreografo belga di origini marocchine Sidi Larbi Cherkaoui il 16 e 17 luglio metterà in scena in prima italiana Babel, coprodotto con la Fondazione Musica per Roma. Un’esplorazione del linguaggio e della sua relazione con i concetti di nazionalità, identità e religione. Dopo Foi e Myth, Babel chiude la trilogia sulla potenza e la fascinazione dei testi religiosi. Tredici danzatori e cinque musicisti da tredici diversi paesi di cinque continenti per lavorare insieme su un progetto tanto ambizioso, immaginativo, determinato e capace quanto la costruzione della stessa Torre di Babele.


MUSICA

Grande spazio quest’anno anche alla musica, sia essa classica o contemporanea: il 1 luglio l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguirà sotto la direzione di Carlo Rizzari musiche di Prokofiev (la voce recitante di Pierino e il Lupo  sarà quella di Filippo Timi) e Beethoven (in programma la Settima Sinfonia, la più “scatenata” delle Nove).

Il 13 luglio Enrico Rava con la PMJL – Parco della Musica Jazz Lab porterà al Festival di Villa Adriana Rava Noir, una rivisitazione del celebre album del 1997, in cui Rava era protagonista di una storia poliziesca, qui integrato da un film di animazione tratto dalle tavole di Altan.

Il 18 luglio infine, grande concerto di chiusura con la musica di Elvis Costello, che si esibirà nella splendida cornice di Villa Adriana insieme alla band degli Sugarcanes con i quali ha pubblicato l’ultimo album Secret, Profane & Sugarcanes, raggiungendo le vette più alte delle classifiche britanniche dai tempi di Get Happy del 1980.



TEATRO

Due appuntamenti da non mancare, adatti a spettatori di tutte le età.
Il primo è il 4 luglio con il teatro musicale di Mimmo Cuticchio, il più importante erede della tradizione dei “cuntisti” e del teatro dei pupi siciliani, che per il suo Tancredi e Clorinda di Monteverdi si avvarrà dell’esecuzione musicale dal vivo dell’Associazione per la Musica Antica Antonio Il Verso.

Il secondo, dall’8 al 10 luglio, è con il teatro-circo di Aurélia Thiérrée, che presenterà L’oratorio di Aurélia: un vortice di immagini, colori e suoni in cui predomina la fantasia e il sogno, ideato e diretto dalla madre, Victoria Chaplin, che l'ha iniziata fin da piccola al nouveau cirque con viaggi interminabili in roulotte attraverso il mondo, accompagnata dal fratello James e dal padre Jean-Baptiste Thiérrée.

PROGRAMMA

15, 16 Giugno danza
Akram Khan
GNOSIS  - prima italiana


22, 23 Giugno
danza
Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan
SONGS OF THE WANDERERS
- prima europea


26 Giugno danza
Vertigo Dance Company
MANA - Vessel of Light

coreografia Noa Wertheim - prima italiana


1 Luglio musica
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Carlo Rizzari
voce recitante: Filippo Timi
Prokofiev, Pierino e il lupo
Beethoven, Sinfonia n. 7


4 Luglio
teatro musica
Mimmo Cuticchio
TANCREDI E CLORINDA

di Monteverdi
esecuzione musicale dal vivo Associazione per la Musica Antica Antonio il Verso
diretta dal maestro Ignazio Schifani.


8, 9, 10 Luglio teatro circo
Aurélia Thiérrée
L’ORATORIO D’AURÉLIA
concezione e regia Victoria Chaplin


13 Luglio musica
Enrico Rava e PMJL – Parco della Musica Jazz Lab
RAVA NOIR

con un film di animazione dalle tavole di Altan
prima italiana


16, 17  Luglio danza
Sidi Larbi Cherkaoui
BABEL

prima italiana


18 Luglio musica
ELVIS COSTELLO and the Sugarcanes


I biglietti di ingresso per i singoli spettacoli variano da 20 a 40 euro. E’ previsto un servizio di navetta – al costo di 5 euro -  che dal Parco della Musica permetterà agli spettatori di raggiungere Villa Adriana in pullman, con ritorno a fine spettacolo.
La partenza è fissata alle ore 18,30. Per le prenotazioni rivolgersi all’infopoint dell’Auditorium o telefonare allo 06-80241281.
E’ previsto un abbonamento che permette un risparmio complessivo di 15 euro sull’acquisto di 3 biglietti per 3 eventi diversi. Inoltre, oltre alla tariffa ridotta per i residenti a Tivoli, saranno applicate tutte le agevolazioni normalmente in uso all’Auditorium di Roma: Parco della Musica Card, giovani fino a 26 anni di età, over 65, American Express, Feltrinelli, Carta per Due, ACI, Bibliocard, Carta Giovani, Cral convenzionati, Interclub, CTS. Gli abbonati di Santa Cecilia avranno uno sconto del 10% sul prezzo intero.

Punti vendita:
  •     biglietteria Auditorium Parco della Musica;
  •     botteghino di Villa Adriana a Tivoli (aperto solo nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19);
  •     CTS il Viaggiatore di Tivoli (via Lione 3/5, Tivoli)
  •     ricevitoria in via di  Villa Adriana 90, Tivoli
  •     punti vendita autorizzati Lis ticket
  •     www.auditorium.com
  •     call center 060608
  •     call center 892982


In occasione degli spettacoli, sarà possibile visitare la mostra Villa Adriana. Una storia mai finita. L’esposizione, allestita presso l’Antiquarium del Canopo, è un evento senza eguali: per la prima volta tornano a Villa Adriana le più importanti sculture antiche scavate a più riprese nell’area della Villa e finite poi nei maggiori musei italiani ed europei. Per gli spettatori del festival, il biglietto d’ingresso sarà di 1 euro.


Info: 06 80241281 – www.auditorium.com
Ufficio stampa Musica per Roma tel. 06-80241574 – 231 – 228 – 261
Francesco Cantalupo – 335 6794562
ufficiostampa@musicaperroma.it












 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media