Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Comune di Tivoli - Pro Loco Tivoli - Festa dei Popoli 2018 TIVOLI 22 - 23 GIUGNO 2018 Piazza Rivarola - via della Sibilla

Anche per il 2018 il Comune di Tivoli organizza la Festa dei Popoli per celebrare i gemellaggi con le città di Focsani, Saint'Amand Les Eaux, Delfi e Yugawara. Quest’anno la festa si svolgerà particolarmente all’insegna dell’inclusione di persone diversamente abili che avranno accesso a tutte le attività e ai laboratori organizzati. Grazie alla collaborazione dei servizi sociali, infatti, saranno invitate a partecipare alle dimostrazioni anche le organizzazioni attive nel campo della disabilità e quelle che si occupano di popoli migranti. Oltre  all'enogastronomia, all'intrattenimento musicale e agli artisti di strada è stato previsto per la prima volta una sessione di due giorni di dimostrazioni di arti e mestieri attualmente rappresentati sul territorio con coinvolgimento diretto del pubblico. Il 22 e 23 giugno 2018, a  Piazza Rivarola, dalle ore 18:00 fino a tarda sera sarà possibile osservare gli artigiani e cimentarsi nelle varie arti. La festa è resa possibile per la collaborazione e l’impegno di molte associazioni e cittadini volontari che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie arti per l’organizzazione.
• Taverna con cucina locale
• Osteria di strada
• Mercatino dell’Artigianato
• Grande galà di fuoco  a mezzanotte di sabato 23 giugno
• Spettacoli itineranti con gruppi folk, rock, blues e tanti altri
• Spettacoli Artisti di strada
• Teatro per bambini della scuola per l’infanzia San Giorgio
• Visite guidate gratuite nel quartiere medioevale
• Visite notturne di Villa Gregoriana

Leggere il programma.


Tivoli, 19 Giugno 2018




DIVIETO DI UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE PER SCOPI DIVERSI DA QUELLI DOMESTICI E IGIENICO-SANITARI

Entra in vigore anche a Tivoli l'ordinanza che vieta l'utilizzo dell'acqua delle rete comunale per scopi diversi da quelli domestici e igienico-sanitari. Il provvedimento è stato introdotto per il periodo estivo, come lo scorso anno, a seguito della nota trasmessa al Comune da Acea Ato2, con la quale è stata richiesta l'emissione di una ordinanza sindacale che limiti gli utilizzi della risorsa idrica erogata unicamente per scopi potabili ed igienico sanitari, evitando usi impropri della stessa.Pertanto, per effetto dell'ordinanza, è vietato utilizzare l'acqua potabile proveniente dalla rete di distribuzione comunale per: irrigazione di qualsiasi natura (in particolare di orti, giardini o simili); riempimento di ogni tipo di piscina (anche esterna, mobile o da giardino); qualunque uso ludico o che non sia legato a scopi potabili e/o igienico sanitari. Sono esclusi dal provvedimento i prelievi di acqua dalla rete per i normali usi domestici e per tutte le attività regolarmente autorizzate che necessitino dell'uso di acqua potabile.Per le violazioni dell'ordinanza sono previste sanzioni da 25 a 500 euro.Il testo completo dell'ordinanza è disponibile al seguente link http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3391

Tivoli, 18 giugno 2018




APERTO A TIVOLI IL CENTRO COMUNALE ANTIVIOLENZA “LA SIBILLA”: SUPPORTO E SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI E SOPRUSI


Un luogo per accogliere e sostenere le donne vittime di ogni tipo di violenza: maltrattamenti in famiglia, molestie sul luogo di lavoro, soprusi e violazioni di diritti. Mercoledì 13 giugno ha avviato le attività “La Sibilla”, il primo centro antiviolenza del Comune di Tivoli. Il centro, gestito dall’associazione Differenza Donna a seguito della convenzione sottoscritta il 1 giugno, è stato finanziato dalla Regione Lazio e dal Comune di Tivoli,  è aperto in via Lione 11 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16 (il giovedì fino alle 17) e fornisce ogni tipo di supporto alle donne vittime di violenza, avviando per esse e per gli eventuali figli minorenni percorsi personalizzati che comprendono assistenza psicologica e legale. Svolge anche altre attività in collaborazione con le associazioni del territorio per decostruire nella comunità pregiudizi e stereotipi che spesso sono alla base di soprusi, reati e violazioni dei diritti nei confronti del genere femminile. “Il percorso che ha portato all’apertura del Centro è frutto della collaborazione tra enti ed associazioni del territorio – ha commentato Maria Luisa Cappelli, assessore al welfare del Comune di Tivoli -. Siamo partiti dal protocollo di intesa  per la realizzazione di un sistema integrato di protezione delle vittime di reato, in condizione di particolare vulnerabilità e di violenza di genere, sottoscritto nel 2017 da Comune di Tivoli, Procura della Repubblica, Asl Rm 5, Ordine degli Avvocati e Ordine degli Psicologi di Tivoli. Successivamente, in collaborazione con le associazioni del territorio 8 marzo 2012, Noi Lilith, Rete Rosa e Laboratorio del possibile, abbiamo istituito uno spazio di incontro, ascolto e prima accoglienza, che ha avviato le attività propedeutiche all’apertura del centro antiviolenza. Il Centro svolge anche attività itineranti, che saranno realizzate a Vicovaro e Sambuci come deciso dall’assemblea dei Sindaci del distretto territoriale, in modo da estendere i servizi anche alle donne dei comuni circostanti. Il Centro lo abbiamo aperto con la convinzione che non sarà né sarà percepito come luogo di segregazione ma come luogo di liberazione, di progettazione, di ideazione di interventi culturali e di sensibilizzazione, un vero laboratorio sociale e per questo aperto a tutta la cittadinanza. La presenza del centro sul nostro territorio è il segno di una attenzione ad un bisogno che non sempre riesce ad esprimersi per cultura, per paura, per sottovalutazione. L’apertura del servizio è il primo segno tangibile di un’operazione culturale a tutto tondo che coinvolge la comunità e che vede l’amministrazione comunale impegnata in prima linea nel sostenere la collaborazione delle reti territoriali, delle associazioni, delle scuole e delle istituzioni”.

Tivoli, 15 giugno 2018


(nella foto l’incontro tra gli amministratori e le operatrici di Differenza Donna, all’interno del Centro La Sibilla per l’avvio delle attività)




SABATO 16 E DOMENICA 17 GIUGNO MODIFICHE ALLA VIABILITA’ IN CENTRO STORICO PER LA “LATIN FEST”

Per consentire lo svolgimento in condizioni di sicurezza della manifestazione "Latin Fest", in programma nel centro storico di Tivoli, sono state disposte le seguenti modifiche alla viabilità che riguardano le aree di piazza Plebiscito e zone limitrofe e la zona a traffico limitato "Colsereno-Sant'Anna" dalle ore 17 alle ore 24 di sabato 16 e domenica 17 giugno:

-         divieto di transito per tutti i veicoli in via Colsereno (compresi gli autorizzati per la ztl "Colsereno Sant'Anna") e divieto di transito in via dei Sosii, nel tratto che collega via Giuliani a via del Trevio.
Si precisa che in via Giuliani il transito sarà consentito solo ai residenti e agli autorizzati per la ztl "Medievale".

Inoltre nella giornata di domenica, gli orari di attivazione dei varchi elettronici della ztl "Medievale" saranno estesi fino alle ore 24.

Ulteriori informazioni: Polizia locale 0774453501.

Tivoli, 15 giugno 2018





Disposizioni regionali attuative della Misura Riconversione e ristrutturazione dei vigneti.

La Regione Lazio ha approvato il bando pubblico per la campagna 2018/2019, che attiva la raccolta delle domande relative alla misura riconversione e ristrutturazione dei vigneti nell’ambito dei regimi di aiuto OCM Vitivinicola.
Il bando pubblico consente a tutte le imprese agricole che operano nel settore vitivinicolo di usufruire del sostegno pubblico per interventi di riconversione varietale, ristrutturazione e miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti.

Leggere l’ AVVISO

Tivoli, 14 giugno 2018




Convocazione seduta Straordinaria del Consiglio Comunale

Convocazione seduta Straordinaria del Consiglio Comunale per il giorno lunedì 18 giugno 2018, alle ore 09.00

Leggere l' ORDINE DEL GIORNO

Tivoli, 14 giugno 2018



OGNI TERZA DOMENICA DEL MESE A TIVOLI LA FESTA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO IN PIAZZA TANI. DAL 17 GIUGNO FINO AL 16 DICEMBRE

Si trasforma in una vera e propria festa dell'artigianato artistico il mercato di piazza Domenico Tani: dal 17 giugno e fino al 16 dicembre diventa un appuntamento fisso ogni terza domenica del mese.
Nel cuore del quartiere medievale, dalle ore 10 alle ore 19 i visitatori troveranno oggetti unici lavorati interamente a mano e potranno assistere alla lavorazioni degli artigiani, partecipando anche a laboratori interattivi.
L'appuntamento di domenica 17 giugno è compreso nel programma di Tivoli Latin Fest (vedi programma completo al seguente link http://street-feast.it/latin-fest/ ).
L'iniziativa comprende brevi visite guidate del quartiere alle ore 11 ed alle 15 con partenza dall'uscita di Villa d'Este al rione Colle, solo su prenotazione al numero 338 299 4713.
Tra le postazioni degli artigiani i visitatori troveranno anche un punto di ristoro e musica.
La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale L'Erba Voglio, con la collaborazione del Comune di Tivoli.

Elenco domeniche MERCATO IN PIAZZA TANI 2018

17 giugno, 15 luglio, 16 settembre, 21 ottobre, 18 novembre, 2 dicembre, 16 dicembre

Tivoli, 14 giugno 2018




PREVENZIONE INCENDI – TUTELA AMBIENTALE OBBLIGO DISERBO E PULIZIA FONDI INCOLTI ANNO 2018

Da venerdì 15 giugno entra in vigore l’ordinanza per la prevenzione incendi e per la tutela ambientale per l’estate 2018. Attenzione ai divieti di accendere fuochi e agli obblighi relativi al diserbo e alla pulizia dei fondi.

Leggere l’ ORDINANZA

Tivoli, 14 giugno 2018




IL BELL’ANIENE, LA CAMMINATA A COLORI DI LUNGOFIUME IMPASTATO



Nel 2015, promosso dai cittadini del Comitato Via Acquaregna  presieduto da Alessandro Loreti, nasce il progetto di riqualificazione ambientale del Lungo Aniene Impastato.
Il progetto, che si amplia nel tempo con il supporto del Comune di Tivoli e dell’ ASA  SpA, con la partecipazione dell’Istituto E. Fermi, dell'Istituto di formazione professionale Rosmini, delle scuole primarie del quartiere, della Cooperativa Sociale Nuova Sair e delle Associazioni Congeav e Krianda, ha reso possibile la trasformazione di un luogo degradato e abbandonato in una meravigliosa “passeggiata a colori”.
Il grande lavoro svolto, giorno dopo giorno, iniziato con il disboscamento e la pulizia a cura del comitato  rione via Acquaregna,  proseguito poi entusiasticamente con i laboratori della bellezza nelle scuole, i disegni e la pittura dei piloni, giunge all’attesa inaugurazione il prossimo 16 giugno dalle ore 15:30 alle 19:30: ci attende tutti partecipi.
” L’armonia e l’energia partecipativa di tutti, in particolare dei bambini ragazzi e ragazze, hanno donato la gioia nei colori che ci accompagnano nella passeggiata. Il progetto, esempio di comunità solidale, rappresenta il piacere del fare insieme per il bene comune.” Così  l’Assessore alle Politiche Sociali Maria Luisa Cappelli, in prima linea per il buon esito del progetto.
Un ringraziamento speciale al Presidente del Comitato Acquaregna, Alessandro Loreti, protagonista e  sostenitore del progetto, alla Preside Sandra Vignoli ed alle sue insegnanti dell’Istituto comprensivo Tivoli 2, alla preside dell’Istituto E. Fermi professoressa Maria Luisa Giovannelli ed al suo professore  Gianfranco Perri, all'istituto di formazione Rosmini, in particolare Paolo Brocchi e Tonino Alfani, e a Tivoli Forma e alla sua professoressa Luisa Rettighieri, agli entusiasti operatori della Nuova Sair, a Congeav e Krianda, infine, non per ultimo al writer Alessandro Aliberti.(Comunicato a cura dell’Assessorato al Welfare del Comune di Tivoli)Tivoli, 14 giugno 2018













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media