Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

4 BANDI DI MOBILITA’ VOLONTARIA EX ART. 30 D.Lgs.

Sull' Albo Pretorio on line del Comune di Tivoli ai numeri di registro 3911, 3912, 3913, 3914 sono pubblicati i bandi di mobilità volontaria per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato.
Gli stessi bandi vengono di seguito pubblicati:

1 posto da istruttore contabile C1
1 posto da istruttore direttivo amministrativo D1
1 posto da istruttore informatico C1
1 posto da istruttore direttivo contabile D3.


Tivoli, 14 dicembre 2017   







VIABILITA’ A VILLA ADRIANA, DA DOMANI 13 DICEMBRE VIA COCCANARI DIVENTA A SENSO UNICO

Da domani, mercoledì 13 dicembre, la marcia dei veicoli in via Coccanari, a Villa Adriana, diventerà a senso unico in direzione via Paterno. La modifica alla viabilità è stata disposta dalla polizia locale per alleggerire il traffico in corrispondenza dell’incrocio tra via Coccanari, via Tiburtina e via di Villa Adriana, anche in relazione all’apertura, prevista per domani, di una media struttura di vendita a poca distanza dalla stessa intersezione. In alternativa a via Coccanari, i veicoli potranno raggiungere la Tiburtina da via Paterno utilizzando via degli Orti (direzione Tivoli) o via Val Gardena (direzione Villa Adriana-Ponte Lucano).

Tivoli, 12 dicembre 2017




VIABILITA’, OGGI E DOMANI (12 E 13 DICEMBRE) CHIUSA AL TRAFFICO VIA DEI SOSII DALLE 15 ALLE 17

Per consentire lavori urgenti di riparazione del manto stradale nei pressi di piazza Plebiscito, la polizia locale ha disposto la chiusura al traffico dalle ore 15 alle ore 17 di oggi e domani, martedì 12 e mercoledì 13 dicembre, del tratto di via dei Sosii che collega via Giuliani a piazza Plebiscito. Le aree del centro nei pressi del municipio saranno comunque raggiungibili negli stessi orari utilizzando i percorsi della ztl 1 “medievale” poiché i relativi varchi non sono attivi (e quindi percorribili da tutti i mezzi anche non autorizzati) dalle ore 14 alle ore 17.

Tivoli, 12 dicembre 2017





DA OGGI LA BANCA DEL TEMPO DEL COMUNE DI TIVOLI. ECCO COME FUNZIONA.

Funziona come una banca. L'unica differenza, sostanziale, è che non si usano soldi ma il tempo: per ogni ora di servizio prestata a favore di qualunque cittadino si riceve in cambio il credito equivalente da spendere per servizi erogati da altri. E' tutto gratuito e per iniziare basta iscriversi sul sito www.bancadeltempoditivoli.it o nella sede di via delle Ginestre 1, aperta dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Apre a Tivoli la Banca del Tempo, grazie al progetto realizzato dell'assessorato alle politiche sociali di Palazzo San Bernardino avviato in collaborazione con Nuova Sair. L'iniziativa sarà presentata nel pomeriggio di oggi, lunedì 11 dicembre, alle ore 15, alle Scuderie Estensi.
"La Banca del Tempo nasce con l'intento di recuperare le abitudini, ormai perdute, di mutuo aiuto, tipiche dei rapporti di buon vicinato - spiega l'assessore Maria Luisa Cappelli -. Si identifica con la possibilità di mettere in comune le risorse di ognuno, i propri talenti, e farli fruttare nello scambio di servizi, come un valore aggiunto che si inserisce all'interno della collettività. Trae spunto dal funzionamento di un istituto di credito dove, anziché depositare denaro, i cittadini possono mettere a disposizione la proprie capacità, utilizzando il tempo per trasformarlo in ricchezza, per se stessi e per gli altri. La Banca del Tempo è regolata dal principio dello scambio, di prestazioni professionali e professionalizzanti, realizzato in una condizione di completa parità e spontaneità tra le persone. I destinatari dell'iniziativa diventano protagonisti di quella partecipazione che è fonte e produttrice di ricchezza. Aderire è semplicissimo e rappresenta un'ottima opportunità per raggiungere l'obiettivo di una cittadinanza attiva".
La partecipazione è libera e senza limiti di età. L'unico impegno è quello di restituire il tempo ricevuto.
Gli interessati possono accedere a tutti i servizi messi a disposizione: dal giardinaggio al baby - sitting, dal sostegno alla spesa per gli anziani alle piccole riparazioni, a lezioni di diverso genere (supporto nel recupero scolastico, corsi di ballo e di cucina, studio delle lingue), solo per citarne alcuni. I servizi disponibili saranno man mano aumentati, in base alla domanda e all'offerta.
L'interessato ad una determinata prestazione può contattare la segreteria della banca esprimendo la sua necessità. La segreteria, così, si metterà in contatto con gli offerenti dell'attività richiesta per facilitare lo scambio con il soggetto richiedente. Chi offre la prestazione, al termine della stessa riceverà un assegno-tempo firmato da chi l'ha richiesta.
Gli assegni-tempo ricevuti dovranno essere consegnati alla segreteria che provvederà periodicamente a conteggiare l'estratto conto di ogni aderente.
Non è prevista alcuna transazione in denaro e/o valori nello scambio di prestazioni fra i partecipanti. E' ammessa la circolazione di denaro unicamente per l'eventuale rimborso, previamente concordato, delle spese realmente sostenute. Un'ora di tempo impiegato si considererà tale, a prescindere dalla prestazione offerta.
I rapporti di credito e debito del tempo impiegato di ogni singolo partecipante sono attuati unicamente con la "Banca del Tempo" e non direttamente tra gli aderenti.
Il regolamento completo è disponibile al seguente link http://www.bancadeltempoditivoli.it/regolamento/
Per informazioni: 0774310131

Tivoli, 11 dicembre 2017





DA LUNEDI 11 DICEMBRE IL COMUNE DI TIVOLI RILASCERA’ LA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA

A partire da lunedì 11 dicembre 2017 l'Ufficio Anagrafe del Comune di Tivoli rilascerà,  in via esclusiva, con le modalità ed i tempi previsti dalla vigente normativa, la C.I.E. (Carta di Identità Elettronica).

Introdotta dall'art. 10, comma 3 del D.L. 78/2015, recante "disposizioni urgenti in materia di Enti territoriali", convertito dalla Legge 6 agosto 2015 n. 125, la carta di identità elettronica, con funzioni di identificazione del cittadino, è finalizzata ad incrementare i livelli di sicurezza dell'intero sistema di emissione ( anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici). E'un documento di riconoscimento con le dimensioni di una carta di credito, dotato di sofisticati elementi di sicurezza che consentono di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale quanto all'estero, che potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni ( pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari).

Come per il passato, il cittadino potrà richiedere il documento presso gli sportelli degli uffici nei giorni di ricevimento al pubblico munito di una sola foto, documento scaduto, tessera sanitaria o codice fiscale.

Lo stesso, al fine di evitare file presso gli sportelli anagrafici, potrà effettuare la prenotazione direttamente sul portale predisposto dal Ministero dell'Interno al seguente indirizzo: https://agendacie.interno.gov.it .

Il rilascio della C.I.E. non sarà più contestuale  ma avverrà entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta e ricevuta, per posta, all'indirizzo di residenza o ritirata presso gli uffici comunali e sarà emessa dal Poligrafico dello Stato.

Il Ministero dell'Interno ha stabilito il costo di produzione e spedizione della nuova carta di identità elettronica in € 16,79 ( comprensiva di IVA) a cui si aggiungono i normali diritti di segreteria di € 6.21, per un costo totale di € 23,00.

In caso di smarrimento o deterioramento del documento di identità, il costo complessivo della carta di identità elettronica ammonterà ad € 28,00 (€ 16,79 con aggiunta dei diritti di segreteria di € 11,21).

Il pagamento potrà essere corrisposto  in contanti presso lo sportello Anagrafe del Comune  oppure presso la tesoreria del Comune di Tivoli, Banca Popolare di Ancona filiale di Tivoli, piazza Santa Croce, IBAN IT55A0311139450000000012067 causale: corrispettivo CIE .
Quanto alla carta di identità cartacea si precisa che la stessa potrà essere richiesta  esclusivamente per casi specifici e tassativamente indicati quali:

1)    tutela della salute;
2)    pregiudizio e/o danno economico (es: stipule contratti, atti notarili, etc);
3)    partecipazione a procedure concorsuali (es: concorsi pubblici, bandi di gara);
4)    consultazione elettorale;
5)    viaggio con presentazione di biglietto ovvero prenotazione di soggiorno in struttura ricettiva;
6)    iscritti A.I.R.E.

La C.I.E. può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve essere emessa a seguito di cambio di indirizzo o residenza.

All'atto della richiesta di emissione della C.I.E., il cittadino potrà esprimere il proprio consenso/ diniego alla donazione di organi e tessuti.

Tivoli, 6 dicembre 2017













 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media