Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
ELEZIONI REGIONALI 4 MARZO 2018. ORARI APERTURA UFFICIO ELETTORALE
Si comunica che nelle giornate di Mercoledì 31 Gennaio e Giovedì 1 Febbraio 2018, l'Ufficio elettorale sarà aperto al pubblico anche nelle ore pomeridiane sino alle 18,00.
Nella giornata di venerdì 2 Febbraio, detto Ufficio garantirà l'apertura ininterrotta dalle ore 8,00 alle ore 20,00.
Sabato 3 Febbraio, l'Ufficio osserverà il seguente orario: dalle ore 8,00 alle ore 12,00.
Il Responsabile Ufficio Elettorale
Dott.ssa Ester Caterina Mancini
Tivoli, 30 Gennaio 2018
MODIFICHE ALLA VIABILITA’ DOMENICA 28 GENNAIO PER LA PRIMA SFILATA DEL CARNEVALE
Divieti di sosta dalle ore 10 in molte strade del centro cittadino e modifiche alla viabilità dalle ore 14 nell’area compresa tra largo San Giovanni e piazza Garibaldi per domenica 28 gennaio. Sono, in sintesi, le disposizione della polizia locale per la modifica temporanea della regolamentazione stradale in occasione della prima sfilata del carnevale di Tivoli. Tra l’altro, dalle ore 14 viale Trieste sarà chiusa al traffico e diventeranno a doppio senso di marcia piazza Garibaldi, piazzale Nazioni Unite, viale Tomei e il tratto di piazzale Matteotti tra il parcheggio multipiano e viale Trieste. Ancora dalle ore 14 e fino al termine della manifestazione il transito in via degli Orti, in prossimità dell’incrocio con via Acquoria, in direzione centro-quartieri medievali sarà riservato esclusivamente al traffico locale mentre sarà aperto per tutti dalle 14 alle 20, anche senza permesso ztl, il varco 3 di via Domenico Giuliani-via dei Sosii, con obbligo di proseguire verso piazza Rivarola.
In allegato, l’ordinanza completa con tutte le modifiche temporanee alla viabilità e alla sosta che, oltre a domenica 28, saranno in vigore anche domenica 11 febbraio.
Strade comunali, comunicazione del Sindaco alle cittadine e ai cittadini di Tivoli
Care Concittadine, cari Concittadini,
dopo aver cercato di riportare in equilibrio le casse comunali, l'Amministrazione ha programmato un piano di interventi che permetterà di rifare completamente oltre cento strade in tutti i quartieri di Tivoli.
Prima di avviare i lavori, l'Amministrazione ha anche concordato con le aziende di servizio che gestiscono le reti di acquedotto, fognature, gas, telefonia e trasmissione dati, elettricità, la realizzazione di interventi nel sottosuolo necessari e propedeutici ai lavori sulle superfici stradali. Più in particolare sono stati programmati ed avviati alcuni importanti rifacimenti delle vecchie ed obsolete condotte principali di acquedotto che sono esse stesse spesso, per le diffuse perdite nel sottosuolo, causa di buche e avvallamenti lungo le strade e di spreco del bene prezioso dell'acqua potabile.
Ciò, naturalmente, perché non si è ritenuto opportuno - anche in considerazione delle ristrettezze economiche in cui si trova il bilancio comunale - rifare i manti stradali prima di aver effettuato i necessari lavori nel sottosuolo.
Tali lavori - cui si accompagna subito il rifacimento dei manti stradali - sono in corso in alcune zone del territorio comunale: via Empolitana, via E. Toti, vicolo e piazza del Colonnato e, a seguire, via Acquaregna nonché altre vie a Tivoli Terme, Villa Adriana e Bivio di San Polo, per un totale di dodici strade.
Parallelamente a tali complessi lavori, l'Amministrazione ha stanziato per il 2018 una somma - già disponibile - di 2,5 milioni di euro per il rifacimento completo di oltre 90 altre strade nei quartieri Centro, Braschi, Empolitano, Piagge, Arci, Bivio San Polo, Villa Adriana, Campolimpido - Favale - Colle Nocello, Tivoli Terme.
Il Piano - il maggiore mai attuato sulla viabilità cittadina - sta per essere portato all'approvazione del Consiglio Comunale; attualmente sono in corso le procedure di appalto mediante gara europea, così come da obbligo di legge per garantire la massima trasparenza della spesa.
Tutti i lavori di rifacimento stradale dovrebbero essere eseguiti nei prossimi estate e autunno, alla fine della gara d'appalto.
Nel frattempo si cercherà di rimediare alle situazioni più gravi con singoli interventi di manutenzione sui dissesti diffusi nella rete viaria.
Ci scusiamo con la Cittadinanza per i pesanti disagi, di cui siamo pienamente consapevoli: vi preghiamo di aver per certo che stiamo cercando di operare al meglio nell'interesse della Comunità.
Tivoli, 25 gennaio 2018
Il Sindaco
Giuseppe Proietti
Presentazione due nuove mostre al museo della città di Tivoli
Tutti i cittadini sono invitatialla inaugurazione delle nuove mostre del Museo della Città di Tivoli
Tivoli, fonte di luce e Tivoli e la vestale Cossinia.
Martedì 30 gennaio 2018
Programma:
Ore 15
Parco della Vestale Cossinia (via Mazzini)
Visita guidata a cura del Gruppo Archeologico latino "Latium Vetus" sezione Valle dell'Aniene
Ore 16.30
Ex Chiesa dell'Annunziata
Presentazione delle Mostre
Ore 17.30
Museo della città di Tivoli
Piazza Campitelli
Visita alle Mostre
Tivoli, 25 gennaio 2018
GIORNO DELLA MEMORIA 2018, IL COMUNE DI TIVOLI PARTECIPA CON UNO SPETTACOLO ALL’ISTITUTO ENRICO FERMI
“Per non dimenticare” è il titolo dello spettacolo con il quale il Comune di Tivoli partecipa al Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Lo spettacolo con voce narrante (canto), oboe, chitarra, viola e violoncello è a cura dell’associazione musicale Talia, diretto dal professor Flavio Troiani e promosso dall’assessorato alla cultura di Palazzo San Bernardino.
L’appuntamento è alle ore 10:30 di venerdì 26 gennaio all’auditorium dell’istituto Enrico Fermi in via Acquaregna 112.
Il Giorno della Memoria è stato istituito il 20 luglio del 2000 con la legge 211 dello Stato italiano. L’articolo 1 della legge recita: “la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Tivoli, 25 gennaio 2018
NUOVO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE, MARTEDI' 30 GENNAIO INCONTRO PUBBLICO CON I CITTADINI
NUOVO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE, MARTEDI' 30 GENNAIO INCONTRO PUBBLICO CON I CITTADINI DI VILLA ADRIANA, COLLE NOCELLO, CAMPOLIMPIDO, FAVALE E PATERNO
Conoscere i rischi e sapere come comportarsi in caso di emergenza. E' il tema dell'incontro pubblico organizzato dall'amministrazione comunale con i cittadini dei quartieri di Villa Adriana, Colle Nocello, Campolimpido, Favale, Paterno e zone limitrofe.L'appuntamento è fissato per martedì 30 gennaio alle ore 18, nell'aula magna della scuola Pacifici, in via Leonina 8 a Villa Adriana.
Nel corso dell'incontro i progettisti di Geolapa (i geologi Alfredo La Chioma e Stefania Pallucci e gli ingegneri Valentina La Chioma e Giovanni Trinetti) insieme con il consigliere del sindaco per la protezione civile Andrea Di Lisa, presenteranno nel dettaglio il nuovo piano di emergenza comunale e forniranno tutte le informazioni utili sui rischi e su come comportarsi in caso di calamità.
Tivoli, 25 gennaio 2018
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione ( Art. 1 del D.L. n. 1/2006, convertito dalla Legge n. 22/2006 e modificato dalla L. 7 maggio 2009 n. 46)
SCHEMA DI DOMANDA RICHIESTA VISITA DOMICILIARE (ASL)
Tivoli, 23 gennaio 2018