Comune
COMUNE DI TIVOLI VERSIONI ALTA ACCESSIBILITA'
COMUNE DI TIVOLI
Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it

Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00

Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it

delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00

delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00

Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it

Villa d'Este

Villa d'Este

Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche costituisce un modello più volte emulato nei giardini europei del manierismo e del barocco.Il giardino va per di più considerato nello straordinario contesto paesaggistico, artistico e storico di Tivoli, che presenta sia i resti prestigiosi di ville antiche come Villa Adriana, sia un territorio ricco di forre , caverne e cascate, simbolo di una guerra millenaria tra pietra e acque. Le imponenti costruzioni e le terrazze sopra terrazze fanno pensare ai Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico, mentre l’adduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la città, rievoca la sapienza ingegneresca dei romani.



Villa Adriana

Villa Adriana -

Visita Virtuale

La regina delle ville imperiali dell'antica Roma è posizionata nella piana sottostante Tivoli e spicca per l'imponente grandiosità dell'architettura. Fu fatta costruire dall'imperatore Adriano, che ne seguì personalmente il progetto (118-138 d.C.), a partire dalla ristrutturazione di una precedente villa repubblicana. E' costituita da un insieme di costruzioni monumentali, vie, specchi d'acqua, terme, biblioteche, teatri, templi che avevano colpito l'imperatore nei suoi numerosi viaggi nelle province dell'impero dove era andato per conoscere realtà così lontane e adeguare le strutture dell'impero alle nuove necessità. Si tratta di una vera e propria città estesa su di un'area di circa 300 ettari, nella quale il grandioso complesso si presenta diviso in quattro diversi nuclei. La Villa Adriana, voluta dall'Imperatore Adriano, era certamente ispirata alla Domus Aurea di Nerone, la grandiosa reggia romana quasi completamente distrutta dopo la morte del vituperato imperatore. Il progetto della villa tiburtina è attribuito allo stesso imperatore, interessato all'architettura, che volle qui riprodurre i luoghi e gli edifici che più lo avevano colpito nei suoi numerosi viaggi nelle province dell'impero: il Liceo, l'Accademia, il Pritaneo, il Pecile di Atene, il Canopo sul delta del Nilo, la Valle di Tempe in Tessaglia. Non si trattò di una scelta puramente amatoriale: i viaggi di Adriano non avevano un carattere, per così dire, turistico, ma costituirono il segno più evidente della nuova concezione dell'impero che lui stesso andava affermando in quell'inizio del II secolo d.C., dopo che le conquiste del suo predecessore Traiano avevano portato i confini dell'impero romano alla massima espansione. Le istituzioni della repubblica romana, che Augusto e i suoi successori avevano modificato ufficialmente di poco, non erano in grado di reggere la guida di territori tanto ampi e di popoli così diversificati; di qui la decisione di Adriano di conoscere di persona le province imperiali, per poter adeguare le strutture dell'impero alle nuove necessità.Imbevuto della cultura greca, Adriano seppe fondere la raffinatezza ellenistica con la pratica capacità di governo di cui i romani avevano dato prova nell'amministrazione dell'impero; e di questa singolare fusione troviamo la plastica espressione nella splendida villa, realizzata in tre fasi successive dal 121 al 137 d.C.

Dopo la morte di Adriano, avvenuta nel 138 d.C., la villa continuò a far parte dei beni della Casa Imperiale. Nei secoli successivi subì un lento declino e fu spogliata dei suoi marmi, utilizzati in molti edifici e chiese medievali. All'inizio del `700 gran parte della villa fu acquisita dalla casata Conte che iniziò una campagna di scavi e la adornò con cipressi e viti. Dopo l'unità d'Italia (1870) la villa passò al Demanio statale.






Costruzione del Sistema Turistico Locale "Ville Tiburtine"

Il 18 settembre 2010 alle ore 10,30 presso le SCUDERIE ESTENSI di Tivoli sarà presentato, nell'ambito di una conferenza il saggio di ANTONIO CAPITANO:

La costruzione del Sistema Turistico Locale "Ville Tiburtine".
Vantaggi di una organizzazione dinamica e di un nuovo modello di sviluppo turistico, economico e territoriale.



Il POLO TURISTICO E CULTURALE TIBURTINO DAL PATRIMONIO DEL PASSATO ALLA RICCHEZZA PER IL PRESENTE






“Sicurezza Stradale: un’emergenza sociale. Proposte legali e sostegno psicologico alle famiglie”

Convegno
“Sicurezza Stradale: un’emergenza sociale. Proposte legali e sostegno psicologico alle famiglie”
25 giugno 2010
ore 09.00-13.30
Scuderie Estensi -Tivoli


Il Convegno “Sicurezza Stradale: un’emergenza sociale” nasce dalla proposta dell’Associazione “Famiglie di Angeli” in collaborazione con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada. Le Associazioni che conducono battaglie di prevenzione, hanno stipulato una convenzione di collaborazione reciproca, per il  sostegno psicologico e legale alle famiglie dopo l’incidente stradale. L’ass.ne Famiglie di Angeli è costituita da genitori che hanno perso i figli, da professionisti e volontari che operano nel campo della salute e della relazione di aiuto e da un Comitato Etico-Scientifico formato da Esperti e Docenti Universitari. L’Associazione AIFVS opera nel campo della prevenzione, della giustizia e dell’assistenza alle vittime ed ai familiari,  avanza proposte alle istituzioni per la tutela dei diritti umani, partecipa alle consulte nazionali e territoriali, si costituisce parte civile nei processi.

Al Convegno si tratteranno temi riguardanti:- l’aiuto e l’assistenza legale dopo l’incidente stradale.
- il sostegno psicologico alle famiglie colpite dal lutto o che devono far fronte ad    una  disabilità conseguente all’incidente stradale.
- la prevenzione: per una riduzione degli incidenti stradali, attraverso la promozione di attività di informazione e formazione,  che educano i giovani alla corretta percezione del “rischio” e diffondano la cultura del divertimento sano e consapevole.

Brochure evento

                                   Il Presidente
                                Dott.ssa Enza Tripaldi




Festival Villa Adriana 2010

IL MONDO IN SCENA A VILLA ADRIANA

Un sorprendente incrocio di culture e stili diversi caratterizzerà la quarta edizione di festiVAl - Festival Internazionale di Villa Adriana – Lazio, promosso dalla Regione Lazio e prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con MIBAC - Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio e con il Comune di Tivoli.
Il grande palcoscenico all’aperto che accoglierà gli spettacoli - dal 15 giugno al 18 luglio - sarà allestito anche quest’anno nell’area delle Grandi Terme di Villa Adriana, uno dei più grandi siti archeologici a cielo aperto del mondo, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Il programma offrirà panoramiche inedite sulle novità più raffinate della scena internazionale. Da Taiwan a Londra, da Parigi a Tel Aviv, da Roma a Bruxelles, un giro del mondo in 14 tappe, attraverso le suggestioni e i talenti delle più disparate espressioni artistiche: la danza di Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui, del Cloud Gate Dance Theatre of Taiwan e della Vertigo Dance Company; la musica di Elvis Costello, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e di Enrico Rava con la PMJL – Parco della Musica Jazz Lab; il teatro “cuntista” di Mimmo Cuticchio e quello “circense” di Aurélia Thiérrée.



Servizi Turistici

Consorzio turistico Tivoli Incoming - Alberghi, Ristoranti e Guide Turistiche
sede legale. Vicolo del Barchetto s.n.c., 00019 Tivoli (RM)
Tel. +39 0774 080907
Cell +39 3892171358                                                 
Mail box  segreteriativoliincoming@gmail.com
web sites: http://www.tivoli-iloveyou.com/



Tavani Giuseppe

Guida Turistica dal 1989 per Tivoli, Roma e Provincia
Lingua: Inglese e Italiano
Via Tiburto n. 38 Tivoli(rm)
tel.fax +39 0774317119
cell. +39 336284261
e-mail gius.tavani@libero.it


Giorgia Montesano

Laurea in Storia dell'Arte - Università di Roma "La Sapienza"
Guida abilitata per la città di Roma e Provincia
Lingue: Inglese e Italiano
cell. +39 3661704123
e-mail: montesanogiorgia@gmail.com


Alessandra Russotti
Laureata in Storia dell’Arte moderna
Guida Turistica per Tivoli, Roma e Provincia
Lingue: Inglese e Italiano
cell. +39 3395258021
e-mail: alessandra.russotti@gmail.com 

Cristina Corrirossi
Archeologa e Guida Turistica di Roma e Provincia
Lingue: Inglese e Italiano
e-mail: cri.corrirossi@gmail.com
cell. +39 3338638722

Martina Pierangeli
Guida Turistica abilitata di Roma e Provincia
Lingue: Italiano English French German
cell. +39 3477162464
e-mail: martinap85@hotmail.it




Syndicate content









 Turismo

Valid XHTML 1.0 Strict . Valid CSS! . Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
This document was successfully checked as XHTML 0.1 Strict.
Powered by Quid Web & Media