Palazzo San Bernardino
P.zza del Governo. 1, 00019 Tivoli
Telefono 0774 4531, Fax 0774 330675
Email: info@pec.comune.tivoli.rm.it
Ufficio relazioni con il pubblico
U.R.P. (Piazza del Governo, 2)
Telefono: 0774 453203 - 0774 453230
orari: dal Lunedí al Sabato 9.00-12.00
Martedí e Giovedí 15.00-17.00
Ufficio Anagrafe
Fax 0774 453325
Email: anagrafe@pec.comune.tivoli.rm.it
delegazione Villa Adriana
Ufficio relazioni con il pubblico
Via di Villa Adriana, 178
Telefono 0774 453542
orari: Giovedí 9.00-12.00 - 15.00-17.00
delegazione Tivoli Terme
Ufficio relazioni con il pubblico
Via Don Minzoni, 9/a
Telefono 0774 354151
orari: Martedí 9.00-12.00 - 15:00-17.00 e Venerdí 9.00-12.00
Ufficio Elettorale
Fax 0774 453364
Email: elettorale@pec.comune.tivoli.rm.it
Raduno 500

VESTALI E LEGIONARI - domenica 14 giugno 2009

presenta
“VESTALI E LEGIONARI”
UN GIORNO NELLA STORIA DI ROMA ANTICA
Parco Villa Gregoriana – Tivoli (Roma)
domenica 14 giugno 2009, dalle 10 alle 18.30
Mostra di pittura "IL GRUPPO"
presso le SCUDERIE ESTENSI
dal 16 – 23 maggio 2009
Frammenti del passato. Tesori dall'ager Tiburtinus
Villa ADRIANA - Tivoli Dal 29 Aprile al 1 Novembre 2009
Nelle sale dell’Antiquarium del Canopo di Villa Adriana a Tivoli la Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio presenta un’eccezionale raccolta di circa ottanta reperti che provengono dagli scavi di Villa Adriana e del territorio di Tivoli.
Casa Vacanze
Via del Riserraglio n°26 - Tivoli
Tel. e fax 0774346333 oppure 3339387876
e-mail: dimoradelghibellino@libero.it
Sito web: www.ladimoradelghibellino.it
Proprietario e Gestore: Alessandra Scipioni
Casa Vacanze La Rometta
Via del Trevio n° 22 - Tivoli
00019 tivoli (RM)
Sito web: www.larometta.it
Casa Vacanze "Alla Sibilla Guest House"
Via della Sibilla n° 57 - Tivoli
Origini Natale di Tivoli
La tradizione della fondazione ad opera di una schiera greca, accolta dagli storici tiburtini, ha indotto nel 1908 uno studioso locale, Raffaele Del Re, ad indicare in aprile il mese della probabile fondazione di Tivoli, nella considerazione che in questo periodo dell'anno le antiche popolazioni greche compivano il rito della "primavera sacra", oppure quello della solenne fondazione della città. Il Del Re propose inoltre, per comodità celebrativa, la data "mobile" della prima domenica del mese, ma la consuetudine si è ormai consolidata sulla data fissa del 5 aprile, nella cui ricorrenza viene tradizionalmente celebrato il Natale di Tivoli
