Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Orari

BIBLIOTECA MARIA COCCANARI FORNARI

 


 

O R A R I O    D I   A P E R T U R A

Dall'11 Settembre la Biblioteca Comunale sarà aperta dal Lunedi al Venerdi con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 19.30, rimane la chiusura del Sabato e della Domenica.

Fino a Venerdi 8 Settembre rimangono i seguenti orari:

 





Terme Acque Albule

Terme di Roma Terme di Roma

Le Terme di Roma

Acque Albule S.p.A.

Via Tiburtina Valeria, km 22,700 • 00011 Tivoli Terme (RM)

Tel. Centralino(+39) 0774 408500 • Fax (+39) 0774 408508

E-Mail info@termediroma.org




Principali monumenti della città

CHIESA DI S. MARIA MAGGIORE

S. MARIA MAGGIORE Fu fatta edificare da Papa Simplicio sui ruderi di una villa romana, ampliata e radicalmente trasformata nel XII secolo a seguito dell'inclusione dell'abitato all' interno delle mura cittadine del Barbarossa. Successivamente nel secolo XV furono chiuse le arcate laterali e sostituite da finestre a tutto sesto, mentre l'arcata centrale dell'ingresso fu arricchita da un bel portale gotico con sovrastante tabernacolo, opera dello scultore Angelo da Tivoli. Sul lato sinistro della chiesa si erge il campanile ricostruito nel 1590. Nell'altare maggiore, opera dell'architetto Galvani (fine '500) racchiusa una preziosa immagine su tavola della Madonna delle Grazie, eseguita nel 1200 dal pittore francescano Jacopo Torriti.

CHIESA DI S. SILVESTRO




Regolamento

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TIVOLI

Finalità e compiti

Art. 1.

La biblioteca comunale di Tivoli è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla comunità, in conformità con quanto previsto dall'art. 4 dello Statuto Comunale.

Art. 2.

La biblioteca svolge compiti di documentazione, organizzazione ed uso pubblico dell'informazione sul territorio o in ambiti tematici, contribuendo allo sviluppo della conoscenza e della ricerca, promovendo, anche attraverso la lettura, la crescita civica e democratica dei cittadini e la consapevole partecipazione alla vita associata.




Storia

La Biblioteca Comunale di Tivoli si costituisce alla fine del XVIII secolo per volontà di Nicola Felice Bischi, colto ed ambizioso esponente di una famiglia nobile senese, stabilitasi nella città intorno alla metà del Settecento. La stretta parentela con il Pontefice Clemente XIV consente infatti al Bischi di acquisire, durante il suo capomiliziato, due importanti biblioteche gesuitiche romane, quella della Casa del Noviziato di S. Andrea al Quirinale e la raccolta privata del Preposito Generale dei Gesuiti Paolo Oliva, che si erano rese disponibili in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù.




Eventi & Feste Tradizionali


S. ANTONIO ABATE
(Domenica più vicina al 17 gennaio)
Corteo degli animali per la rituale benedizione.

CARNEVALE DI TIVOLI (Febbraio)
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Il carnevale tiburtino ha radici molto antiche e costituisce uno dei più importanti appuntamenti di rilevanza turistica.

FIERA DI SAN GIUSEPPE (19 marzo)
La Fiera di merci e di bestiame intitolata a San Giuseppe Artigiano è stata istituita a Tivoli il 2 febbraio 1845. Dal 1973 si svolge nel centro storico nella sola giornata del 19 marzo.




PERCORSI ED ORARI AUTOLINEE URBANE DELLA C.A.T.

Oriario FERIALE                                                                   Orario FESTIVO

Visita il sito della CAT                                                              Orari e Linee




EXURSUS DEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CITTA' DI TIVOLI

LE ORIGINI ED IL TERRITORIO

Una fertile vallata, terrazzamenti panoramici ed un clima particolarmente favorevole, fu il contesto in cui si trovarono quei primi insediamenti umani che si attestarono su di un promontorio dei monti Tiburtini abbracciato dal fiume Aniene, ad est di Roma. Sarà nella storia proprio il fiume l’ elemento unificante e determinante per la vita della città, per la formazione successiva del tessuto edilizio e per lo sviluppo dell’economia urbana.

Inizialmente l’area dislocata tra le gole del fiume fu interessata da quel fenomeno definito "transumanza", cioè dal transito dei pastori che dall’Abruzzo si spostavano verso i fertili pascoli dell’agro romano.




P.I.T. (Punto Informativo Turistico)

P.I.T. (Punto Informativo Turistico)
Pazzale Nazioni Unite
aperto tutti i giorni (lunedì escluso)
in orari: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 18.00
Tel. 0774.313536


Syndicate content









 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media