Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
AGGIORNAMENTO ORE 10:45
AGGIORNAMENTO ORE 10:45 NEVE E GHIACCIO, CHIUSI ANCHE DOMANI MARTEDI’ 27 TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLA CITTA’. PROTEZIONE CIVILE AL LAVORO NO-STOP PER GARANTIRE PERCORRIBILITA’ LUNGO RETE VIARIA PRINCIPALE
Ordinanza numero 166 del 26 febbraio
Il Sindaco Giuseppe Proietti ha disposto, anche per la giornata di domani martedì 27 febbraio, la chiusura di tutti gli istituti scolastici della città di Tivoli. Nel corso della notte e delle prime ore del mattino si sono depositati al suolo circa 20 centimetri di neve, con punte di 30 centimetri in alcune zone. La decisione è stata presa viste le attuali previsioni meteorologiche, secondo le quali per le prossime ore e nella notte tra la giornata di oggi, lunedì 26, e domani, martedì 27, la temperatura atmosferica subirà un notevole abbassamento, fino a raggiungere i -9 gradi centigradi. Pur tenendo conto del fatto che l’attività di spargimento di sale e di rimozione della neve accumulata andrà avanti per tutta la giornata di oggi, tali temperature comporteranno la formazione di strati di ghiaccio rischiosi per la circolazione. Pertanto si è ritenuto, per motivi di incolumità pubblica, di ridurre al minimo indispensabile la circolazione degli autoveicoli lungo le strade cittadine. Le associazioni comunali di Protezione civile sono all’opera con tutti i mezzi e le risorse a disposizione, dall’inizio delle precipitazioni nevose, per garantire il transito lungo la viabilità principale e per assicurare l’accesso agli edifici “strategici”, in particolare ospedale e case di cura. Nel corso della giornata, compatibilmente con le attività di emergenza, si dedicheranno alla viabilità secondaria. Soprattutto nel corso della prossima notte, visto il previsto notevole abbassamento della temperatura, si consiglia di limitare gli spostamenti con gli autoveicoli solo ai casi di assoluta necessità, prestando la massima attenzione alla possibile formazione di ghiaccio lungo le strade. La stessa raccomandazione vale per i pedoni: prestare la massima attenzione all’eventuale presenza di ghiaccio a terra.
Ore 8: NEVE A TIVOLI ANCORA IN CORSO PRECIPITAZIONI IN AZIONE SPARGISALE E SPAZZANEVE PER GARANTIRE IL TRANSITO SULLA VIABILITA'
PREALLARME NEVE, RIUNITO A TIVOLI IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE PER L’EMERGENZA
A seguito dell'avviso per preallarme neve diramato dall'Agenzia regionale della Protezione civile (vedi anche il comunicato diramato ieri http://www.comune.tivoli.rm.it/node/3260 ) alle ore 9:30 di oggi il Sindaco Giuseppe Proietti ha convocato il Centro operativo comunale in via Monte Vescovo.
Si conferma l'ordinanza che dispone la chiusura di tutti gli istituti scolastici del territorio comunale nella giornata di lunedì 26 febbraio. Al momento attuale, viene confermata la previsione dell'Agenzia regionale della Protezione civile, secondo la quale sono in arrivo precipitazioni nevose anche nella nostra città a partire dalla seconda parte della giornata di oggi e nelle prime ore della giornata di domani, con particolare riferimento alla fascia oraria compresa tra mezzanotte e le cinque del mattino. E' previsto inoltre nelle ore successive, anche nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28, un notevole abbassamento delle temperature, con probabile formazione di ghiaccio e ondate di gelo. Le associazioni di protezione civile hanno predisposto mezzi e attrezzature per affrontare l'eventuale emergenza, con particolare riferimento allo spargimento di sale e alla rimozione di neve dalle strade, che avverrà partendo dalla viabilità principale, per garantire l'accesso agli edifici strategici, per poi proseguire durante l'arco nella giornata alla viabilità secondaria. Per quel che riguarda gli edifici scolastici, è stato disposto che gli impianti termici resteranno accesi anche di notte nei prossimi giorni e fino al termine delle ondate di gelo previste, per garantire temperature adeguate alla ripresa delle attività didattiche. L'Amministrazione raccomanda a tutti di osservare i consigli e i corretti comportamenti contenuti ne "Il Piano comunale di emergenza - una guida per conoscere i rischi e per sapere come comportarsi", distribuita nei giorni scorsi in formato cartaceo alla cittadinanza e disponibile in versione digitale al seguente link https://issuu.com/xlgiornale/docs/informativoli1217 o nella pagina "protezione civile" della sezione informazioni del sito istituzionale: http://www.comune.tivoli.rm.it/protezionecivile . In particolare, soprattutto nelle ore notturne, si raccomanda di mantenere le caldaie accese a una temperatura minima di 40 gradi e di isolare i contatori esterni dell'acqua. Per necessità durante l'eventuale emergenza, contattare la Protezione civile regionale al numero 803555.
Tivoli, domenica 25 febbraio 2018 ore 12.
PREALLARME METEO PER NEVE, A TIVOLI DISPOSTA LA CHIUSURA DI TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI PER LUNEDI' 26 FEBBRAIO
Ordinanza 165 del 24 febbraio 2018
Il Sindaco Giuseppe Proietti ha disposto in via cautelativa, per la giornata di lunedì 26 febbraio, la chiusura di tutti gli istituti scolastici di Tivoli. La decisione è stata presa dopo aver valutato i modelli meteo e a seguito dell'avviso di condizioni meteorologiche avverse, con preallarme per neve, emesso in data odierna dall'Agenzia regionale della Protezione civile, secondo il quale, nella zona in cui è compreso il territorio di Tivoli, sono previste nevicate anche a quote di pianura a partire dalla seconda metà della giornata di domani, domenica 25 febbraio, fino alle prime ore di lunedì 26. I modelli prevedono anche un notevole abbassamento della temperatura, con probabilità di ghiaccio e ondate di gelo. Per domani mattina alle ore 9:30 il Sindaco ha convocato il Centro operativo comunale (Coc) per l'emergenza, che si riunirà nella sede operativa di via Monte Vescovo. Aggiornamenti ed ulteriori informazioni saranno comunicati attraverso i seguenti usuali canali di informazione del Comune di Tivoli:
- sito internet ufficiale www.comune.tivoli.rm.it
- pagina Facebook ufficiale "Comune di Tivoli Palazzo San Bernardino"
- app ufficiale "Comunicacity".
Si raccomanda ai cittadini in particolare di scaricare la app gratuita Comunicacity, che permette di avere sempre le informazioni in tempo reale sul proprio "smartphone", ogni volta con relativa notifica che avverte di una nuova notizia emessa, per conoscere immediatamente le informazioni utili durante eventuali emergenze. La app si scarica cercando la parola "Comunicacity" in tutti gli store dei dispositivi mobili o cliccando sui seguenti link:
scarica per IOS https://itunes.apple.com/it/app/comunicacity/id934381490...
scarica per ANDROID https://play.google.com/store/apps/details...
scarica per WINDOWS https://www.microsoft.com/.../sto.../p/comunicacity/9nblgggzphb5
Più in generale, l'Amministrazione raccomanda a tutti di osservare i consigli e i corretti comportamenti contenuti ne "Il Piano comunale di emergenza - una guida per conoscere i rischi e per sapere come comportarsi", distribuita nei giorni scorsi in formato cartaceo alla cittadinanza e disponibile in versione digitale al seguente link https://issuu.com/xlgiornale/docs/informativoli1217 o nella pagina "protezione civile" della sezione informazioni del sito istituzionale: http://www.comune.tivoli.rm.it/protezionecivile. In particolare, si consiglia di prestare la massima attenzione all'articolo "come comportarsi in caso di ghiaccio e neve", pubblicato alle pagine 13 e 14 della guida. L'Amministrazione comunale ricorda infine che per le cittadine e i cittadini con almeno 65 anni di età è attivo tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 8 alle ore 18, il numero verde 800 167 662 al quale si può richiedere una serie di servizi gratuiti a domicilio per affrontare le attività quotidiane, in particolare durante eventuali emergenze e ondate di gelo.
Tivoli, sabato 24 febbraio 2018 ore 17:30
PREALLERTA METEO PER I PROSSIMI GIORNI PER NEVE E GHIACCIO. INFORMAZIONI E RACCOMANDAZIONI AI CITTADINI
Secondo gli attuali modelli meteorologici, a partire dalla seconda parte della giornata di domani, domenica 25 febbraio e/o dalle prime ore di lunedì 26 febbraio 2018, potrebbero verificarsi nel nostro territorio delle precipitazioni nevose, accompagnate da un netto abbassamento delle temperature e da probabile formazione di ghiaccio.
L'Amministrazione comunale sta monitorando costantemente la situazione al fine di limitare eventuali disagi; il Sindaco ha disposto la preparazione di attrezzature e mezzi per una eventuale emergenza e le associazioni di protezione civile sono in preallerta e pronte a intervenire. Una situazione più chiara si potrà avere nelle prossime ore, anche in considerazione degli aggiornamenti dei modelli e di eventuali comunicazioni ufficiali da parte del Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile.
Pertanto l'Amministrazione comunale potrebbe emettere dei provvedimenti cautelativi tra le giornate di oggi, sabato 24, e domani, domenica 25, che potrebbero comprendere, per la giornata di lunedì 26 febbraio, la sospensione delle attività didattiche o la chiusura degli istituti scolastici e di altri uffici pubblici; gli eventuali provvedimenti saranno comunicati attraverso i seguenti usuali canali di informazione del Comune di Tivoli:
- sito internet ufficiale www.comune.tivoli.rm.it
- pagina Facebook ufficiale "Comune di Tivoli Palazzo San Bernardino"
- app ufficiale "Comunicacity".
Si raccomanda ai cittadini in particolare di scaricare la app gratuita Comunicacity, che permette di avere sempre le informazioni in tempo reale sul proprio "smartphone", ogni volta con relativa notifica che avverte di una nuova notizia emessa, per conoscere immediatamente sia eventuali provvedimenti cautelativi adottati dal Comune, sia le informazioni utili durante eventuali emergenze.
La app si scarica cercando la parola "Comunicacity" in tutti gli store dei dispositivi mobili o cliccando sui seguenti link:
scarica per IOS https://itunes.apple.com/it/app/comunicacity/id934381490...
scarica per ANDROID https://play.google.com/store/apps/details...
scarica per WINDOWS https://www.microsoft.com/.../sto.../p/comunicacity/9nblgggzphb5
Più in generale, l'Amministrazione raccomanda a tutti di osservare i consigli e i corretti comportamenti contenuti ne "Il Piano comunale di emergenza - una guida per conoscere i rischi e per sapere come comportarsi", distribuita nei giorni scorsi in formato cartaceo alla cittadinanza e disponibile in versione digitale al seguente link https://issuu.com/xlgiornale/docs/informativoli1217 o nella pagina "protezione civile" della sezione informazioni del sito istituzionale: http://www.comune.tivoli.rm.it/protezionecivile .
In particolare, si consiglia di prestare la massima attenzione all'articolo "come comportarsi in caso di ghiaccio e neve", pubblicato alle pagine 13 e 14 della guida.
L'Amministrazione comunale ricorda infine che per le cittadine e i cittadini con almeno 65 anni di età è attivo tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 8 alle ore 18, il numero verde 800 167 662 al quale si può richiedere una serie di servizi gratuiti a domicilio per affrontare le attività quotidiane, in particolare durante eventuali emergenze e ondate di gelo.
Tivoli, sabato 24 febbraio 2018 ore 12
DOMENICA 25 FEBBRAIO CHIUSA AL TRAFFICO VIA INVERSATA PER LAVORI
DOMENICA 25 FEBBRAIO CHIUSA AL TRAFFICO VIA INVERSATA PER LAVORI
Per consentire lavori di verifica della stabilità dei cornicioni di un edificio, la Polizia locale ha disposto la chiusura al traffico di via dell’Inversata e di largo Salvo d’Acquisto dalle ore 8:30 alle ore 16:30 di domenica 25 febbraio e comunque fino alla fine degli interventi. I lavori sono stati programmati nella giornata festiva per limitare i disagi alla circolazione e potrebbero essere rinviati in caso di maltempo.
Tivoli, 23 febbraio 2018
INVERNO SICURO, SEMPRE ATTIVO IL NUMERO VERDE PER I SERVIZI GRATUITI.
INVERNO SICURO, SEMPRE ATTIVO IL NUMERO VERDE PER I SERVIZI GRATUITI. DOMANI L'INCONTRO PUBBLICO SU COSA FARE IN CASO DI CALAMITA'. ON LINE LA GUIDA COMPLETA SUL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE.
Secondo gli attuali modelli di previsione meteo, nel corso della prossima settimana anche nella nostra città la temperatura subirà un notevole abbassamento, comportando probabilmente formazione di ghiaccio e ondate di gelo.
L'Amministrazione comunale ricorda che per le cittadine e i cittadini con almeno 65 anni di età è attivo tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 8 alle ore 18, il numero verde 800 167 662 al quale si può richiedere una serie di servizi gratuiti a domicilio per affrontare le attività quotidiane, in particolare durante eventuali emergenze e ondate di gelo.
Più in generale, l'Amministrazione raccomanda a tutti di osservare i consigli e i corretti comportamenti contenuti ne "Il Piano comunale di emergenza - una guida per conoscere i rischi e per sapere come comportarsi", distribuita nei giorni scorsi in formato cartaceo alla cittadinanza e disponibile in versione digitale al seguente link https://issuu.com/xlgiornale/docs/informativoli1217 o nella pagina "protezione civile" della sezione informazioni del sito istituzionale: http://www.comune.tivoli.rm.it/protezionecivile .
In particolare, si consiglia di prestare la massima attenzione all'articolo "come comportarsi in caso di ghiaccio e neve", pubblicato alle pagine 13 e 14 della guida.
Si ricorda infine che per domani, sabato 24 febbraio alle ore 10, nella sala conferenze delle Scuderie Estensi è previsto uno degli incontri pubblici programmati dall'Amministrazione comunale per illustrare il Piano di emergenza e i comportamenti da tenere in caso di calamità. L'incontro di domani è rivolto in particolare ai residenti di tutti i quartieri della parte "alta" della città, comprese le zone del Bivio di San Polo - Crocetta e degli Arci.
Tivoli, 23 febbraio 2018
VIA EMPOLITANA, DA DOMANI VENERDI’ 23 TERZA FASE DEI LAVORI. NUOVE MODIFICHE ALLA VIABILITA’
Da domani, venerdì 23 febbraio, si passa alla terza fase dei lavori di rifacimento completo della pavimentazione stradale in via Empolitana, al termine del complesso intervento a cura di Acea per la realizzazione del nuovo acquedotto.Nei primi quattro giorni di lavori è stato completato il "massetto" nel tratto compreso tra largo San Giovanni e l'incrocio con via dei Pini, sul quale successivamente sarà realizzato lo strato superficiale d'asfalto. Da domani mattina gli stessi lavori saranno eseguiti nel tratto compreso tra l'incrocio con via dei Pini e l'incrocio con via Goffredo Mameli.
Pertanto, fino a nuova comunicazione, da domani la viabilità sarà modificata come segue:
dalle ore 8 fino al termine dei lavori quotidiani (al massimo fino alle ore 20):
- il primo tratto di via Empolitana sarà percorribile fino all'incrocio con via dei Pini (esclusi bus e mezzi pesanti) con obbligo di svolta a destra su via dei Pini;
- da via del Campo Sportivo continuerà ad essere possibile raggiungere via Empolitana per arrivare fino a via dei Pini o per raggiungere via Acquaregna dall'omonimo vicolo;
- in via dei Pini tornerà il senso di marcia ordinario, a salire in direzione via Tiburto;
- da via Acquaregna sarà di nuovo possibile raggiungere via Empolitana attraverso vicolo Empolitana;
- l'ultimo tratto di via Empolitana, non ancora interessato dai lavori, sarà raggiungibile attraverso via Rivellese;
- i bus e il traffico pesante (sopra a 3,5 tonnellate) restano deviati in via Tiburto.
dal termine dei lavori quotidiani e fino alle 8 del mattino e nelle 24 ore di sabato 24 e domenica 25 febbraio:
- l'intera via Empolitana sarà percorribile, esclusi bus e mezzi pesanti che restano deviati in via Tiburto anche nelle ore notturne.
Il crono-programma relativo alle fasi successive, comprese le relative modifiche alla viabilità, sarà comunicato prima del termine della terza fase. Eventuali variazioni al crono-programma dei lavori saranno comunicate attraverso gli usuali canali di informazione del Comune (sito internet, Facebook) e, anche in tempo reale, attraverso la app ufficiale "Comunicacity".
Tivoli, 22 febbraio 2018
RISERVA DI MONTE CATILLO, INVITO ALL’ADESIONE ALLA CONSULTA DEGLI ATTORI SOCIALI
Città Metropolitana di Roma Capitale intende riattivare le consulte degli attori sociali per le aree protette di propria competenza, tra cui la Riserva naturale di Monte Catillo.
In allegato sono disponibili l’invito e la scheda di adesione destinati alle associazioni e agli organismi, aventi finalità di tutela ed interesse sul territorio delle aree protette, interessati alla partecipazione gratuita alle consulte.
Invito alla adesione alla consulta degli attori sociali delle aree protette gestite dalla Città Metropolitana di Roma Capitale
Scheda di Adesione
Tivoli, 21 febbraio 2018