Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
AL VIA IL NUOVO SERVIZIO LUCE DEL COMUNE DI TIVOLI, UN CAMBIAMENTO STORICO PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE IN TUTTO IL TERRITORIO

Efficienza, risparmio energetico e sicurezza per i cittadini. Sono le parole chiave del nuovo servizio luce del Comune di Tivoli, affidato definitivamente a una delle società aggiudicatarie delle relative gare d'appalto di Consip, l'azienda di Stato che fornisce servizi alla pubblica amministrazione. L'adesione alla convenzione Consip "Servizio luce 3 - lotto 5" è stata adottata all'unanimità dal consiglio comunale, nella seduta del 28 dicembre scorso. Il nuovo servizio luce del Comune di Tivoli è stato presentato oggi, 8 gennaio, a Palazzo San Bernardino. Per la pubblica illuminazione di Tivoli si tratta di un cambiamento storico nella città. Utilizzando i risparmi sull'energia elettrica derivanti dalla sostituzione dei vecchi apparecchi di illuminazione con la tecnologia a led a basso consumo, saranno completamente rinnovati tutti gli impianti di pubblica illuminazione dell'intero territorio comunale, che comprendono circa 5mila punti luce. Con gli stessi risparmi saranno completamente rifatti e messi a norma tutti gli impianti e i quadri elettrici vetusti, saranno sostituiti tutti i vecchi lampioni e bracci di sostegno alle lampade obsoleti e realizzate tutte le necessarie opere civili di adeguamento e messa a norma delle linee.
Il nuovo servizio comprende anche l'introduzione di sistemi di telecontrollo che permetteranno tra l'altro di verificare da remoto il corretto funzionamento degli impianti e di intervenire rapidamente in caso di guasto o malfunzionamento anche di un singolo punto luce, con la periodicità delle manutenzioni che dagli attuali due giorni a settimana diventa quotidiana. A disposizione dei cittadini ci sarà un call center dedicato al servizio di pubblica illuminazione, per segnalare eventuali guasti o malfunzionamenti. Tutti i lavori di sostituzione e di adeguamento, secondo la convenzione approvata che avrà una durata di nove anni, saranno realizzati entro l'anno in corso. "Abbiamo voluto introdurre una soluzione definitiva ai problemi della rete cittadina della pubblica illuminazione, che attualmente ha anche impianti vecchi di decenni o che risalgono addirittura ai primi del Novecento, con un intervento che comprende azioni a breve, a medio e a lungo termine - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Proietti - che daranno finalmente un servizio efficiente e porteranno anche un notevole risparmio sui consumi energetici". "Uno degli aspetti importanti - ha aggiunto il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Irene Vota - consiste nel fatto che i lavori saranno realizzati tutti nel primo anno, utilizzando in anticipo anche i risparmi energetici degli anni successivi, che ammontano al 69 per cento dei consumi attuali e contribuiscono anche a ridurre l'inquinamento. Sottolineo che l'adesione alla convenzione è stata approvata all'unanimità da tutti i consiglieri comunali".
Tivoli, 8 gennaio 2018
(foto allegata di Alberto Proli)
RINCARI PEDAGGI A24, I SINDACI DI GUIDONIA E TIVOLI PARTECIPANO AL COORDINAMENTO DEI COMUNI
Rincari pedaggi a24, i sindaci di Guidonia e Tivoli partecipano al coordinamento dei comuni della valle dell’Aniene e delle Comunità montane.
I primi cittadini di Guidonia Montecelio e Tivoli, Michel Barbet e Giuseppe Proietti, sostengono in modo convinto e partecipano alle iniziative del coordinamento dei sindaci e degli amministratori dei Comuni della Valle dell'Aniene e delle due Comunità Montane contro i rincari tra il 13 e il 20 per cento dei pedaggi dell'autostrada A24 appena entrati in vigore. "Le amministrazioni comunali di Guidonia e Tivoli condividono pienamente il documento approvato e diffuso dai sindaci e dalle Comunità montane - hanno dichiarato Barbet e Proietti attraverso una nota congiunta -. Ci auguriamo che il Governo intervenga in fretta per rivedere questo ulteriore spropositato aumento che grava sulle tasche dei pendolari e sui costi di produzione dei commerci e delle aziende del nostro territorio. L'uso dell'autostrada dovrebbe essere incentivato il più possibile attraverso misure opposte a quelle appena introdotte, anche per evitare che migliaia di automobilisti utilizzino quotidianamente la Tiburtina e attraversino i centri abitati delle nostre città, facendo aumentare i flussi di traffico ed incidendo negativamente sulla qualità dell'aria".
Guidonia Montecelio e Tivoli, 4 gennaio 2018
VENERDì 5 GENNAIO LA BEFANA SCENDE DALLA ROCCA PIA

La Befana torna a scendere dalla Rocca Pia, dopo la lunga interruzione dovuta ai lavori di restauro. Il cantiere ha interessato gli ambienti interni del monumento fatto costruire da Pio II - Enea Piccolomini mentre è imminente l'accordo tra amministrazione comunale e demanio che consentirà al Comune di Tivoli di assumerne la gestione. Il 5 Gennaio prossimo alle ore 18, la splendida scenografia costituita dall'Anfiteatro di Bleso e "Le Torri" vedrà, al calar del giorno, la vecchina arrivare in volo, a cavalcioni della sua scopa, fino al piccolo palco allestito nell'arena per riceverla. Saranno molti i bambini ad attenderla e ad illuminarne la discesa con le lampadine tascabili che terranno in mano: un suo messaggio ha annunciato la distribuzione di torroncini e arance. L'arrivo della Befana è organizzato da Club Alpino Italiano-Sezione di Tivoli ed Euroserviceweb.com, con la collaborazione di Croce rossa - Comitato Valle dell'Aniene, Idee creative, Le Porte belle, XL-Notizia locale, Circolo Legambiente di Tivoli, Autofficina Paciarelli. Oltre alla presenza della polizia locale i controlli ed il presidio di sicurezza saranno effettuati dai volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri e della Congeav. Sponsor tradizionale: "Rossi delizie artigianali".
Programma:
Appuntamento per bambini e genitori dalle 17.30 del 5 gennaio all'interno dell'anfiteatro, gli ingressi da piazza Garibaldi e via Aldo Moro saranno presidiati e quindi leggermente rallentati per i controlli di sicurezza.
Presso gli stessi ingressi sarà distribuito ai bambini il tagliandino per ricevere i torroncini e le arance.
I bambini sono invitati a portare con se una lampadina tascabile da accendere all'arrivo della Befana.
L'invito rivolto agli accompagnatori dei bambini è di tenerli per mano e comunque di non perderli di vista poiché durante la discesa della Befana le luci dell'anfiteatro saranno quasi del tutto spente.
L'uscita dall'anfiteatro avverrà secondo gli stessi varchi di accesso.
In caso di pioggia la Befana non potrà scendere e la distribuzione dei dolciumi avverrà all'interno delle Scuderie estensi dalle ore 18.
Tivoli, 4 gennaio 2018
TIVOLI, CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER 6 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE
Il Comune di Tivoli ha bandito un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di sei agenti di polizia locale.
Il bando contenente tutte le informazioni per partecipare al concorso è pubblicato sul sito istituzionale www.comune.tivoli.rm.it e all’albo pretorio on line del Comune https://albopretorio.datamanagement.it/AlboPretorioWeb/?ente=ComuneDiTivoli&tipoSubmit=ricerca al numero di registro 4232/2017.
Leggere il bando
Guida alla compilazione della domanda di partecipazione
Link per la compilazione della domanda
Tivoli, 29 dicembre 2017
INFORMATIVOLI, DAL 2 GENNAIO IN DISTRIBUZIONE IL PRIMO NUMERO DEL NOTIZIARIO COMUNALE

INFORMATIVOLI, DAL 2 GENNAIO IN DISTRIBUZIONE IL PRIMO NUMERO DEL NOTIZIARIO COMUNALE IN EDIZIONE SPECIALE DEDICATA AL PIANO DI EMERGENZA.
Sarà in distribuzione dal 2 gennaio il primo numero di "Informativoli", il notiziario del Comune di Tivoli. La pubblicazione di un "resoconto periodico di informazione sulle attività del Comune" è compresa nel programma di mandato amministrativo approvato dal Consiglio comunale, che ha fatto propri i contenuti della legge 150 del 7 giugno 2000 denominata "Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni". Il primo numero di "Informativoli" è una edizione speciale, dedicata interamente al nuovo Piano di emergenza comunale. E' di fatto una guida che fornisce ai cittadini e alle famiglie tutte le informazioni utili su come comportarsi in caso di calamità o emergenza: terremoto, ghiaccio e neve, alluvioni e rischio idrogeologico, incendi boschivi, ondate di calore, crisi idrica, black out, rischio industriale e incidente rilevante. Sono inoltre riportate, nel dettaglio, tutte le aree di attesa del territorio comunale, in cui la popolazione si raduna in occasione di evacuazioni preventive o dopo un evento calamitoso. Il notiziario sarà distribuito "porta a porta" a partire dal 2 gennaio in tutto il territorio comunale, da addetti che indosseranno un tesserino di riconoscimento con lo stemma del Comune di Tivoli. Per agevolare la distribuzione si chiede ai cittadini di permettere l'accesso alle cassette postali degli edifici. A partire dal 15 gennaio le copie saranno in distribuzione anche negli Urp del Comune di Tivoli in piazza del Governo e nelle delegazioni di Villa Adriana e Tivoli Terme.
PARTE A TIVOLI IL NUOVO SERVIZIO LUCE, LUNEDI’ 8 GENNAIO LA PRESENTAZIONE PUBBLICA

Il Consiglio comunale, nella seduta di ieri, ha approvato all'unanimità l'adesione dal 1 gennaio al "Servizio luce" di Consip che permetterà, entro l'anno 2018, di ammodernare l'intera rete della pubblica illuminazione in tutto il territorio della città (circa 5mila lampioni e punti luce) utilizzando i risparmi economici generati dalla sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a basso consumo energetico. Il nuovo servizio luce sarà presentato lunedì 8 gennaio alle ore 12 a Palazzo San Bernardino. (foto di Alberto Proli)
ALLERTA METEO ARANCIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TIVOLI PER LE PROSSIME 24 ORE
L'Agenzia Regionale di Protezione Civile ha comunicato che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per le prossime 24 ore a partire dal mattino di oggi 27 dicembre, con codice arancione per la zona E, in cui è compreso il territorio del Comune di Tivoli. Secondo le informazioni contenute nell'avviso, nel territorio del Comune di Tivoli sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco. La criticità idrogeologica per temporale di Codice Arancione sta ad indicare che potrebbero avvenire precipitazioni moderate intense anche con possibilità di creare criticità idrauliche nella rete idrica.
"Seguendo le indicazioni contenute nel Piano di emergenza per questo stato di allertamento, il Sindaco ha attivato il Presidio operativo comunale, con il quale viene assicurata, in caso di necessità, l'immediata reperibilità di tutte le funzioni del Centro operativo comunale e delle associazioni locali di protezione civile - ha spiegato Andrea Di Lisa, Consigliere del Sindaco per la Protezione Civile - Va sempre considerato che i fenomeni temporaleschi previsti, a causa delle molteplici variabili in gioco, possono cambiare nei tempi e nell'intensità".
In caso di emergenza, consigliamo ai cittadini di attenersi rigorosamente alle indicazioni fornite dal Dipartimento di Protezione Civile sui comportamenti da adottare che si possono consultare sul sito http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/cosa_fare_idrogeologico.wp .
Per ogni eventuale emergenza contattare la Sala Operativa della Regione Lazio al numero 803.555 o il numero di emergenza 112.
Tivoli, mercoledì 27 dicembre 2017
Convocazione seduta straordinaria del Consiglio Comunale
Convocazione seduta straordinaria del Consiglio Comunale per il giorno giovedi 28 dicembre alle ore 9,30
Tivoli, 27 dicembre 2017