Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

NUOVO PONTE DEGLI ARCI, CHIUSA AL TRAFFICO VIA EMPOLITANA NELLE NOTTI DEL 20, 21 E 22 GIUGNO

Per consentire alla ditta esecutrice dei lavori, incaricata da Astral spa, gli interventi necessari per il varo delle travi di acciaio del nuovo ponte degli Arci, Città metropolitana di Roma Capitale, ente gestore della strada, ha disposto la chiusura al traffico nei pressi del km 2,2 di via Empolitana dalle ore 21 alle ore 6 dei giorni 20, 21 e 22 giugno.

Il tratto interessato dalla chiusura al traffico, in entrambe le direzioni, è quello dell’attuale ponte degli Arci.

Tivoli, 14 giugno 2018




LATIN FEST, SABATO 16 E DOMENICA 17 MUSICA, BALLO E STREET FOOD AL CENTRO DI TIVOLI. IL PROGRAMMA



Latin Fest è un evento che rappresenta un tributo alla musica e ai balli  del mondo latino americano.
Tivoli sarà un  luogo di festa, divertimento, allegria e colore ed anche un punto d'incontro.
Il centro di Tivoli diventa palco ma anche un'immensa pista da ballo all'aperto con il coinvolgimento dei rioni del centro storico, diverse associazioni, scuole di ballo, artisti di strada con musica dal vivo in diversi punti della città, animazione, street food dal pomeriggio sino a tarda sera.
Sabato 16 e domenica 17 giugno dalle ore 21,30 in piazza Plebiscito musicisti, animatori e ballerine coinvolgeranno l'intera piazza in balli sudamericani. Mercatini artigianali in Piazza Domenico Tani e Via Colsereno ed area Kids  a Piazza Rivarola faranno da cornice alla manifestazione nelle due giornate di sabato e domenica.
Un percorso ideale di divertimento, gastronomia,   musica, ballo che partirà da piazza Santa Croce  e proseguirà per l'area pedonale di via due Giugno-via Pietro Nenni, via Colsereno, piazza Plebiscito, via Palatina, Piazza Palatina, piazza delle Erbe, via di Ponte Gregoriano, piazza Rivarola, piazza Domenico Tani (Duomo) e viceversa.

PIAZZA SANTA CROCE
Sabato e Domenica dalle 18,30
SALSA-BACHATA. Maestri e allievi di scuole di ballo e ballerini professionisti con performance e lezioni gratuite animeranno il pomeriggio con musica e

Area Pedonale VIA Due GIUGNO/VIA P. NENNI
Sabato dalle ore 18,30
Performance dal vivo con tanto ritmo

VIA COLSERENO
Sabato dalle 18,30 e Domenica dalle 10,00
Fiera dell'artigianato
Sabato dalle 21
Dj set con il meglio della musica Nazareno Romanzi
LATIN DISCO, ritmo e frequenze musicali più dinamiche come in una discoteca all'aperto

LARGO BAIA-COLSERENO
Sabato e Domenica dalle 18,30
Maestri, allievi e ballerine daranno vita a micro spettacoli con il coinvolgimento dei passanti al ritmo di salsa, bachata, mambo ed altro ancora

PIAZZA PLEBISCITO
Sabato e Domenica dalle 21,30
La piazza si trasforma in pista da ballo, dal palco i maestri e ballerini scalderanno e animeranno con balli e coreografie tutti i presenti.

PIAZZA PLEBISCITO - Via Palatina
Sabato dalle 18,30 e Domenica dalle 10,00 fino a sera
Truck food e mojito point

PIAZZA PALATINA
Sabato e Domenica dalle ore 18,30
Gruppo di 5 elementi eseguirà live un repertorio musicale allegro e dinamico che rispecchia un pò tutto il mondo latino-americano

PIAZZA DELLE ERBE
Sabato dalle 19,30
TANGO  Passione e sensualità, una musica che si respira, che profuma di donna, musica primitiva che scalda il sangue e stordisce la gente, questo è il tango

DOMENICA dalle 18,30
Tango e balli caraibici

VIA DI PONTE GREGORIANO
Sabato e Domenica dalle 18,30
Impossibile restare fermi, si balla al ritmo di salsa, merengue, reggaeton e tanto altro

PIAZZA Rivarola
Sabato e Domenica                    dalle ore 18,30
AREA KIDS Giostrine e Animazione per bambini

PIAZZA Domenico Tani
Domenica 17 dalle 10,00 alle 19,00
MERCATO DI "ARTIGIANATO ARTISTICO DI NICCHIA" e "ARTE" Laboratori, musica,  punto ristoro, sangria
dalle 17 alle 18,30
Bailamos è la parola d'ordine, Salsa baciata, lezioni gratuite e coinvolgimento per tutti al ritmo latino.

Informazioni su http://street-feast.it/latin-fest/

Tivoli, 14 giugno 2018




Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per l’affidamento dei lavori di efficientamento energetico. ERRATA CORRIGE

Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per l’affidamento dei lavori di efficientamento energetico e incremento dell’uso delle energie rinnovabili della scuola del Gesu’ - I.C Tivoli centro mediante l’uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale durante il ciclo di vita dell’opera conformi ai criteri ambientali minimi (CAM) del ministero dell’ambiente dm 11/10/2017 pubblicato in G.U. n. 259 del 6/11/2017 e successive modifiche e integrazioni. CUP: D35I17000030009

Leggere l' AVVISO  e  l' ERRATA CORRIGE

Tivoli, 12 giugno 2018
 

 




INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO NELLA NOTTE DEL 18 GIUGNO IN PARTE DEL CENTRO CITTADINO. ECCO LE ZONE INTERESSATE

Acea Acqua, gestore del servizio, comunica che per eseguire un intervento di manutenzione straordinaria sulla condotta di via Acquaregna sarà sospeso il flusso idrico sulla rete di distribuzione dalle ore 21 di lunedì 18 giugno alle ore 6 di martedì 19 giugno in diversi quartieri del centro cittadino.
Per i casi di effettiva necessità potrà essere predisposto un servizio di rifornimento con autobotte da richiedere preventivamente via fax al numero 0657994116.
Per eventuali segnalazioni è possibile contattare il numero verde 800130335.
L'interruzione del flusso idrico riguarderà le seguenti vie e zone limitrofe* del centro cittadino:

via Acquaregna, via Empolitana, viale Trieste, viale Tomei, via Parrozzani, via Colsereno, via dell'Inversata, viale Cassiano, via Tiburtina, via delle Piagge, piazza delle Nazioni Unite, via Pacifici, via della Missione, via del Trevio, piazza Santa Croce, largo Cesare Battisti, via dei Sosii, via Parmeggiani, via Sante Viola, piazza Plebiscito, via Palatina, via Lione, via del Gesù, via del Collegio.

*per "zone limitrofe" si intendono anche traverse interne ed eventuali aree comprese tra le vie citate sopra.

Tivoli, 12 giugno 2018




Adriano, preservare le memorie. Tecnologie al servizio della salvaguardia e della fruizione del patrimonio storico

Adriano, preservare le memorie. Tecnologie al servizio della salvaguardia e della fruizione del patrimonio storico
21 giugno - 15 settembre 2018
Museo della città di Tivoli
Piazza Campitelli

A 1900 anni dalla nomina ad imperatore di Adriano, che Tertulliano definì omnium curiositatum explorator, sarà ospitata dal comune di Tivoli una mostra con l'obiettivo di presentare la metodologia sviluppata nell'ambito delle attività di salvaguardia e di conservazione del patrimonio storico-archeologico di Villa Adriana e della città di Tivoli. Le attività sono state rese possibili grazie a progetti portati avanti anche grazie al cofinanziamento dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), nell'ambito di programmi dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ciò ha permesso la realizzazione di servizi e l'applicazione di soluzioni innovative basate sui dati di Osservazione della Terra da satellite e drone e sulla localizzazione satellitare di precisione, soluzioni tecnologiche innovative a supporto delle attività su campo per la conservazione dei beni culturali.
I promotori della mostra sono la NAIS (Nextant Applications and Innovative Solutions), l'ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro), il Comune di Tivoli e l'Istituto di Villa Adriana e Villa d'Este, che da diversi anni collaborano attivamente sulle tematiche presentate nel percorso espositivo.
Le tecnologie aerospaziali vengono illustrate attraverso la presenza di modelli in scala ridotta di satelliti concessi da ESA, da video volti a illustrarne il funzionamento e da pannelli che mostrano i risultati di alcune delle analisi realizzate nel corso degli anni attraverso l'impiego delle tecnologie satellitari.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico e di condurre l'attenzione sul valido e ormai accertato supporto che le tecnologie di osservazione della terra offrono nell'individuazione di problematiche presenti sul territorio (frane, inondazioni, nuove costruzioni, ecc.), in particolare legate ai beni culturali, per coadiuvare l'operato delle autorità competenti.
Le tecnologie aerospaziali preposte alla salvaguardia del territorio e dei beni supportano, nel percorso espositivo così come nella metodologia sviluppata, le attività di conservazione in situ; queste attività sono mostrate per mezzo di installazioni audiovisive e pannelli relativi al lavoro svolto per la valutazione dello stato di conservazione dei singoli monumenti, della loro vulnerabilità e della pericolosità del territorio circostante, con la finalità di garantirne la preservazione.
L'esposizione propone anche esempi di soluzioni di fruizione moderna, tra cui ricostruzioni 3D di monumenti presenti nel sito di Villa Adriana e un allestimento in video-mapping incentrato sulla figura di Adriano e su Villa Adriana, con esperienza immersiva, in cui viene data particolare enfasi all'aspetto di edutainment (imparare divertendosi).
L'aspetto più prettamente storico-archeologico è rappresentato dall'esposizione di reperti archeologici, costituiti da teste provenienti dall'Antiquarium di Villa Adriana, rappresentanti l'imperatore Adriano, secondo un'iconografia poco nota dell'Hadrianus renatus, la moglie Sabina ed Antinoo, il giovane schiavo amato dall'imperatore. La testa di Antinoo, nello specifico, consiste in un calco in polvere di nylon realizzato con stampante 3D, mentre per ciò che riguarda Sabina, oltre ad un suo ritratto, è proposto un frammento completato attraverso una soluzione di ricostruzione che ne garantisce la lettura complessiva.
Le scelte espositive proposte nel percorso mirano, così, a mostrare il collegamento che può e che deve esistere tra l'antico e il moderno, finalizzato alla salvaguardia, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali il cui scopo è quello di far perdurare la loro memoria grazie anche all'impiego delle moderne tecnologie.



Tivoli, 11 giugno 2018




Possibile disservizio Albo Pretorio on line per il giorno 7 giugno 2018

La softwarehouse che gestisce l’applicazione “Albo Pretorio On Line” necessita di fare una manutenzione straordinaria del server che ospita il Servizio. Si comunica pertanto che l’operatività dell’applicazione stessa non sarà garantita nel giorno 07/06/2018.

Tivoli, 6 giugno 2018




Avviso di selezione per l'individuazione di 16 (sedici) beneficiari di tirocini formativi e di orientamento

Avviso di selezione per l'individuazione di 16 (sedici) beneficiari di tirocini formativi e di orientamento sul territorio del Comune di Tivoli.

Leggere l' ESTRATTO DELL'AVVISO

MODULO DI DOMANDA

Tivoli, 5 giugno 2018


MARTEDI’ 5 GIUGNO A TIVOLI DOPPIO CONCERTO DEL GRANDE CORO DI MOSCA: A SAN BIAGIO E AL TEMPIO DI ERCOLE. INGRESSO GRATUITO.

Doppio concerto domani, martedì 5 giugno, a Tivoli del Grande Coro Accademico dell’Università statale di Mosca: alle ore 11:30 nella chiesa di San Biagio, in piazza Plebiscito, e alle ore 16 al Santuario di Ercole Vincitore. Il coro, diretto dal maestro Boris Tarakanov, eseguirà capolavori della musica corale e della musica d’opera con opere di Puccini, Viraldini, Fedorov e Detler.
La manifestazione è organizzata dalle associazioni L’Erba Voglio di Tivoli e Volto Santo di Pescara (con il patrocinio dei due Comuni) nell’ambito del Forum internazionale “Angeli del Mondo – Bambini contro la guerra”.
L’ingresso è gratuito per entrambi i concerti: a San Biagio basta presentarsi all’ingresso, per il Santuario è necessario ritirare prima il ticket gratuito di ingresso alle biglietterie di Villa Adriana e Villa d’Este.


Tivoli, 4 giugno 2018




AGGIORNAMENTO CATASTO INCENDI DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Aggiornamento catasto incendi delle aree percorse dal fuoco ex art.10, comma 2 della Legge 353/2000 - Istituzione catasto soprassuoli percorsi dagli incendi - Approvazione degli elenchi delle aree percorse dal fuoco nel periodo 2009-2015.

Leggere l' AVVISO

Tivoli, 4 giugno 2018




Programma estate tiburtina

Al via domani 1 giugno, con le Idi Adrianensi, il programma dell’Estate Tiburtina. Di seguito il programma delle manifestazioni, fino al 1 settembre, organizzate con il contributo economico e/o il patrocinio del Comune di Tivoli.

Leggere il programma

Tivoli, 31 maggio 2018













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media